venerdì 14 luglio 2017

Platone: Apologia di Socrate, 41e-42a (struttura commentata)

(Il terzo discorso)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Il discorso di Socrate si conclude con un accorato riferimento ai figli –ma con quali argomenti?- e con una domanda che per i suoi accenti toccanti è rimasta famosa.

Τοσόνδε μέντοι αὐτῶν δέομαι·
(controlla la costruzione)

τοὺς ὑεῖς μου,
(quale verbo lo regge?)
ἐπειδὰν ἡβήσωσι,
(attenzione al modo e al tempo!!! Osserva che nella congiunzione è presente una particella…)
τιμωρήσασθε, ὦ ἄνδρες,
(attenzione al modo e al tempo!!!)
ταὐτὰ ταῦτα λυποῦντες
(con chi concorda questo modo?)
(attenzione: ταὐτὰ e ταῦτα sono due parole diverse; osservale con attenzione e ripassa gli usi di αὐτός)
ἅπερ ἐγὼ ὑμᾶς ἐλύπουν,
(che pronome riconosci? A cosa si riferisce?)
ἐὰν ὑμῖν δοκῶσιν
(che tipo di protasi individui? Qual è la sua apodosi?)
(questo verbo ricorre due volte a breve distanza. Esso ha fondamentalmente due significati: “sembrare” e “credere”. Desumi dal contesto quando ha l’uno e quando ha l’altro valore)
χρημάτων ἄλλου του πρότερον ἐπιμελεῖσθαι ἀρετῆς,
(qui è usato con due valori diversi; osservane la posizione; il secondo è collegato con πρότερον)
(controlla la costruzione del predicato)
(cos’è του? Tieni conto che si tratta di forma atona!)

καὶ ἐὰν δοκῶσί
τι εἶναι
μηδὲν ὄντες,
(con chi concorda questo modo? Attenzione nello sceglierne il valore)
ὀνειδίζετε αὐτοῖς ὥσπερ ἐγὼ ὑμῖν,
ὅτι οὐκ ἐπιμελοῦνται
(di che proposizione si tratta? Ricavalo dal contesto)
ὧν δεῖ,
(che pronome riconosci? A quale elemento sottinteso della reggente si riferisce?)
καὶ οἴονταί
τι εἶναι
ὄντες οὐδενὸς ἄξιοι.

Καὶ
ἐὰν ταῦτα ποιῆτε,
δίκαια πεπονθὼς ἐγὼ ἔσομαι ὑφ᾽ὑμῶν αὐτός τε καὶ οἱ ὑεῖς.
(il predicato è un futuro perfetto che ha un implicito significato passivo; ciò ti spiega la presenza di un complemento)

Ἀλλὰ γὰρ ἤδη ὥρα
(che verbo è sottinteso?)
ἀπιέναι,
(attenzione a non confondere verbo!)
ἐμοὶ μὲν ἀποθανουμένῳ,
ὑμῖν δὲ βιωσομένοις·
(qui le particelle hanno un valore semantico imprescindibile)

ὁπότεροι δὲ ἡμῶν ἔρχονται ἐπὶ ἄμεινον πρᾶγμα,
(che tipo di pronome riconosci? Osserva che la reggente esprime un dubbio)
(da cosa è retto ἡμῶν?)
ἄδηλον παντὶ πλὴν ἢ τῷ θεῷ.
(che verbo è sottinteso?)
(di che genere è παντὶ?)



Platone: Apologia di Socrate, 41e-42a (struttura)

(Il terzo discorso)

Τοσόνδε μέντοι αὐτῶν δέομαι·

τοὺς ὑεῖς μου,
ἐπειδὰν ἡβήσωσι,
τιμωρήσασθε, ὦ ἄνδρες,
ταὐτὰ ταῦτα λυποῦντες
ἅπερ ἐγὼ ὑμᾶς ἐλύπουν,
ἐὰν ὑμῖν δοκῶσιν
ἢ χρημάτων ἢ ἄλλου του πρότερον ἐπιμελεῖσθαι ἢ ἀρετῆς,

καὶ ἐὰν δοκῶσί
τι εἶναι
μηδὲν ὄντες,
ὀνειδίζετε αὐτοῖς ὥσπερ ἐγὼ ὑμῖν,
ὅτι οὐκ ἐπιμελοῦνται
ὧν δεῖ,
καὶ οἴονταί
τι εἶναι
ὄντες οὐδενὸς ἄξιοι.

