venerdì 14 luglio 2017

Platone: Apologia di Socrate, 41a-41b (struttura commentata)

(Il terzo discorso)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Osserva come Socrate usi il riferimento agli inferi per esprimere una critica radicale al mondo reale dell’Atene del suo tempo.

Εἰ γάρ τις
(qual è l’apodosi di questa protasi?)
(dov’è il predicato verbale?)
ἀφικόμενος εἰς Ἅιδου,
ἀπαλλαγεὶς τουτωνὶ
(che modo riconosci? Con chi concordano? Attenzione al tempo e alla diatesi)
τῶν φασκόντων
(Nonostante la presenza dell’articolo, con quale funzione viene usato questo modo? Con chi concorda?)
δικαστῶν εἶναι,
(il genitivo è qui presente per attrazione)
εὑρήσει τοὺς ὡς ἀληθῶς δικαστάς,
(qual è il sogg.?)
(osserva il sintagma sottolineato; qui ὡς serve a rafforzare l’avverbio)
οἵπερ καὶ λέγονται
(che pronome riconosci? A chi si riferisce?)
(attenzione alla diatesi; questo è un esempio di costruzione personale)
ἐκεῖ δικάζειν,
Μίνως τε καὶ Ῥαδάμανθυς καὶ Αἰακὸς καὶ Τριπτόλεμος καὶ ἄλλοι
ὅσοι τῶν ἡμιθέων δίκαιοι ἐγένοντο ἐν τῷ ἑαυτῶν βίῳ,
ἆρα φαύλη ἂν εἴη ἡ ἀποδημία;
(che valore ha questo modo con ἂν? Questa forma si ripete anche in seguito)

αὖ
Ὀρφεῖ συγγενέσθαι καὶ Μουσαίῳ καὶ Ἡσιόδῳ καὶ Ὁμήρῳ
(da cosa dipende questo infinito?)
(si tratta di un verbo composto; quindi che caso reggerà?)
ἐπὶ πόσῳ ἄν τις ὑμῶν δέξαιτἂν;

Ἐγὼ μὲν γὰρ πολλάκις ἐθέλω
τεθνάναι
εἰ ταῦτ᾽ἔστιν ἀληθῆ.
(qual è il sogg.? Perché il predicato è invece al singolare?)

Ἐπεὶ ἔμοιγε καὶ αὐτῷ θαυμαστὴ ἂν εἴη ἡ διατριβὴ αὐτόθι,
(questo periodo non ha formalmente una principale; puoi sottintendere la principale del periodo precedente, ma puoi lasciarla implicita anche in italiano)
ὁπότε ἐντύχοιμι
Παλαμήδει καὶ Αἴαντι τῷ Τελαμῶνος
καὶ εἴ τις ἄλλος τῶν παλαιῶν διὰ κρίσιν ἄδικον τέθνηκεν,
(osserva i diversi sintagmi)
ἀντιπαραβάλλοντι τὰ ἐμαυτοῦ πάθη πρὸς τὰ ἐκείνων
(che modo è presente? Con chi concorda?)
(anche qui osserva i diversi sintagmi; nel secondo che funzione ha l’articolo e di che genere è?)

ὡς ἐγὼ οἶμαι,
(inizia qui un’incidentale)
οὐκ ἂν ἀηδὲς εἴη

καὶ δὴ τὸ μέγιστον,
(sottintendi un ἐστί)
διάγειν,
(qui il verbo è usato assolutamente; cercane il significato nel dizionario)
τοὺς ἐκεῖ ἐξετάζοντα
(osserva il sintagma in fucsia: che funzione ha qui l’articolo?)
καὶ ἐρευνῶντα ὥσπερ τοὺς ἐνταῦθα
(che modo riconosci? Con quale elemento sottinteso concorda?)
τίς αὐτῶν σοφός ἐστιν
(che pronome individui? Quindi di che proposizione si tratta? Osserva il significato del verbo che la regge)
καὶ τίς οἴεται μέν,
ἔστιν δ᾽οὔ.
(osserva l’uso delle particelle)



Nessun commento:

Posta un commento