venerdì 23 marzo 2018

Cornelio Nepote: Tentativo di corruzione da parte di Lisandro (struttura commentata)



(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Che atteggiamento assume Lisandro nei confronti delle istituzioni di Sparta?

Sparta ha sempre avuto una mentalità conservatrice; Lisandro la condivide?

Che rapporto ha Lisandro con la religione, in particolare con gli oracoli?

Qual è il giudizio implicito dell’autore su Lisandro?

L’autore induce il lettore ad attribuire la morte di Lisandro non soltanto ad una morte in battaglia?

Itaque ii (= Lacedaemonii) decemviralem potestatem
(dove riconosci il predicato?)
ab illo constitutam
(che modo riconosci? Con cosa concorda?)
sustulerunt.

Quo dolore incensus
(anche se quo è un aggettivo relativo, con quale valore è qui usato?)
(con chi concorda incensus?)
iniit consilia
reges Lacedaemoniorum tollere.

Sed sentiebat
se
(qual è la funzione sintattica di questo se? Qual è il predicato verbale di questa proposizione?)
id sine ope deorum facere
non posse,
quod Lacedaemonii
omnia ad oracula referre
consuerant.

Primum
Delphicum corrumpere
(quale sostantivo è qui sottinteso? Lo puoi ricavare dalla frase precedente in cui compare al plurale)
est conatus.
(attenzione alla diatesi)

Cum id non potuisset,
(attenzione alla consecutio)
Dodonaeum adortus est.

Hinc quoque repulsus
dixit
se vota suscepisse,
(attenzione alla consecutio)
quae Iovi Hammoni solveret,
(che valore assume questa proposizione relativa? Osserva la presenza di un certo modo verbale)
existimans
se Afros facilius corrupturum.
(quale elemento verbale è qui sottinteso? Quindi attenzione alla consecutio)

Hac spe cum profectus esset in Africam,
(che diatesi riconosci? In quale relazione temporale si trova rispetto alla reggente?)
multum eum antistites Iovis fefellerunt.

Nam non solum non potuerunt
corrumpi,
(diatesi!!!)
sed etiam legatos Lacedaemonem miserunt,
qui Lysandrum accusarent,
(che valore ha questa relativa? Osserva il modo verbale)
quod
sacerdotes fani corrumpere
conatus esset.
(attenzione a diatesi e consecutio)

Accusatus hoc crimine
(osserva la serie dei participi: a chi si riferiscono? In che diatesi si trovano?)
iudicumque absolutus sententiis,
Orchomeniis missus subsidio
(il verbo è qui costruito con il doppio dativo: che complementi riconosci?)
occisus est a Thebanis apud Haliartum.



Cornelio Nepote: Tentativo di corruzione da parte di Lisandro (struttura)


Itaque ii (= Lacedaemonii) decemviralem potestatem
ab illo constitutam
sustulerunt.

Quo dolore incensus
iniit consilia
reges Lacedaemoniorum tollere.

Sed sentiebat
se
id sine ope deorum facere
non posse,
quod Lacedaemonii
omnia ad oracula referre
consuerant.

Primum
Delphicum corrumpere
est conatus.

Cum id non potuisset,
Dodonaeum adortus est.

Hinc quoque repulsus
dixit
se vota suscepisse,
quae Iovi Hammoni solveret,
existimans
se Afros facilius corrupturum.

Hac spe cum profectus esset in Africam,
multum eum antistites Iovis fefellerunt.

Nam non solum non potuerunt
corrumpi,
sed etiam legatos Lacedaemonem miserunt,
qui Lysandrum accusarent,
quod
sacerdotes fani corrumpere
conatus esset.

Accusatus hoc crimine
iudicumque absolutus sententiis,
Orchomeniis missus subsidio
occisus est a Thebanis apud Haliartum.



Cornelio Nepote: Tentativo di corruzione da parte di Lisandro


Itaque ii decemviralem potestatem ab illo constitutam sustulerunt. Quo dolore incensus iniit consilia reges Lacedaemoniorum tollere. Sed sentiebat id se sine ope deorum facere non posse, quod Lacedaemonii omnia ad oracula referre consuerant. Primum Delphicum corrumpere est conatus. Cum id non potuisset, Dodonaeum adortus est. Hinc quoque repulsus dixit se vota suscepisse, quae Iovi Hammoni solveret, existimans se Afros facilius corrupturum. Hac spe cum profectus esset in Africam, multum eum antistites Iovis fefellerunt. Nam non solum corrumpi non potuerunt, sed etiam legatos Lacedaemonem miserunt, qui Lysandrum accusarent, quod sacerdotes fani corrumpere conatus esset. Accusatus hoc crimine iudicumque absolutus sententiis, Orchomeniis missus subsidio occisus est a Thebanis apud Haliartum.


Cornelio Nepote: Alcibiade accusato di sacrilegio (struttura commentata)



(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Che ruolo ha la religione in questo momento storico? Si tratta di una fede personale oppure ha un valore diverso?

Osserva come viene tratteggiato il ruolo politico di Alcibiade: quali sentimenti nutrono verso di lui i suoi concittadini? Con quali mezzi egli acquisisce popolarità e influenza?

