domenica 11 giugno 2017

Livio: Supplica di Sofonisba a Massinissa (struttura commentata)

Per comprendere il contesto
Nel 203, quasi al termine della seconda guerra punica, Massinissa, alleato dei Romani, sconfigge Siface, alleato di Cartagine. Subito dopo la vittoria Massinissa si precipita a Cirta, capitale del regno di Siface, per occupare la città e impadronirsi della reggia, in cui trova la bellissima Sofonisba, moglie del sovrano sconfitto.

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

In questo passo l’autore dispiega con maestria gli strumenti della retorica e del pathos. Prova a riconoscerne i più evidenti.

Quale effetto questo passo vuol produrre sul lettore? A quale genere letterario può essere accostato?

Qual è la sorte che Sofonisba teme maggiormente? Ciò rientra nella visione che a Roma si era consolidata della natura dello scontro con Cartagine.


Intranti vestibulum
(che modo riconosci? concorda con Masinissae sottinteso il quale, a sua volta, è retto dal verbo principale)
in ipso limine Sophoniba, uxor Syphacis, filia Hasdrubalis Poeni, occurrit;
(osserva l’insistere sulle apposizioni; che effetto ottiene?)

et
cum in medio agmine armatorum Masinissam insignem cum armis tum cetero habitu conspexisset,
(che proposizione riconosci? attenzione alla consecutio)
(qui cum compare con due usi diversi; riconoscili)
(quale compl. è retto da insignem?)
regem esse,
(che prop. riconosci? da cosa è retta?)
id quod erat,
(ovviamente ha valore incidentale)
rata,
(con chi concorda? Attenzione al tempo e diatesi perché questo modo assume valori particolari)
genibus advoluta eius:
(con chi concorda? Controlla la costruzione del verbo)
(osserva il sintagma in fucsia; a cosa devi legare eius e come puoi renderlo?)

«Omnia quidem ut posses»
(che tipo di proposizione riconosci e da quale principale è retta?)
(non confondere quidem con quidam!)
(dove si trovano le ultime parole di questa proposizione?)
inquit
(questo verbo introduce le parole di Sofonisba; qual è la principale del discorso diretto?)
«in nobis
di dederunt virtusque et felicitas tua;
(attenzione! Quali sono i soggetti?)

sed
(in questa frase osserva l’uso ripetuto dell’anafora -in un caso si presenta in forma di poliptoto-; osserva inoltre una disposizione delle parole che conferisce al testo, con una gioco di simmetrie ed alternanze, un ritmo continuamente mutevole)
si captivae licet
(che caso è captivae? Come lo spieghi?)
apud dominum vitae necisque suae vocem supplicem mittere,
si
(quale predicato è qui sottinteso? Ritrovi questa scelta anche subito dopo)
genua,
(quale altro predicato è qui invece sottinteso?)
si
victricem attingere dexteram,
precor quaesoque
(questi verbi compaiono in forma di endiadi)
per maiestatem regiam,
in qua paulo ante nos quoque fuimus,
per gentis Numidarum nomen,
quod tibi cum Syphace commune fuit,
per huiusce regiae deos,
qui te melioribus ominibus accipiant,
(perché qui è cambiato il modo? Prova a spiegarlo)
(non confondere ominibus con un termine molto simile!)
quam Syphacem hinc miserunt,
(che valore ha qui quam? Osserva il grado dell’aggettivo nella reggente)
(per comprendere il significato di hinc ricorda il contesto storico del brano)
hanc veniam supplici des,
(da quale principale dipende questa proposizione? Controlla la costruzione dei verbi della reggente)
ut ipse,
quodcumque fert animus,
(che pronome riconosci? a quale elemento sottinteso della reggente si riferisce?)
(qual è il soggetto?)
de captiva tua statuas
neque
me in cuiusquam Romani superbum et crudele arbitrium venire
(da quale reggente dipende? Qual è il sogg.?)
sinas.

Si nihil aliud quam Syphacis uxor fuissem,
(che tipo di periodo ipotetico riconosci? osserva modi e tempi!)
tamen
Numidae atque in eadem mecum Africa geniti
(in che caso sono Numidae e geniti? )
quam alienigenae et externi
(per comprendere il valore di quam osserva mallem ha un implicito significato comparativo)
fidem experiri
mallem;
(quale proposizione è retta da questo verbo?)

quid Carthaginiensi ab Romano,
quid filiae Hasdrubalis timendum sit,
(che pronomi riconosci? quindi di che proposizione si tratta? osserva l’anafora)
(in che forma si presenta il predicato?)
vides.

Si nulla re alia potes,
(in che caso si trova il sintagma in fucsia?)
morte me ut vindices ab Romanorum arbitrio,
(da quale reggente dipende?)
oro obtestorque».




Nessun commento:

Posta un commento