Καὶ
ἐὰν ταῦτα ποιῆτε,
δίκαια πεπονθὼς ἐγὼ ἔσομαι ὑφ᾽ὑμῶν αὐτός τε καὶ οἱ ὑεῖς.

Ἀλλὰ γὰρ ἤδη ὥρα
ἀπιέναι,
ἐμοὶ μὲν ἀποθανουμένῳ,
ὑμῖν δὲ βιωσομένοις·

ὁπότεροι δὲ ἡμῶν ἔρχονται ἐπὶ ἄμεινον πρᾶγμα,
ἄδηλον παντὶ πλὴν ἢ τῷ θεῷ.


Platone: Apologia di Socrate, 41e-42a

(Il terzo discorso)

[41e] Τοσόνδε μέντοι αὐτῶν δέομαι· τοὺς ὑεῖς μου, ἐπειδὰν ἡβήσωσι, τιμωρήσασθε, ὦ ἄνδρες, ταὐτὰ ταῦτα λυποῦντες ἅπερ ἐγὼ ὑμᾶς ἐλύπουν, ἐὰν ὑμῖν δοκῶσιν ἢ χρημάτων ἢ ἄλλου του πρότερον ἐπιμελεῖσθαι ἢ ἀρετῆς, καὶ ἐὰν δοκῶσί τι εἶναι μηδὲν ὄντες, ὀνειδίζετε αὐτοῖς ὥσπερ ἐγὼ ὑμῖν, ὅτι οὐκ ἐπιμελοῦνται ὧν δεῖ, καὶ οἴονταί τι εἶναι ὄντες οὐδενὸς ἄξιοι. Καὶ ἐὰν [42a] ταῦτα ποιῆτε, δίκαια πεπονθὼς ἐγὼ ἔσομαι ὑφ᾽ὑμῶν αὐτός τε καὶ οἱ ὑεῖς. Ἀλλὰ γὰρ ἤδη ὥρα ἀπιέναι, ἐμοὶ μὲν ἀποθανουμένῳ, ὑμῖν δὲ βιωσομένοις· ὁπότεροι δὲ ἡμῶν ἔρχονται ἐπὶ ἄμεινον πρᾶγμα, ἄδηλον παντὶ πλὴν ἢ τῷ θεῷ.


Platone: Apologia di Socrate, 41c-41e (struttura commentata)

(Il terzo discorso)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Il discorso di Socrate, che presenta un intenso afflato religioso, si conclude con una riflessione sulla teodicea, cioè sull’azione della divinità nel mondo e sul senso del male.

Ἀλλὰ χρή, ὦ ἄνδρες δικασταί,
καὶ ὑμᾶς εὐέλπιδας εἶναι πρὸς τὸν θάνατον,
(qual è il sogg.?)
καὶ ἕν τι τοῦτο διανοεῖσθαι ἀληθές,
(attenzione a non confondere ἕν; di che genere è?)
ὅτι οὐκ ἔστιν ἀνδρὶ ἀγαθῷ κακὸν οὐδὲν
(questa proposizione e la successiva hanno valore epesegetico: rispetto a cosa?)
οὔτε ζῶντι
οὔτε τελευτήσαντι,
(che modo riconosci? Con chi concorda?)
οὐδὲ ἀμελεῖται ὑπὸ θεῶν τὰ τούτου πράγματα·
(attenzione alla diatesi; qual è il sogg.? perché il verbo è al singolare?)

