venerdì 23 marzo 2018

Cornelio Nepote: Alcibiade accusato di sacrilegio (struttura commentata)



(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Che ruolo ha la religione in questo momento storico? Si tratta di una fede personale oppure ha un valore diverso?

Osserva come viene tratteggiato il ruolo politico di Alcibiade: quali sentimenti nutrono verso di lui i suoi concittadini? Con quali mezzi egli acquisisce popolarità e influenza?

Nonostante il suo peso politico, in definitiva la figura di Alcibiade era gidicata positivamente o negativamente? Perché?

Bello Peloponnesio huius consilio atque auctoritate Athenienses bellum Syracusanis indixerunt.
(attenzione al sintagma sottolineato)

Ad quod gerendum
(che modo riconosci? Di quale tipo di subordinata si tratta?)
(anche se quod èun pronome relativo, con che valore è qui usato?)
ipse (= Alcibiades) dux delectus est,
(che compl. è dux?)
duo praeterea collegae dati, Nicia et Lamachus.
(quale elemento verbale è sottinteso con dati?)

Id cum appararetur,
priusquam classis exiret,
(che tipo di subordinata riconosci? Attenzione al diverso significato delle due congiunzioni)
accidit
ut una nocte omnes Hermae,
(che subordinata è qui presente? Osserva il verbo che la regge)
(dove individui il predicato?)
qui in oppido erant Athenis,
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
deicerentur praeter unum,
(attenzione alla diatesi)
qui ante ianuam erat Andocidi.
(osserva il sintagma sottolineato; controlla nel dizionario la declinazione del nome Andocides)

Itaque ille postea Mercurius Andocidi vocitatus est.
(che compl. è Mercurius Andocidi? Attenzione alla diatesi del verbo)

Hoc cum appareret
(tieni conto della consecutio)
non sine magna multorum consensione esse factum,
(il sogg. di questa prop. è stato anticipato nella reggente; qual è?)
quae non ad privatam, sed ad publicam rem pertineret,
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
magnus multitudini timor est iniectus,
(osserva la disposizione delle parole)
ne qua repentina vis in civitate exsisteret,
(puoi comprendere la natura di questa proposizione se rilevi la presenza di timor nella reggente)
(che valore ha l’aggettivo qua? Osserva che si trova dopo la congiunzione ne)
quae libertatem opprimeret populi.
(attenzione ai collegamenti tra le parole)

Hoc
maxime convenire in Alcibiadem
videbatur,
(che costruzione presenta questo verbo?)
quod et potentior et maior quam privatus existimabatur:
(attenzione alla diatesi)

multos enim liberalitate devinxerat,
plures etiam opera forensi suos reddiderat.
(che compl. individui in suos?)

Qua re fiebat
(come è usato qui il pronome qua re?)
ut omnium oculos,
(di che proposizione si tratta? Osserva il verbo che la regge)
(dove puoi rilevare il predicato di questa prop.?)
quotienscumque in publicum prodisset,
ad se converteret
(qual è il sogg.? Quale il compl. ogg.?)
neque ei par quisquam in civitate poneretur.

Itaque non solum spem in eo habebant maximam, sed etiam timorem,
quod
et obesse plurimum
et prodesse
poterat.

Aspergebatur etiam infamia,
(chi è il sogg. sottinteso? Quindi in che caso si trova infamia?)
quod
in domo sua facere mysteria
dicebatur
(che costruzione, consueta per questo verbo, riconosci?)
(quod nefas erat more Atheniensium);
(questo pronome si riferisce, sintetizzandolo, al concetto espresso dall’intero periodo precedente)

idque
non ad religionem, sed ad coniurationem pertinere
existimabatur.


Nessun commento:

Posta un commento