sabato 24 giugno 2017

Senofonte: Incertezze dei Greci dopo Cunassa [M] (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Il passo di Senofonte è tratto da un’opera autobiografica particolarmente interessante.

Riesci a riconoscere in questo brano un giudizio morale sottinteso sui Persiani? Da quali elementi?

Μετὰ ταῦτα περιέμενον Τισσαφέρνην οἵ τε Ἕλληνες καὶ ὁ Ἀριαῖος
(qual è il sogg.?)
(per comprendere più facilmente il testo ricorda che i mercenari greci avevano partecipato alla fallita rivolta di Ciro il giovane contro il re di Persia Artaserse II; Arieo era un persiano che aveva comandato le truppe del ribelle Ciro il giovane; Tissaferne era un generale del re di Persia Artaserse II; Clearco era il capo del contingente di mercenari greci)
ἐγγὺς ἀλλήλων ἐστρατοπεδευμένοι
(che modo e che tempo riconosci? con chi concorda?)
(che tipo di pronome è ἀλλήλων?)
ἡμέρας πλείους εἴκοσιν.
(a quale proposizione appartengono queste parole?)
( corrisponde al latino quam; tieni conto del grado dell’aggettivo)

Ἐν δὲ ταύταις ἀφικνοῦνται πρὸς Ἀριαῖον καὶ οἱ ἀδελφοὶ καὶ οἱ ἄλλοι ἀναγκαῖοι
(quali sono i sogg.?)
καὶ πρὸς τοὺς σὺν ἐκείνῳ Περσῶν τινες,
(anche in questa sezione puoi sottintendere il predicato verbale appena visto; osserva la simmetria del soggetto e del complemento retto dal predicato)
οἳ παρεθάρρυνόν τε
(che pronome riconosci? che proposizione introduce? A chi si riferisce?)
καὶ δεξιὰς ἐνίοις παρὰ βασιλέως ἔφερον
μὴ μνησικακήσειν βασιλέα αὐτοῖς
(qual è il sogg.?)
(attenzione al tempo)
τῆς σὺν Κύρῳ ἐπιστρατείας
(per comprendere la posizione di questi genitivi controlla la costruzione del verbo)
μηδὲ ἄλλου μηδενὸς
(che genere può essere? Ciò vale anche per il participio sottostante)
τῶν παροιχομένων.

Τούτων δὲ γιγνομένων
(che funzione del participio riconosci?)
ἔνδηλοι ἦσαν οἱ περὶ Ἀριαῖον
(qual è il sogg.? osserva il sintagma che lo costituisce)
(che tipo di participio è retto da questo predicato nominale?)
ἧττον προσέχοντες τοῖς Ἕλλησι τὸν νοῦν·
(controlla nel dizionario il significato dei termini sottolineati)

ὥστε καὶ διὰ τοῦτο τοῖς μὲν πολλοῖς τῶν Ἑλλήνων οὐκ ἤρεσκον,
(di solito ὥστε introduce una subordinata; controlla invece il suo significato quando si trova in una principale)
(che valore ha qui καὶ?)
ἀλλὰ
προσιόντες
(con chi concorda? Osserva la posizione nella frase)
τῷ Κλεάρχῳ ἔλεγον καὶ τοῖς ἄλλοις στρατηγοῖς·
(attenzione! Qui il sogg. anche se resta sottinteso, è cambiato. Ricavalo dal contesto)

«Τί μένομεν;

Ἢ οὐκ ἐπιστάμεθα
(controlla il valore di in una interrogativa)
ὅτι βασιλεὺς περὶ παντὸς ποιήσαιτο
(qual è il modo del verbo? che valore assume unito alla particella ἂν?)
(controlla nel dizionario il significato del sintagma sottolineato)
ἡμᾶς ἀπολέσαι,
(il verbo ha valore transitivo o intransitivo? Osserva il tipo di aoristo)
ἵνα καὶ τοῖς ἄλλοις Ἕλλησι φόβος εἴη
(che struttura sintattica riconosci quando questo verbo è unito al caso di τοῖς ἄλλοις Ἕλλησι?)
ἐπὶ βασιλέα μέγαν στρατεύειν;
(considerato il significato del verbo, che valore avrà qui la preposizione ἐπὶ?)

καὶ νῦν μὲν ἡμᾶς ὑπάγεται
(per comprendere meglio il significato, tieni conto della diatesi)
μένειν
διὰ τὸ διεσπάρθαι αὐτοῦ τὸ στράτευμα·
(che modo riconosci? che funzione ha qui? Da quale elemento lo comprendi? Attenzione alla diatesi e al tempo)

ἐπὰν δὲ πάλιν ἁλισθῇ αὐτῷ ἡ στρατιά,
(non confondere i verbi)
(quale particella riconosci che si è fusa nella congiunzione ἐπὰν? essa ti spiega il modo del predicato)
οὐκ ἔστιν
ὅπως οὐκ ἐπιθήσεται ἡμῖν».
(controlla il significato dell’espressione οὐκ ἔστιν ὅπως)
(attenzione a non confondere il verbo!)



Nessun commento:

Posta un commento