giovedì 13 luglio 2017

Platone: Apologia di Socrate, 39e-40a (struttura commentata)

(Il terzo discorso)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Qui Socrate comincia a parlare della dimensione religiosa del suo impegno filosofico e sociale; come viene essa presentata?

Τοῖς δὲ ἀποψηφισαμένοις
(che modo è presente? Che funzione ha? Da cosa lo riconosci? Attenzione al tempo)
ἡδέως ἂν διαλεχθείην
(che valore dà questa particella al modo qui presente?)
ὑπὲρ τοῦ γεγονότος τουτουῒ πράγματος,
(osserva che si tratta di un unico sintagma, in cui il participio concorda con…; attenzione al tempo)
ἐν ᾧ οἱ ἄρχοντες ἀσχολίαν ἄγουσι
(sottintendi ἐν ᾧ χρόνῳ)
(il participio qui presente di solito può essere reso con un sostantivo)
καὶ οὔπω ἔρχομαι
οἷ δεῖ
(che valore ha questo avverbio?)
ἐλθόντα
(con chi concorda? attenzione al tempo)
με τεθνάναι.

Ἀλλά μοι, ὦ ἄνδρες, παραμείνατε τοσοῦτον χρόνον·
(attenzione al modo!!!)

οὐδὲν γὰρ κωλύει
διαμυθολογῆσαι πρὸς ἀλλήλους
ἕως ἔξεστιν.

Ὑμῖν γὰρ
ὡς φίλοις οὖσιν
(che modo riconosci? Con chi concorda? che valore dà ad esso la particella ὡς?)
ἐπιδεῖξαι ἐθέλω
τί ποτε τὸ νυνί μοι συμβεβηκὸς νοεῖ.
(che pronome riconosci? Il verbo che regge questa proposizione ti aiuta a capirne la natura)
(qual è il sogg.? Osserva che esso è costituito da un sintagma)

Ἐμοὶ γάρ, ὦ ἄνδρες δικασταί
– ὑμᾶς γὰρ δικαστὰς καλῶν ὀρθῶς ἂν καλοίην
(che valore ha questo modo con la particella che lo accompagna?)
θαυμάσιόν τι γέγονεν.

Ἡ γὰρ εἰωθυῖά μοι μαντικὴ ἡ τοῦ δαιμονίου ἐν μὲν τῷ πρόσθεν χρόνῳ παντὶ πάνυ πυκνὴ ἀεὶ ἦν καὶ πάνυ ἐπὶ σμικροῖς ἐναντιουμένη,
(qual è il sogg.? Osserva che è formato da un sintagma articolato; che funzione ha il secondo ?)
(la particella qui presente con quale altra particella successiva mette in correlazione questa proposizione?)
εἴ τι μέλλοιμι
μὴ ὀρθῶς πράξειν.

Νυνὶ δὲ συμβέβηκέ μοι
ἅπερ ὁρᾶτε καὶ αὐτοί,
(a quale elemento sottinteso si riferisce questo pronome?)
ταυτὶ
(si tratta della forma rafforzata di ταῦτα che riprende il sogg. della principale)
γε δὴ οἰηθείη ἄν τις
(a quale elemento si riferisce questo pronome?)
καὶ νομίζεται
ἔσχατα κακῶν εἶναι·



Nessun commento:

Posta un commento