venerdì 28 giugno 2024

Plutarco: Alcibiade, un grande seduttore [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Si tratta di un testo interessante perché rivela un aspetto normalmente trascurato della mentalità greca e della vita quotidiana: le relazioni fra uomo e donna. Quali elementi ritieni vadano evidenziati? Prova a costruire un breve saggio su questo tema.

 

Nel breve saggio esamina i comportamenti di Alcibiade, di Timea e di Agide e le motivazioni che li spingono ad agire in questo modo.

 

Τιμαίαν γὰρ τὴν Ἄγιδος γυναῖκα

(da quale predicato dipende questo accusativo?)

τοῦ βασιλέως στρατευομένου

καὶ ἀποδημοῦντος

(che subordinata nominale rilevi?)

οὕτω διέφθειρεν ὁ Ἀλκιβιάδης,

ὥστε καὶ κύειν ἐξ Ἀλκιβιάδου

(che subordinata riconosci? Da quale elemento nella reggente questa congiunzione è anticipata?)

καὶ μὴ ἀρνεῖσθαι,

καὶ

τεκούσης παιδίον ἄρρεν

(qual è il “sogg.” sottinteso?)

ἔξω μὲν Λεωτυχίδην καλεῖσθαι,

(tieni conto delle particelle che accompagnano due avverbi di senso opposto)

(attenzione alla diatesi)

τὸ δʼἐντὸς αὐτοῦ ψιθυριζόμενον ὄνομα πρὸς τὰς φίλας καὶ τὰς ὀπαδοὺς ὑπὸ τῆς μητρὸς Ἀλκιβιάδην εἶναι·

(il participio con cosa concorda? Uno dei complementi che esso regge ti indica anche la sua diatesi)

 

τοσοῦτος ἔρως κατεῖχε τὴν ἄνθρωπον.

 

Ὁ δʼ

(con quale funzione è qui usato l’articolo?)

ἐντρυφῶν

ἔλεγεν

οὐχ ὕβρει τοῦτο πράττειν

οὐδὲ κρατούμενος ὑφʼἡδονῆς,

ἀλλʼὅπως Λακεδαιμονίων βασιλεύσωσιν

(osserva la struttura segnalata dai connettivi)

(qual è il sogg.?)

οἱ ἐξ αὐτοῦ γεγονότες.

(che modo è? Che funzione ha qui? Cosa te lo segnala?)

 

Οὕτω πραττόμενα ταῦτα

(da quale predicato dipende?)

πολλοὶ κατηγόρουν πρὸς τὸν Ἆγιν.

 

Ἐπίστευσε δὲ τῷ χρόνῳ μάλιστα,

ὅτι

(rifletti sulla natura di questa subordinata)

σεισμοῦ γενομένου

φοβηθεὶς

ἐξέδραμε τοῦ θαλάμου παρὰ τῆς γυναικός,

(come si costruisce questo verbo? Cosa te lo indica?)

εἶτα δέκα μηνῶν οὐκέτι συνῆλθεν αὐτῇ,

(come si costruisce questo verbo? Cosa te lo indica?)

μεθʼοὓς γενόμενον

(che pronome è? A cosa si riferisce?)

(che modo riconosci? Con chi concorda?)

τὸν Λεωτυχίδην ἀπέφησεν

ἐξ αὐτοῦ μὴ γεγονέναι.

 

Καὶ διὰ τοῦτο τῆς βασιλείας ἐξέπεσεν ὕστερον ὁ Λεωτυχίδης.

 

Plutarco: Alcibiade, un grande seduttore [D] (struttura)

 

Τιμαίαν γὰρ τὴν Ἄγιδος γυναῖκα

τοῦ βασιλέως στρατευομένου

καὶ ἀποδημοῦντος

οὕτω διέφθειρεν ὁ Ἀλκιβιάδης,

ὥστε καὶ κύειν ἐξ Ἀλκιβιάδου

καὶ μὴ ἀρνεῖσθαι,

καὶ

τεκούσης παιδίον ἄρρεν

ἔξω μὲν Λεωτυχίδην καλεῖσθαι,

τὸ δʼἐντὸς αὐτοῦ ψιθυριζόμενον ὄνομα πρὸς τὰς φίλας καὶ τὰς ὀπαδοὺς ὑπὸ τῆς μητρὸς Ἀλκιβιάδην εἶναι·

 

τοσοῦτος ἔρως κατεῖχε τὴν ἄνθρωπον.

