venerdì 2 marzo 2018

Cesare: Potere e funzione sociale dei Druidi [CP] (struttura commentata)



(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Ricava da questo passo la struttura gerarchica dei Celti; essa può essere ricondotta alla tripartizione sociale teorizzata nel Medioevo e studiata da Dumezil?

Qual è la classe sociale più prestigiosa? Che poteri ha?

Esiste una distinzione fra potere religioso, potere giudiziario e potere di controllo sociale?

Chi detiene il potere che nasce dalla conoscenza?

Da dove ha origine il sapere dei Druidi? (questo dettaglio giustifica due spedizioni compiute da Cesare)

In omni Gallia eorum hominum,
(da cosa dipende questo genitivo?)
qui aliquo sunt numero atque honore,
(a chi si riferisce?)
(osserva il sintagma sottolineato; che compl. esprime?)
genera sunt duo.

Nam plebes paene servorum habetur loco,
(che significato ha habeo al passivo?)
quae nihil audet per se,
nullo adhibetur consilio.

Plerique,
cum aut aere alieno aut magnitudine tributorum aut iniuria potentiorum premuntur,
(che valore ha cum? Osserva il modo del verbo. Attenzione alla diatesi)
sese in servitutem dicant.
(non confondere questo verbo con uno molto più comune; di che modo si tratta?)

Nobilibus in hos eadem omnia sunt iura,
quae dominis in servos.
(controlla il significato dell’espressione idem qui… -ovviamente i pronomi possono variare per caso, numero e genere-)

Sed de his duobus generibus alterum est druidum, alterum equitum.
(ricorda il significato di alter ripetuto nello stesso caso)

Illi rebus divinis intersunt,
(il verbo è un composto di sum: controlla la costruzione)
sacrificia publica ac privata procurant,
religiones interpretantur:

ad hos magnus adulescentium numerus disciplinae causa concurrit,
magnoque hi sunt apud eos honore.
(in che caso si trova il sintagma in fucsia? Che compl. esprime?)

Nam fere de omnibus controversiis publicis privatisque constituunt,
et,
si quod est admissum facinus,
(che aggettivo –in altri casi pronome- è quod? Osserva che si trova dopo si)
si caedes facta,
(quale elemento è sottinteso per completare la forma verbale?)
si de hereditate, de finibus controversia est,
idem decernunt,
(in che genere e numero si trova idem? Esso potrebbe anche essere scritto: eidem / iidem)
praemia poenasque constituunt;

si qui aut privatus aut populus eorum decreto non stetit,
(anche qui si trova dopo si; perciò di che pronome si tratta?)
sacrificiis interdicunt.

Haec poena apud eos est gravissima.

Quibus ita est interdictum,
(a chi si riferisce?)
hi numero impiorum ac sceleratorum habentur,
(qui ritrovi lo stesso significato di habeo di poco fa e la medesima costruzione)
his omnes decedunt,
(attenzione ai casi)
aditum sermonemque defugiunt,
ne quid ex contagione incommodi accipiant,
(che pronome riconosci in quid? Esso si trova dopo ne)
(da cosa dipende incommodi?)
neque his
petentibus
(con chi concorda?)
ius redditur
neque honos ullus communicatur.

His autem omnibus druidibus praeest unus,
qui summam inter eos habet auctoritatem.

Hoc mortuo
aut
si qui ex reliquis excellit
dignitate succedit,
aut,
si sunt plures pares,
suffragio druidum,
(quale predicato è sottinteso?)
nonnumquam etiam armis de principatu contendunt.

Hi certo anni tempore in finibus Carnutum,
quae regio totius Galliae media habetur,
considunt in loco consecrato.

Huc omnes undique,
qui controversias habent,
conveniunt
eorumque decretis iudiciisque parent.
(attenzione a non confondere due verbi molto simili; rifletti sul modo di questo verbo)

Disciplina
in Britannia reperta
(quale elemento manca per completare la forma verbale?)
atque inde in Galliam translata esse
existimatur,
(che costruzione riconosci? Infatti la sua subordinata presenta l’infinito con il nominativo!)
et nunc,
qui volunt
(a quale elemento sottinteso della reggente si ricollega questo pronome?)
diligentius eam rem cognoscere,
(diligentius: aggettivo o avverbio? Come va reso questo grado se manca il compl. di paragone?)
plerumque illo
(che valore ha l’avverbio illo?)
discendi causa
(che modo riconosci? A quale proposizione corrisponde?)
proficiscuntur.
(attenzione alla diatesi)


Nessun commento:

Posta un commento