Nonostante il suo peso politico, in definitiva la figura di Alcibiade era gidicata positivamente o negativamente? Perché?

Bello Peloponnesio huius consilio atque auctoritate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt.
(attenzione al sintagma sottolineato)

Ad quod gerendum
(che modo riconosci? Di quale tipo di subordinata si tratta?)
(anche se quod èun pronome relativo, con che valore è qui usato?)
ipse (= Alcibiades) dux delectus est,
(che compl. è dux?)
duo praeterea collegae dati, Nicia et Lamachus.
(quale elemento verbale è sottinteso con dati?)

Id cum appararetur,
priusquam classis exiret,
(che tipo di subordinata riconosci? Attenzione al diverso significato delle due congiunzioni)
accidit
ut una nocte omnes Hermae,
(che subordinata è qui presente? Osserva il verbo che la regge)
(dove individui il predicato?)
qui in oppido erant Athenis,
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
deicerentur praeter unum,
(attenzione alla diatesi)
qui ante ianuam erat Andocidi.
(osserva il sintagma sottolineato; controlla nel dizionario la declinazione del nome Andocides)

Itaque ille postea Mercurius Andocidi vocitatus est.
(che compl. è Mercurius Andocidi? Attenzione alla diatesi del verbo)

Hoc cum appareret
(tieni conto della consecutio)
non sine magna multorum consensione esse factum,
(il sogg. di questa prop. è stato anticipato nella reggente; qual è?)
quae non ad privatam, sed ad publicam rem pertineret,
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
magnus multitudini timor est iniectus,
(osserva la disposizione delle parole)
ne qua repentina vis in civitate exsisteret,
(puoi comprendere la natura di questa proposizione se rilevi la presenza di timor nella reggente)
(che valore ha l’aggettivo qua? Osserva che si trova dopo la congiunzione ne)
quae libertatem opprimeret populi.
(attenzione ai collegamenti tra le parole)

Hoc
maxime convenire in Alcibiadem
videbatur,
(che costruzione presenta questo verbo?)
quod et potentior et maior quam privatus existimabatur:
(attenzione alla diatesi)

multos enim liberalitate devinxerat,
plures etiam opera forensi suos reddiderat.
(che compl. individui in suos?)

Qua re fiebat
(come è usato qui il pronome qua re?)
ut omnium oculos,
(di che proposizione si tratta? Osserva il verbo che la regge)
(dove puoi rilevare il predicato di questa prop.?)
quotienscumque in publicum prodisset,
ad se converteret
(qual è il sogg.? Quale il compl. ogg.?)
neque ei par quisquam in civitate poneretur.

Itaque non solum spem in eo habebant maximam, sed etiam timorem,
quod
et obesse plurimum
et prodesse
poterat.

Aspergebatur etiam infamia,
(chi è il sogg. sottinteso? Quindi in che caso si trova infamia?)
quod
in domo sua facere mysteria
dicebatur
(che costruzione, consueta per questo verbo, riconosci?)
(quod nefas erat more Atheniensium);
(questo pronome si riferisce, sintetizzandolo, al concetto espresso dall’intero periodo precedente)

idque
non ad religionem, sed ad coniurationem pertinere
existimabatur.


Cornelio Nepote: Alcibiade accusato di sacrilegio (struttura)


Bello Peloponnesio huius consilio atque auctoritate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt.

Ad quod gerendum
ipse (= Alcibiades) dux delectus est,
duo praeterea collegae dati, Nicia et Lamachus.

Id cum appararetur,
priusquam classis exiret,
accidit
ut una nocte omnes Hermae,
qui in oppido erant Athenis,
deicerentur praeter unum,
qui ante ianuam erat Andocidi.

Itaque ille postea Mercurius Andocidi vocitatus est.

Hoc cum appareret
non sine magna multorum consensione esse factum,
quae non ad privatam, sed ad publicam rem pertineret,
magnus multitudini timor est iniectus,
ne qua repentina vis in civitate exsisteret,
quae libertatem opprimeret populi.

Hoc
maxime convenire in Alcibiadem
videbatur,
quod et potentior et maior quam privatus existimabatur:

multos enim liberalitate devinxerat,
plures etiam opera forensi suos reddiderat.

Qua re fiebat
ut omnium oculos,
quotienscumque in publicum prodisset,
ad se converteret
neque ei par quisquam in civitate poneretur.

Itaque non solum spem in eo habebant maximam, sed etiam timorem,
quod
et obesse plurimum
et prodesse
poterat.

Aspergebatur etiam infamia,
quod
in domo sua facere mysteria
dicebatur
(quod nefas erat more Atheniensium);

idque
non ad religionem, sed ad coniurationem pertinere
existimabatur.



