venerdì 23 giugno 2017

Plutarco: Gli illustri antenati di Teseo [M] (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Quale valore viene esaltato in uno degli antenati di Teseo? Secondo te, perché Plutarco lo inserisce proprio all’inizio della vita di Teseo?

Cerca notizie sul ruolo fondamentale che il mito sulle origini di Atene ha assegnato a Teseo.

L’autore ricorre nel testo ad alcune auctoritates. Quali sono? Cosa provano?

Θησέως τὸ μὲν πατρῷον γένος εἰς Ἐρεχθέα καὶ τοὺς πρώτους αὐτόχθονας ἀνήκει,
(qual è il sogg.?)
(per il significato del verbo tieni conto che si sta parlando della stirpe di Teseo)
τῷ δὲ μητρῴῳ Πελοπίδης ἦν.
(qui invece chi è il sogg.?)
(osserva l’uso delle particelle)
(quale sostantivo puoi sottintendere con μητρῴῳ? Perché si trova in tale caso?)

Πέλοψ γὰρ οὐ χρημάτων πλήθει μᾶλλον ἢ παίδων μέγιστον ἴσχυσε τῶν ἐν Πελοποννήσῳ βασιλέων,
(che complemento è introdotto da μᾶλλον ἢ?)
(quale sostantivo, che regge παίδων, è sottinteso? Lo puoi ricavare dalla stessa frase)
(μέγιστον è aggettivo o avverbio? Considerato il grado con cui si presenta, quale compl. reggerà?)
πολλὰς μὲν ἐκδόμενος θυγατέρας τοῖς ἀρίστοις,
πολλοὺς δὲ ταῖς πόλεσιν υἱοὺς ἐγκατασπείρας ἄρχοντας·
(che modo riconosci? con chi concorda?)
(attenzione alle concordanze e all’uso delle particelle)
(per capire la funzione di ταῖς πόλεσιν osserva come è formato il verbo che lo regge)
(a chi è riferito ἄρχοντας? Tuttavia che funzione sintattica riveste?)

ὧν εἷς γενόμενος
(che pronome riconosci? qui però con quale funzione è usato? Osserva che non introduce una proposizione subordinata esplicita)
(non confondere εἷς!)
(che modo riconosci e con chi concorda? Attenzione al tempo)
Πιτθεύς, ὁ Θησέως πάππος, πόλιν μὲν οὐ μεγάλην τὴν Τροιζηνίων ᾤκισε,
δόξαν δὲ μάλιστα πάντων ὡς ἀνὴρ λόγιος ἐν τοῖς τότε καὶ σοφώτατος ἔσχεν·
(osserva l’uso delle particelle)
(quali sono i due elementi della frase uniti da καὶ?)

ἦν δὲ τῆς σοφίας ἐκείνης τοιαύτη τις, ὡς ἔοικεν, ἰδέα καὶ δύναμις,
(ὡς ἔοικεν ha valore incidentale)
(costruisci  ἰδέα καὶ δύναμις τῆς σοφίας ἐκείνης ἦν δὲ τοιαύτη τις)
οἵᾳ χρησάμενος
(che pronome riconosci? che proposizione introduce? a quale elemento di numero singolare si riferisce nella reggente? Perché si trova in questo caso? Ricorda la costruzione del verbo)
Ἡσίοδος εὐδοκίμει μάλιστα περὶ τὰς ἐν τοῖς Ἔργοις γνωμολογίας.

Καὶ
μίαν γε τούτων ἐκείνην
(di quale proposizione fa parte? Ovviamente è più semplice cominciare traducendo la principale)
λέγουσι
Πιτθέως εἶναι,

Μισθὸς δ’ἀνδρὶ φίλῳ
εἰρημένος
(che modo è? Con cosa concorda? Attenzione alla diatesi!)
ἄρκιος ἔστω.
(attenzione al modo!)
(Esiodo, Opere e giorni, v. 370)

Τοῦτο μὲν οὖν καὶ Ἀριστοτέλης ὁ φιλόσοφος εἴρηκεν,
(che funzione ha qui καὶ?)
δ᾽Εὐριπίδης,
(osserva le particelle)
τὸν Ἱππόλυτον ἁγνοῦ Πιτθέως παίδευμα προσειπών,
(che modo riconosci? con chi concorda?)
(παίδευμα si riferisce a Ippolito, ma che complemento è? Quale altro complemento regge?)
ἐμφαίνει τὴν περὶ τὸν Πιτθέα δόξαν.


Nessun commento:

Posta un commento