giovedì 13 luglio 2017

Platone: Apologia di Socrate, 39a-39b (struttura commentata)

(Il terzo discorso)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Spiega l’ironia di Socrate presente nell’ultima parte del passo.

Καὶ γὰρ ἐν ταῖς μάχαις πολλάκις δῆλον γίγνεται
ὅτι τό γε ἀποθανεῖν ἄν τις ἐκφύγοι
(che proposizione riconosci? Da cosa dipende?)
(osserva i due predicati; hanno funzioni diverse: uno è accompagnato dall’articolo, l’altro da una particella –in che modo si trova?-. Quindi che funzione hanno?)
(qual è il sogg.?)
καὶ ὅπλα ἀφεὶς
καὶ ἐφ᾽ἱκετείαν τραπόμενος
(che modi riconosci? Con chi concordano? Attenzione al tempo!)
τῶν διωκόντων·
(da che sostantivo dipende questo genitivo?)

καὶ ἄλλαι μηχαναὶ πολλαί εἰσιν ἐν ἑκάστοις τοῖς κινδύνοις
ὥστε διαφεύγειν θάνατον,
(che proposizione riconosci?)
ἐάν τις τολμᾷ
(che valore ha questa particella? Osserva a quale modo è unita)
πᾶν ποιεῖν καὶ λέγειν.

Ἀλλὰ μὴ οὐ τοῦτ χαλεπόν, ὦ ἄνδρες,
(per rendere meglio questa proposizione, potresti sottintendere una principale con un verbo di timore: temo che; quindi come va resa la negazione μὴ οὐ?)
θάνατον ἐκφυγεῖν,
(questo infinito ha valore epesegetico rispetto a quale pronome della reggente?)
ἀλλὰ πολὺ χαλεπώτερον
(sottintendi ἐστί)
πονηρίαν·
(sottintendi ἐκφυγεῖν)

θᾶττον γὰρ θανάτου θεῖ.
(attenzione a riconoscere esattamente il verbo!)

Καὶ νῦν ἐγὼ μὲν
(osserva l’uso delle particelle)
(di quale verbo è sogg. ἐγὼ?)
ἅτε βραδὺς ὢν καὶ πρεσβύτης
(che valore ha questa particella con il participio? Ripassalo)
ὑπὸ τοῦ βραδυτέρου ἑάλων,
(osserva che il verbo ha un implicito significato passivo)
οἱ δ᾽ἐμοὶ κατήγοροι
(di quale verbo sottinteso è sogg.?)
ἅτε δεινοὶ καὶ ὀξεῖς ὄντες
ὑπὸ τοῦ θάττονος, τῆς κακίας.
(quale verbo è sottinteso? Ricavalo dal contesto)



Nessun commento:

Posta un commento