 

Ὁ δʼ

ἐντρυφῶν

ἔλεγεν

οὐχ ὕβρει τοῦτο πράττειν

οὐδὲ κρατούμενος ὑφʼἡδονῆς,

ἀλλʼὅπως Λακεδαιμονίων βασιλεύσωσιν

οἱ ἐξ αὐτοῦ γεγονότες.

 

Οὕτω πραττόμενα ταῦτα

πολλοὶ κατηγόρουν πρὸς τὸν Ἆγιν.

 

Ἐπίστευσε δὲ τῷ χρόνῳ μάλιστα,

ὅτι

σεισμοῦ γενομένου

φοβηθεὶς

ἐξέδραμε τοῦ θαλάμου παρὰ τῆς γυναικός,

εἶτα δέκα μηνῶν οὐκέτι συνῆλθεν αὐτῇ,

μεθʼοὓς γενόμενον

τὸν Λεωτυχίδην ἀπέφησεν

ἐξ αὐτοῦ μὴ γεγονέναι.

 

Καὶ διὰ τοῦτο τῆς βασιλείας ἐξέπεσεν ὕστερον ὁ Λεωτυχίδης.

 

Plutarco: Alcibiade, un grande seduttore [D]

 

Τιμαίαν γὰρ τὴν Ἄγιδος γυναῖκα τοῦ βασιλέως στρατευομένου καὶ ἀποδημοῦντος οὕτω διέφθειρεν ὁ Ἀλκιβιάδης, ὥστε καὶ κύειν ἐξ Ἀλκιβιάδου καὶ μὴ ἀρνεῖσθαι, καὶ τεκούσης παιδίον ἄρρεν ἔξω μὲν Λεωτυχίδην καλεῖσθαι, τὸ δʼἐντὸς αὐτοῦ ψιθυριζόμενον ὄνομα πρὸς τὰς φίλας καὶ τὰς ὀπαδοὺς ὑπὸ τῆς μητρὸς Ἀλκιβιάδην εἶναι· τοσοῦτος ἔρως κατεῖχε τὴν ἄνθρωπον. Ὁ δʼἐντρυφῶν ἔλεγεν οὐχ ὕβρει τοῦτο πράττειν οὐδὲ κρατούμενος ὑφʼἡδονῆς, ἀλλʼὅπως Λακεδαιμονίων βασιλεύσωσιν οἱ ἐξ αὐτοῦ γεγονότες. Οὕτω πραττόμενα ταῦτα πολλοὶ κατηγόρουν πρὸς τὸν Ἆγιν. Ἐπίστευσε δὲ τῷ χρόνῳ μάλιστα, ὅτι σεισμοῦ γενομένου φοβηθεὶς ἐξέδραμε τοῦ θαλάμου παρὰ τῆς γυναικός, εἶτα δέκα μηνῶν οὐκέτι συνῆλθεν αὐτῇ, μεθʼοὓς γενόμενον τὸν Λεωτυχίδην ἀπέφησεν ἐξ αὐτοῦ μὴ γεγονέναι. Καὶ διὰ τοῦτο τῆς βασιλείας ἐξέπεσεν ὕστερον ὁ Λεωτυχίδης.

 

Plutarco: Morte di Cesare [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

La scena è movimentata: quali aspetti vengono messi in evidenza dal narratore? Quale giudizio se ne può ricavare sui personaggi?

 

Analizza soprattutto il comportamento di Cesare e quello dei congiurati.

 

La descrizione dettagliata del luogo che trovi nell’ultima frase risponde solo ad un’esigenza di precisione o assume anche un valore simbolico?

 

Τοιαύτης δὲ τῆς ἀρχῆς γενομένης,

(che subordinata di tipo nominale riconosci?)

τοὺς μὲν οὐδὲν συνειδότας

(che modo è? Che funzione ha qui?)

(dove trovi la particella correlativa a questa?)

ἔκπληξις εἶχε καὶ φρίκη

(qual è il c. ogg.?)

πρὸς τὰ δρώμενα,

μήτε φεύγειν

μήτε ἀμύνειν,

ἀλλὰ μηδὲ φωνὴν ἐκβάλλειν

(osserva la ripetizione di μήτε; alla fine, però, compare una variatio)

τολμῶντας.

(che modo è? Con chi concorda? Quali verbi sono retti da questo?)

