sabato 24 giugno 2017

Apollodoro: Ermes, il dio “briccone” [M] (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Le vicende narrate in questo passo dipendono dall’Inno omerico ad Ermes (il quarto della raccolta). Prova a leggere la fonte e a confrontarla con questo brano.

Qual è il tono complessivo del racconto? Presenta accenti encomiastici, mistici, razionalistici o cos’altro?

Ermes qui viene presentato come il πρῶτος εὑρετής. Quali sono le sue invenzioni?

Quale immagine del dio viene proposta? Secondo te appartiene più alla visione arcaica delle divinità o a quella nata dalla riflessione filosofica sulla religione?

Μαῖα μὲν οὖν ἡ πρεσβυτάτη
Διὶ συνελθοῦσα
(che modo riconosci? con chi concorda? Si tratta di un verbo composto; quindi che costruzione avrà? Attenzione al tempo)
ἐν ἄντρῳ τῆς Κυλλήνης Ἑρμῆν τίκτει.

Οὗτος
ἐν σπαργάνοις ἐπὶ τοῦ λίκνου κείμενος,
ἐκδὺς
(che modi riconosci? dai tempi cerca di comprendere la successione delle azioni)
εἰς Πιερίαν παραγίνεται,
καὶ κλέπτει βόας
ἃς ἔνεμεν Ἀπόλλων.
(di che pronome si tratta? che proposizione introduce? A cosa si riferisce?)
(individua il sogg.)

Ἵνα δὲ μὴ φωραθείη ὑπὸ τῶν ἰχνῶν,
(che proposizione riconosci?)
(attenzione alla diatesi, che ti spiega anche la presenza di un certo complemento)
ὑποδήματα τοῖς ποσὶ περιέθηκε,
(controlla la costruzione del verbo)
καὶ
κομίσας εἰς Πύλον
τὰς μὲν λοιπὰς εἰς σπήλαιον ἀπέκρυψε,
δύο δὲ καταθύσας
τὰς μὲν βύρσας πέτραις καθήλωσε,
τῶν δὲ κρεῶν τὰ μὲν κατηνάλωσεν
(osserva l’uso delle particelle e disponile a coppie; nella terza coppia le particelle sono legate ad un articolo che quindi assume il valore di un…)
(τῶν κρεῶν dipende da τὰ μὲν; quindi che complemento esprime?)
ἑψήσας
(attenzione a riconoscere correttamente il verbo; la ε può essere l’aumento?)
τὰ δὲ κατέκαυσε.

Καὶ ταχέως εἰς Κυλλήνην ᾤχετο.

Καὶ εὑρίσκει
πρὸ τοῦ ἄντρου νεμομένην
(che modo riconosci? con cosa concorda?)
χελώνην.

Ταύτην ἐκκαθάρας,
εἰς τὸ κύτος χορδὰς ἐντείνας
ἐξ ὧν ἔθυσε βοῶν
(che pronome riconosci? osserva che qui trovi un caso di assorbimento dell’antecedente)
καὶ ἐργασάμενος
λύραν εὗρε καὶ πλῆκτρον.

Ἀπόλλων δὲ
τὰς βόας ζητῶν
εἰς Πύλον ἀφικνεῖται,
καὶ τοὺς κατοικοῦντας ἀνέκρινεν.
(che modo riconosci in κατοικοῦντας? da quale elemento ne riconosci la funzione nella frase?)

Οἱ δὲ
(con che valore è qui usato l’articolo?)
ἰδεῖν μὲν παῖδα
(attenzione all’uso delle particelle)
ἐλαύνοντα
(che valore ha questo participio? tieni conto del significato del verbo che lo regge)
ἔφασκον,
οὐκ ἔχειν δὲ
(quale verbo principale è sottinteso? Lo puoi facilmente ricavare dal contesto)
(quando ἔχω regge il modo che trovi nella sottostante subordinata, che significato ha?)
εἰπεῖν
ποῖ ποτε ἠλάθησαν
(che tipo di proposizione riconosci? attenzione alla diatesi)
διὰ τὸ μὴ δύνασθαι
(che modo riconosci? da quale elemento ne riconosci la funzione?)
εὑρεῖν ἴχνος.

Μαθὼν δὲ ἐκ τῆς μαντικῆς
τὸν κεκλοφότα
(attenzione nel valutare correttamente le diverse funzioni dei participi)
πρὸς Μαῖαν εἰς Κυλλήνην παραγίνεται,
καὶ τὸν Ἑρμῆν ᾐτιᾶτο.

Ἡ δὲ ἐπέδειξεν αὐτὸν ἐν τοῖς σπαργάνοις.

Ἀπόλλων δὲ
αὐτὸν πρὸς Δία κομίσας
τὰς βόας ἀπῄτει.

Διὸς δὲ κελεύοντος
(che funzione riconosci per questo modo?)
(non confondere Διὸς! da cosa deriva?)
ἀποδοῦναι
ἠρνεῖτο.

Μὴ πείθων δὲ
ἄγει τὸν Ἀπόλλωνα εἰς Πύλον
καὶ τὰς βόας ἀποδίδωσιν.


Nessun commento:

Posta un commento