οὐδὲ τὰ ἐμὰ νῦν ἀπὸ τοῦ αὐτομάτου γέγονεν,
ἀλλά μοι δῆλόν ἐστι τοῦτο,
ὅτι ἤδη
(ha valore epesegetico; rispetto a cosa?)
(qual è il verbo introdotto da ὅτι?)
τεθνάναι
καὶ ἀπηλλάχθαι πραγμάτων
(da cosa dipendono questi infiniti? Il secondo è un verbo composto: che caso regge?)
βέλτιον ἦν μοι.
(attenzione al grado dell’aggettivo)

Διὰ τοῦτο καὶ ἐμὲ οὐδαμοῦ ἀπέτρεψεν τὸ σημεῖον,
(qual è il sogg.?)
καὶ ἔγωγε τοῖς καταψηφισαμένοις μου καὶ τοῖς κατηγόροις οὐ πάνυ χαλεπαίνω.

Καίτοι οὐ ταύτῃ τῇ διανοίᾳ κατεψηφίζοντό μου
(con quale sintagma è legata la negazione?)
καὶ κατηγόρουν,
ἀλλ᾽οἰόμενοι
βλάπτειν·

ἄξιον
(che verbo è sottinteso?)
τοῦτο αὐτοῖς μέμφεσθαι.


Platone: Apologia di Socrate, 41c-41e (struttura)

(Il terzo discorso)

Ἀλλὰ χρή, ὦ ἄνδρες δικασταί,
καὶ ὑμᾶς εὐέλπιδας εἶναι πρὸς τὸν θάνατον,
καὶ ἕν τι τοῦτο διανοεῖσθαι ἀληθές,
ὅτι οὐκ ἔστιν ἀνδρὶ ἀγαθῷ κακὸν οὐδὲν
οὔτε ζῶντι
οὔτε τελευτήσαντι,
οὐδὲ ἀμελεῖται ὑπὸ θεῶν τὰ τούτου πράγματα·

οὐδὲ τὰ ἐμὰ νῦν ἀπὸ τοῦ αὐτομάτου γέγονεν,
ἀλλά μοι δῆλόν ἐστι τοῦτο,
ὅτι ἤδη
τεθνάναι
καὶ ἀπηλλάχθαι πραγμάτων
βέλτιον ἦν μοι.

Διὰ τοῦτο καὶ ἐμὲ οὐδαμοῦ ἀπέτρεψεν τὸ σημεῖον,
καὶ ἔγωγε τοῖς καταψηφισαμένοις μου καὶ τοῖς κατηγόροις οὐ πάνυ χαλεπαίνω.

Καίτοι οὐ ταύτῃ τῇ διανοίᾳ κατεψηφίζοντό μου
καὶ κατηγόρουν,
ἀλλ᾽οἰόμενοι
βλάπτειν·

ἄξιον
τοῦτο αὐτοῖς μέμφεσθαι.


Platone: Apologia di Socrate, 41c-41e

(Il terzo discorso)

[41c] Ἀλλὰ καὶ ὑμᾶς χρή, ὦ ἄνδρες δικασταί, εὐέλπιδας εἶναι πρὸς τὸν θάνατον, καὶ ἕν τι τοῦτο διανοεῖσθαι ἀληθές, ὅτι [41d] οὐκ ἔστιν ἀνδρὶ ἀγαθῷ κακὸν οὐδὲν οὔτε ζῶντι οὔτε τελευτήσαντι, οὐδὲ ἀμελεῖται ὑπὸ θεῶν τὰ τούτου πράγματα· οὐδὲ τὰ ἐμὰ νῦν ἀπὸ τοῦ αὐτομάτου γέγονεν, ἀλλά μοι δῆλόν ἐστι τοῦτο, ὅτι ἤδη τεθνάναι καὶ ἀπηλλάχθαι πραγμάτων βέλτιον ἦν μοι. Διὰ τοῦτο καὶ ἐμὲ οὐδαμοῦ ἀπέτρεψεν τὸ σημεῖον, καὶ ἔγωγε τοῖς καταψηφισαμένοις μου καὶ τοῖς κατηγόροις οὐ πάνυ χαλεπαίνω. Καίτοι οὐ ταύτῃ τῇ διανοίᾳ κατεψηφίζοντό μου καὶ κατηγόρουν, ἀλλ᾽οἰόμενοι βλάπτειν· [41e] τοῦτο αὐτοῖς ἄξιον μέμφεσθαι.