Cornelio Nepote: Alcibiade accusato di sacrilegio


Bello Peloponnesio huius consilio atque auctoritate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt. Ad quod gerendum ipse (= Alcibiades) dux delectus est, duo praeterea collegae dati, Nicia et Lamachus. Id cum appararetur, priusquam classis exiret, accidit ut una nocte omnes Hermae, qui in oppido erant Athenis, deicerentur praeter unum, qui ante ianuam erat Andocidi. Itaque ille postea Mercurius Andocidi vocitatus est. Hoc cum appareret non sine magna multorum consensione esse factum, quae non ad privatam, sed ad publicam rem pertineret, magnus multitudini timor est iniectus, ne qua repentina vis in civitate exsisteret, quae libertatem opprimeret populi. Hoc maxime convenire in Alcibiadem videbatur, quod et potentior et maior quam privatus existimabatur: multos enim liberalitate devinxerat, plures etiam opera forensi suos reddiderat. Qua re fiebat ut omnium oculos, quotienscumque in publicum prodisset, ad se converteret neque ei par quisquam in civitate poneretur. Itaque non solum spem in eo habebant maximam, sed etiam timorem, quod et obesse plurimum et prodesse poterat. Aspergebatur etiam infamia, quod in domo sua facere mysteria dicebatur (quod nefas erat more Atheniensium); idque non ad religionem, sed ad coniurationem pertinere existimabatur.


mercoledì 21 marzo 2018

Isocrate: Atene aspira all’egemonia [M] (struttura commentata)



(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Questo passo recupera un argomento caro ad Isocrate, vale a dire il confronto fra il passato e il presente di Atene. Secondo quale prospettiva questo confronto viene proposto?

Secondo Isocrate quali sono gli elementi distintivi dell’identità ateniese? Il fatto di riconoscerli anche nel passato che effetto produce sul lettore?

Puoi trovare qui una giustificazione ideologica dell’imperialismo ateniese?

Λέγεται δ᾽οὖν περὶ μὲν Ἀμαζόνων
(osserva l’uso delle particelle; questo μὲν a quale δὲ si collega?)
ὡς
τῶν μὲν ἐλθουσῶν
 (che uso riconosci qui del participio? Da quale pronome esso dipende?)
οὐδεμία πάλιν ἀπῆλθεν,
αἱ δ᾽ὑπολειφθεῖσαι διὰ τὴν ἐνθάδε συμφορὰν ἐκ τῆς ἀρχῆς ἐξεβλήθησαν,
(attenzione alla diatesi sia del participio sia dell’indicativo)
περὶ δὲ Θρᾳκῶν
(quale verbo principale è qui sottinteso? Lo puoi desumere dalla struttura simmetrica del periodo)
ὅτι
τὸν ἄλλον χρόνον ὅμοροι προσοικοῦντες ἡμῖν
(rifletti sul sintagma sottolineato)
διὰ τὴν τότε γενομένην στρατείαν τοσοῦτον διέλιπον,
ὥστἐν τῷ μεταξὺ τῆς χώρας ἔθνη πολλὰ καὶ γένη παντοδαπὰ καὶ πόλεις μεγάλας κατοικισθῆναι.
(che proposizione è introdotta da ὥστ᾽? A quale elemento della reggente questa congiunzione si ricollega? Osserva il modo verbale)

Καλὰ μὲν οὖν καὶ ταῦτα, καὶ πρέποντα
(che caso è retto da πρέποντα?)
τοῖς περὶ τῆς ἡγεμονίας ἀμφισβητοῦσιν·
(che uso del participio riconosci?)

ἀδελφὰ δὲ τῶν εἰρημένων καὶ τοιαῦθ
(osserva il sintagma sottolineato)
(a quale proposizione appartengono queste parole?)
οἷά περ εἰκὸς τοὺς ἐκ τοιούτων γεγονότας
(quale pronome riconosci in οἷα? A quale elemento della reggente si riferisce?)
(controlla la costruzione di εἰκὸς; da quale verbo deriva?)
οἱ πρὸς Δαρεῖον καὶ Ξέρξην πολεμήσαντες ἔπραξαν.
(dove riconosci il c. ogg. di questo verbo?)

Μεγίστου γὰρ πολέμου συστάντος ἐκείνου,
(che sintagma implicito riconosci? In questo periodo ricorre più volte)
καὶ πλείστων κινδύνων εἰς τὸν αὐτὸν χρόνον συμπεσόντων,
(attenzione all’uso di αὐτὸς)
καὶ τῶν μὲν πολεμίων οἰομένων
ἀνυποστάτων εἶναι διὰ τὸ πλῆθος,
(il caso di ἀνυποστάτων è spiegato dal fatto che il sogg. della sua reggente si trova nello stesso caso)
τῶν δὲ συμμάχων ἡγουμένων
(osserva l’uso delle particelle; questo μὲν a quale δὲ si collega?)
ἀνυπέρβλητον ἔχειν τὴν ἀρετήν,
ἀμφοτέρων κρατήσαντες
(con chi concordano questo participio e il successivo?)
(ricorda la costruzione di questo verbo!)
ὡς ἑκατέρων προσῆκεν,
καὶ πρὸς ἅπαντας τοὺς κινδύνους διενεγκόντες,
εὐθὺς μὲν τῶν ἀριστείων ἠξιώθησαν,
(attenzione alla diatesi; controlla la costruzione del verbo)
οὐ πολλῷ δ᾽ὕστερον τὴν ἀρχὴν τῆς θαλάττης ἔλαβον.