mercoledì 21 marzo 2018

Isocrate: Atene aspira all’egemonia [M] (struttura commentata)



(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Questo passo recupera un argomento caro ad Isocrate, vale a dire il confronto fra il passato e il presente di Atene. Secondo quale prospettiva questo confronto viene proposto?

Secondo Isocrate quali sono gli elementi distintivi dell’identità ateniese? Il fatto di riconoscerli anche nel passato che effetto produce sul lettore?

Puoi trovare qui una giustificazione ideologica dell’imperialismo ateniese?

Λέγεται δ᾽οὖν περὶ μὲν Ἀμαζόνων
(osserva l’uso delle particelle; questo μὲν a quale δὲ si collega?)
ὡς
τῶν μὲν ἐλθουσῶν
 (che uso riconosci qui del participio? Da quale pronome esso dipende?)
οὐδεμία πάλιν ἀπῆλθεν,
αἱ δ᾽ὑπολειφθεῖσαι διὰ τὴν ἐνθάδε συμφορὰν ἐκ τῆς ἀρχῆς ἐξεβλήθησαν,
(attenzione alla diatesi sia del participio sia dell’indicativo)
περὶ δὲ Θρᾳκῶν
(quale verbo principale è qui sottinteso? Lo puoi desumere dalla struttura simmetrica del periodo)
ὅτι
τὸν ἄλλον χρόνον ὅμοροι προσοικοῦντες ἡμῖν
(rifletti sul sintagma sottolineato)
διὰ τὴν τότε γενομένην στρατείαν τοσοῦτον διέλιπον,
ὥστἐν τῷ μεταξὺ τῆς χώρας ἔθνη πολλὰ καὶ γένη παντοδαπὰ καὶ πόλεις μεγάλας κατοικισθῆναι.
(che proposizione è introdotta da ὥστ᾽? A quale elemento della reggente questa congiunzione si ricollega? Osserva il modo verbale)

Καλὰ μὲν οὖν καὶ ταῦτα, καὶ πρέποντα
(che caso è retto da πρέποντα?)
τοῖς περὶ τῆς ἡγεμονίας ἀμφισβητοῦσιν·
(che uso del participio riconosci?)

ἀδελφὰ δὲ τῶν εἰρημένων καὶ τοιαῦθ
(osserva il sintagma sottolineato)
(a quale proposizione appartengono queste parole?)
οἷά περ εἰκὸς τοὺς ἐκ τοιούτων γεγονότας
(quale pronome riconosci in οἷα? A quale elemento della reggente si riferisce?)
(controlla la costruzione di εἰκὸς; da quale verbo deriva?)
οἱ πρὸς Δαρεῖον καὶ Ξέρξην πολεμήσαντες ἔπραξαν.
(dove riconosci il c. ogg. di questo verbo?)

Μεγίστου γὰρ πολέμου συστάντος ἐκείνου,
(che sintagma implicito riconosci? In questo periodo ricorre più volte)
καὶ πλείστων κινδύνων εἰς τὸν αὐτὸν χρόνον συμπεσόντων,
(attenzione all’uso di αὐτὸς)
καὶ τῶν μὲν πολεμίων οἰομένων
ἀνυποστάτων εἶναι διὰ τὸ πλῆθος,
(il caso di ἀνυποστάτων è spiegato dal fatto che il sogg. della sua reggente si trova nello stesso caso)
τῶν δὲ συμμάχων ἡγουμένων
(osserva l’uso delle particelle; questo μὲν a quale δὲ si collega?)
ἀνυπέρβλητον ἔχειν τὴν ἀρετήν,
ἀμφοτέρων κρατήσαντες
(con chi concordano questo participio e il successivo?)
(ricorda la costruzione di questo verbo!)
ὡς ἑκατέρων προσῆκεν,
καὶ πρὸς ἅπαντας τοὺς κινδύνους διενεγκόντες,
εὐθὺς μὲν τῶν ἀριστείων ἠξιώθησαν,
(attenzione alla diatesi; controlla la costruzione del verbo)
οὐ πολλῷ δ᾽ὕστερον τὴν ἀρχὴν τῆς θαλάττης ἔλαβον.



Nessun commento:

Posta un commento