Platone: Apologia di Socrate, 41b-41c (struttura commentata)

(Il terzo discorso)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Di nuovo il confronto fra l’attualità e l’aldilà va tutto a discapito della prima.

Ἐπὶ πόσῳ δ᾽ἄν τις, ὦ ἄνδρες δικασταί, δέξαιτο
(che pronome riconosci? Quindi che valore ha questa proposizione?)
(ricorda il valore di questo modo con la particella ἄν)
ἐξετάσαι
τὸν ἐπὶ Τροίαν ἀγαγόντα τὴν πολλὴν στρατιὰν
(che funzione ha questo modo? Da cosa lo riconosci?)
Ὀδυσσέα
Σίσυφον
ἄλλους μυρίους ἄν τις εἴποι καὶ ἄνδρας καὶ γυναῖκας,
(la parte sottolineata è un inciso che non interferisce con le concordanze)
οἷς
(di che pronome si tratta? A chi si riferisce? Qual è il suo predicato?)
ἐκεῖ διαλέγεσθαι
(da quale proposizione dipendono questo e i due infiniti seguenti?)
καὶ συνεῖναι
καὶ ἐξετάζειν
ἀμήχανον ἂν εἴη εὐδαιμονίας;
(osserva il sintagma sottolineato in cui εὐδαιμονίας ha valore partitivo e dipende da…)

Πάντως οὐ δήπου τούτου γε ἕνεκα οἱ ἐκεῖ ἀποκτείνουσι·
(osserva i sintagmi)
(per una resa migliore collega la negazione al verbo)

τά τε γὰρ ἄλλα εὐδαιμονέστεροί εἰσιν οἱ ἐκεῖ τῶν ἐνθάδε,
(il sintagma in corsivo ha valore avverbiale)
(osserva l’uso dell’articolo in due sintagmi)
(per comprendere la funzione di τῶν ἐνθάδε tieni conto del grado di εὐδαιμονέστεροί)
καὶ ἤδη τὸν λοιπὸν χρόνον ἀθάνατοί εἰσιν,
εἴπερ γε τὰ λεγόμενα ἀληθῆ.
(che predicato è sottinteso?)


Platone: Apologia di Socrate, 41b-41c (struttura)

(Il terzo discorso)

Ἐπὶ πόσῳ δ᾽ἄν τις, ὦ ἄνδρες δικασταί, δέξαιτο
ἐξετάσαι
τὸν ἐπὶ Τροίαν ἀγαγόντα τὴν πολλὴν στρατιὰν
ἢ Ὀδυσσέα
ἢ Σίσυφον
ἢ ἄλλους μυρίους ἄν τις εἴποι καὶ ἄνδρας καὶ γυναῖκας,
οἷς
ἐκεῖ διαλέγεσθαι
καὶ συνεῖναι
καὶ ἐξετάζειν
ἀμήχανον ἂν εἴη εὐδαιμονίας;

Πάντως οὐ δήπου τούτου γε ἕνεκα οἱ ἐκεῖ ἀποκτείνουσι·

τά τε γὰρ ἄλλα εὐδαιμονέστεροί εἰσιν οἱ ἐκεῖ τῶν ἐνθάδε,
καὶ ἤδη τὸν λοιπὸν χρόνον ἀθάνατοί εἰσιν,
εἴπερ γε τὰ λεγόμενα ἀληθῆ.


Platone: Apologia di Socrate, 41b-41c

(Il terzo discorso)

[41b] Ἐπὶ πόσῳ δ᾽ἄν τις, ὦ ἄνδρες δικασταί, δέξαιτο ἐξετάσαι τὸν ἐπὶ Τροίαν ἀγαγόντα [41c] τὴν πολλὴν στρατιὰν ἢ Ὀδυσσέα ἢ Σίσυφον ἢ ἄλλους μυρίους ἄν τις εἴποι καὶ ἄνδρας καὶ γυναῖκας, οἷς ἐκεῖ διαλέγεσθαι καὶ συνεῖναι καὶ ἐξετάζειν ἀμήχανον ἂν εἴη εὐδαιμονίας; Πάντως οὐ δήπου τούτου γε ἕνεκα οἱ ἐκεῖ ἀποκτείνουσι· τά τε γὰρ ἄλλα εὐδαιμονέστεροί εἰσιν οἱ ἐκεῖ τῶν ἐνθάδε, καὶ ἤδη τὸν λοιπὸν χρόνον ἀθάνατοί εἰσιν, εἴπερ γε τὰ λεγόμενα ἀληθῆ.


Platone: Apologia di Socrate, 41a-41b (struttura commentata)

(Il terzo discorso)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Osserva come Socrate usi il riferimento agli inferi per esprimere una critica radicale al mondo reale dell’Atene del suo tempo.

Εἰ γάρ τις
(qual è l’apodosi di questa protasi?)
(dov’è il predicato verbale?)
ἀφικόμενος εἰς Ἅιδου,
ἀπαλλαγεὶς τουτωνὶ
(che modo riconosci? Con chi concordano? Attenzione al tempo e alla diatesi)
τῶν φασκόντων
(Nonostante la presenza dell’articolo, con quale funzione viene usato questo modo? Con chi concorda?)
δικαστῶν εἶναι,
(il genitivo è qui presente per attrazione)
εὑρήσει τοὺς ὡς ἀληθῶς δικαστάς,
(qual è il sogg.?)
(osserva il sintagma sottolineato; qui ὡς serve a rafforzare l’avverbio)
οἵπερ καὶ λέγονται
(che pronome riconosci? A chi si riferisce?)
(attenzione alla diatesi; questo è un esempio di costruzione personale)
ἐκεῖ δικάζειν,
Μίνως τε καὶ Ῥαδάμανθυς καὶ Αἰακὸς καὶ Τριπτόλεμος καὶ ἄλλοι
ὅσοι τῶν ἡμιθέων δίκαιοι ἐγένοντο ἐν τῷ ἑαυτῶν βίῳ,
ἆρα φαύλη ἂν εἴη ἡ ἀποδημία;
(che valore ha questo modo con ἂν? Questa forma si ripete anche in seguito)

αὖ
Ὀρφεῖ συγγενέσθαι καὶ Μουσαίῳ καὶ Ἡσιόδῳ καὶ Ὁμήρῳ
(da cosa dipende questo infinito?)
(si tratta di un verbo composto; quindi che caso reggerà?)
ἐπὶ πόσῳ ἄν τις ὑμῶν δέξαιτἂν;

Ἐγὼ μὲν γὰρ πολλάκις ἐθέλω
τεθνάναι
εἰ ταῦτ᾽ἔστιν ἀληθῆ.
(qual è il sogg.? Perché il predicato è invece al singolare?)

Ἐπεὶ ἔμοιγε καὶ αὐτῷ θαυμαστὴ ἂν εἴη ἡ διατριβὴ αὐτόθι,
(questo periodo non ha formalmente una principale; puoi sottintendere la principale del periodo precedente, ma puoi lasciarla implicita anche in italiano)
ὁπότε ἐντύχοιμι
Παλαμήδει καὶ Αἴαντι τῷ Τελαμῶνος
καὶ εἴ τις ἄλλος τῶν παλαιῶν διὰ κρίσιν ἄδικον τέθνηκεν,
(osserva i diversi sintagmi)
ἀντιπαραβάλλοντι τὰ ἐμαυτοῦ πάθη πρὸς τὰ ἐκείνων
(che modo è presente? Con chi concorda?)
(anche qui osserva i diversi sintagmi; nel secondo che funzione ha l’articolo e di che genere è?)

ὡς ἐγὼ οἶμαι,
(inizia qui un’incidentale)
οὐκ ἂν ἀηδὲς εἴη

καὶ δὴ τὸ μέγιστον,
(sottintendi un ἐστί)
διάγειν,
(qui il verbo è usato assolutamente; cercane il significato nel dizionario)
τοὺς ἐκεῖ ἐξετάζοντα
(osserva il sintagma in fucsia: che funzione ha qui l’articolo?)
καὶ ἐρευνῶντα ὥσπερ τοὺς ἐνταῦθα
(che modo riconosci? Con quale elemento sottinteso concorda?)
τίς αὐτῶν σοφός ἐστιν
(che pronome individui? Quindi di che proposizione si tratta? Osserva il significato del verbo che la regge)
καὶ τίς οἴεται μέν,
ἔστιν δ᾽οὔ.
(osserva l’uso delle particelle)



Platone: Apologia di Socrate, 41a-41b (struttura)

(Il terzo discorso)

Εἰ γάρ τις
ἀφικόμενος εἰς Ἅιδου,
ἀπαλλαγεὶς τουτωνὶ
τῶν φασκόντων
δικαστῶν εἶναι,
εὑρήσει τοὺς ὡς ἀληθῶς δικαστάς,
οἵπερ καὶ λέγονται
ἐκεῖ δικάζειν,
Μίνως τε καὶ Ῥαδάμανθυς καὶ Αἰακὸς καὶ Τριπτόλεμος καὶ ἄλλοι
ὅσοι τῶν ἡμιθέων δίκαιοι ἐγένοντο ἐν τῷ ἑαυτῶν βίῳ,
ἆρα φαύλη ἂν εἴη ἡ ἀποδημία;

Ἢ αὖ
Ὀρφεῖ συγγενέσθαι καὶ Μουσαίῳ καὶ Ἡσιόδῳ καὶ Ὁμήρῳ
ἐπὶ πόσῳ ἄν τις δέξαιτ᾽ἂν ὑμῶν;

Ἐγὼ μὲν γὰρ πολλάκις ἐθέλω
τεθνάναι
εἰ ταῦτ᾽ἔστιν ἀληθῆ.

Ἐπεὶ ἔμοιγε καὶ αὐτῷ θαυμαστὴ ἂν εἴη ἡ διατριβὴ αὐτόθι,
ὁπότε ἐντύχοιμι
Παλαμήδει καὶ Αἴαντι τῷ Τελαμῶνος
καὶ εἴ τις ἄλλος τῶν παλαιῶν διὰ κρίσιν ἄδικον τέθνηκεν,
ἀντιπαραβάλλοντι τὰ ἐμαυτοῦ πάθη πρὸς τὰ ἐκείνων

– ὡς ἐγὼ οἶμαι,
οὐκ ἂν ἀηδὲς εἴη –

καὶ δὴ τὸ μέγιστον,
διάγειν,
τοὺς ἐκεῖ ἐξετάζοντα
καὶ ἐρευνῶντα ὥσπερ τοὺς ἐνταῦθα
τίς αὐτῶν σοφός ἐστιν
καὶ τίς οἴεται μέν,
ἔστιν δ᾽οὔ.


Platone: Apologia di Socrate, 41a-41b

(Il terzo discorso)

[41a] Εἰ γάρ τις ἀφικόμενος εἰς Ἅιδου, ἀπαλλαγεὶς τουτωνὶ τῶν φασκόντων δικαστῶν εἶναι, εὑρήσει τοὺς ὡς ἀληθῶς δικαστάς, οἵπερ καὶ λέγονται ἐκεῖ δικάζειν, Μίνως τε καὶ Ῥαδάμανθυς καὶ Αἰακὸς καὶ Τριπτόλεμος καὶ ἄλλοι ὅσοι τῶν ἡμιθέων δίκαιοι ἐγένοντο ἐν τῷ ἑαυτῶν βίῳ, ἆρα φαύλη ἂν εἴη ἡ ἀποδημία; Ἢ αὖ Ὀρφεῖ συγγενέσθαι καὶ Μουσαίῳ καὶ Ἡσιόδῳ καὶ Ὁμήρῳ ἐπὶ πόσῳ ἄν τις δέξαιτ᾽ἂν ὑμῶν; Ἐγὼ μὲν γὰρ πολλάκις ἐθέλω τεθνάναι εἰ ταῦτ᾽ἔστιν ἀληθῆ. Ἐπεὶ [41b] ἔμοιγε καὶ αὐτῷ θαυμαστὴ ἂν εἴη ἡ διατριβὴ αὐτόθι, ὁπότε ἐντύχοιμι Παλαμήδει καὶ Αἴαντι τῷ Τελαμῶνος καὶ εἴ τις ἄλλος τῶν παλαιῶν διὰ κρίσιν ἄδικον τέθνηκεν, ἀντιπαραβάλλοντι τὰ ἐμαυτοῦ πάθη πρὸς τὰ ἐκείνων – ὡς ἐγὼ οἶμαι, οὐκ ἂν ἀηδὲς εἴη – καὶ δὴ τὸ μέγιστον, τοὺς ἐκεῖ ἐξετάζοντα καὶ ἐρευνῶντα ὥσπερ τοὺς ἐνταῦθα διάγειν, τίς αὐτῶν σοφός ἐστιν καὶ τίς οἴεται μέν, ἔστιν δ᾽οὔ.


giovedì 13 luglio 2017

Platone: Apologia di Socrate, 40c-40e (struttura commentata)

(Il terzo discorso)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

In questo brano si dispiega il pensiero di Socrate sulla morte. Osserva il metodo analitico che procede per ipotesi, tipico della riflessione filosofica.

Ἐννοήσωμεν δὲ καὶ τῇδε
(attenzione al modo e al tempo; che valore ha questo modo nelle prop. indipendenti?)
ὡς πολλὴ ἐλπίς ἐστιν
ἀγαθὸν αὐτὸ εἶναι.
(αὐτὸ si riferisce al precedente τὸ τεθνάναι che viene ripreso subito dopo; ciò ti spiega perché è neutro)

Δυοῖν γὰρ θάτερόν ἐστιν τὸ τεθνάναι·
(controlla l’uso di θάτερον)

γὰρ οἷον
(osserva l’uso di correlativo con valore di aut … aut)
(è sottinteso ἐστι ed οἷον ha valore avverbiale –come anche poco dopo-)
μηδὲν εἶναι
μηδὲ αἴσθησιν μηδεμίαν μηδενὸς ἔχειν τὸν τεθνεῶτα,
(non confondere μηδὲν con μηδὲ; la stessa considerazione vale anche qui sotto)
κατὰ τὰ λεγόμενα μεταβολή τις τυγχάνει
(osserva l’uso del participio; attenzione al genere e alla diatesi)
οὖσα
(che funzione ha il participio quando è retto dal verbo che qui compare nella reggente?)
καὶ μετοίκησις τῇ ψυχῇ τοῦ τόπου τοῦ ἐνθένδε εἰς ἄλλον τόπον.
(come viene usato l’articolo nel sintagma evidenziato in fucsia?)

Καὶ
εἴτε δὴ μηδεμία αἴσθησίς ἐστιν ἀλλ᾽οἷον ὕπνος
(qual è l’apodosi di questa protasi?)
ἐπειδάν τις
(che modo vuole questa congiunzione? Da quale parte di essa lo intuisci?)
(dove trovi il predicato di questa proposizione?)
καθεύδων
(che modo è? Con chi concorda?)
μηδ᾽ὄναρ μηδὲν ὁρᾷ,
(μηδ’ equivale a μηδὲ)
θαυμάσιον κέρδος ἂν εἴη ὁ θάνατος
(che valore ha questo modo con questa particella?)

– ἐγὼ γὰρ ἂν οἶμαι,
(qui comincia un inciso molto lungo che si conclude con νύκτας; a causa della sua estensione più volte alcune parole vengono ripetute per consentire di comprendere la struttura sintattica)
(questo ἂν va in realtà riferito all’infinito retto da οἶμαι; quindi non tenerne conto qui nella traduzione)
(l’infinitiva retta da οἶμαι e che costituisce l’apodosi di un periodo ipotetico dipendente si trova molto dopo; qui trovi solo la protasi)
εἴ δέοι
τινα
(questo pronome è soggetto di un infinito che trovi molto dopo)
ἐκλεξάμενον ταύτην τὴν νύκτα
ἐν ᾗ οὕτω κατέδαρθεν
(che pronome riscontri? A cosa si riferisce?)
ὥστε μηδὲ ὄναρ ἰδεῖν,
(che valore ha questa congiunzione? A quale elemento della sua reggente si collega?)
καὶ τὰς ἄλλας νύκτας τε καὶ ἡμέρας τὰς τοῦ βίου τοῦ ἑαυτοῦ ἀντιπαραθέντα ταύτῃ τῇ νυκτὶ
(con chi concordano questi participi? Ne trovi un terzo poco dopo. Attenzione al tempo)
δέοι
(questo δέοι riprende il δέοι iniziale; quindi non va tradotto)
σκεψάμενον
εἰπεῖν
πόσας ἡμέρας καὶ νύκτας βεβίωκεν ἄμεινον καὶ ἥδιον ταύτης τῆς νυκτὸς ἐν τῷ ἑαυτοῦ βίῳ,
(ἄμεινον καὶ ἥδιον sono avverbi; il loro grado ti spiega la funzione del genitivo seguente)

οἶμαι
(questo οἶμαι riprende quello iniziale ed ora regge l’infinitiva; ripetilo nella traduzione per maggior chiarezza)
ἂν μὴ ὅτι ἰδιώτην τινά, ἀλλὰ τὸν μέγαν βασιλέα αὐτὸν εὐαριθμήτους ἂν εὑρεῖν ταύτας πρὸς τὰς ἄλλας ἡμέρας καὶ νύκτας
(la particella ἂν è ripetuta due volte; tieni conto solo della seconda. Che valore ha l’infinito con ἂν?)
(μὴ ὅτι equivale a οὐ μόνον; ora quindi puoi comprendere la correlazione con il successivo ἀλλά)
(osserva i diversi sintagmi evidenziati)
(ripassa gli usi di αὐτός)

εἰ οὖν τοιοῦτον ὁ θάνατός ἐστιν,
(tieni conto del genere di τοιοῦτον)
κέρδος ἔγωγε λέγω·

καὶ γὰρ ὁ πᾶς χρόνος φαίνεται οὕτω
οὐδὲν πλείων δὴ εἶναι μία νύξ.
(per comprendere il valore di , tieni conto del grado di πλείων)

Εἰ δ᾽αὖ οἷον ἐστιν ὁ θάνατος
(qual è l’apodosi di questa protasi?)
(anche qui οἷον ha valore di avverbio)
ἀποδημῆσαί ἐνθένδε εἰς ἄλλον τόπον,
(attenzione ai diversi compl. di luogo)
καὶ ἀληθῆ ἐστιν τὰ λεγόμενα,
(qual è il sogg.?)
ὡς ἄρα ἐκεῖ εἰσι πάντες οἱ τεθνεῶτες,
τί μεῖζον ἀγαθὸν τούτου εἴη ἄν, ὦ ἄνδρες δικασταί;
(il grado di μεῖζον ti chiarisce la funzione di τούτου)
(che valore ha questo modo con questa particella?)