 

Τῶν δὲ παρεσκευασμένων ἐπὶ τὸν φόνον

(che modo è? Che funzione ha? Da quale pronome è retto? Attenzione al tempo)

ἑκάστου γυμνὸν ἀποδείξαντος τὸ ξίφος,

(che tipo di subordinata nominale riconosci?)

ἐν κύκλῳ περιεχόμενος,

(qui trovi una serie di participi: attenzione alla diatesi)

καὶ

πρὸς ὅ τι τρέψειε τὴν ὄψιν,

(ripassa i valori di ὅστις)

πληγαῖς ἀπαντῶν καὶ σιδήρῳ φερομένῳ

καὶ κατὰ προσώπου

καὶ κατ᾽ὀφθαλμῶν,

διελαυνόμενος ὥσπερ θηρίον

ἐνειλεῖτο ταῖς πάντων χερσίν·

 

ἅπαντας γὰρ

ἔδει

κατάρξασθαι

καὶ γεύσασθαι τοῦ φόνου.

(dov’è il sogg.?)

(controlla la costruzione dei verbi)

 

Διὸ καὶ Βροῦτος αὐτῷ πληγὴν ἐνέβαλε μίαν εἰς τὸν βουβῶνα.

 

Λέγεται δὲ ὑπό τινων,

ὡς ἄρα

πρὸς τοὺς ἄλλους ἀπομαχόμενος

καὶ διαφέρων δεῦρο κἀκεῖ τὸ σῶμα

καὶ κεκραγώς,

(che modo osservi? Con chi concordano?)

ὅτε

Βροῦτον

εἶδεν

ἐσπασμένον τὸ ξίφος,

(che modo è? Con chi concorda? Che funzione ha? Osserva da quale verbo è retto)

ἐφειλκύσατο κατὰ τῆς κεφαλῆς τὸ ἱμάτιον

καὶ παρῆκεν ἑαυτόν,

εἴτε ἀπὸ τύχης

εἴθ᾽

ὑπὸ τῶν κτεινόντων

ἀπωσθεὶς πρὸς τὴν βάσιν

(che modo è? Con chi concorda? Attenzione alla diatesi)

ἐφ᾽ἧς ὁ Πομπηΐου βέβηκεν ἀνδριάς.

(che pronome è? A cosa si riferisce?)

(attenzione al tempo! In quale dei suoi due valori viene qui usato?)

 

Plutarco: Morte di Cesare [D] (struttura)

 

Τοιαύτης δὲ τῆς ἀρχῆς γενομένης,

τοὺς μὲν οὐδὲν συνειδότας

ἔκπληξις εἶχε καὶ φρίκη

πρὸς τὰ δρώμενα,

μήτε φεύγειν

μήτε ἀμύνειν,

ἀλλὰ μηδὲ φωνὴν ἐκβάλλειν

τολμῶντας.

 

Τῶν δὲ παρεσκευασμένων ἐπὶ τὸν φόνον

ἑκάστου γυμνὸν ἀποδείξαντος τὸ ξίφος,

ἐν κύκλῳ περιεχόμενος,

καὶ

πρὸς ὅ τι τρέψειε τὴν ὄψιν,

πληγαῖς ἀπαντῶν καὶ σιδήρῳ φερομένῳ

καὶ κατὰ προσώπου

καὶ κατ᾽ὀφθαλμῶν,

διελαυνόμενος ὥσπερ θηρίον

ἐνειλεῖτο ταῖς πάντων χερσίν·

 

ἅπαντας γὰρ

ἔδει

κατάρξασθαι

καὶ γεύσασθαι τοῦ φόνου.

 

Διὸ καὶ Βροῦτος αὐτῷ πληγὴν ἐνέβαλε μίαν εἰς τὸν βουβῶνα.

 

Λέγεται δὲ ὑπό τινων,

ὡς ἄρα

πρὸς τοὺς ἄλλους ἀπομαχόμενος

καὶ διαφέρων δεῦρο κἀκεῖ τὸ σῶμα

καὶ κεκραγώς,

ὅτε

Βροῦτον

εἶδεν

ἐσπασμένον τὸ ξίφος,

ἐφειλκύσατο κατὰ τῆς κεφαλῆς τὸ ἱμάτιον

καὶ παρῆκεν ἑαυτόν,

εἴτε ἀπὸ τύχης

εἴθ᾽

ὑπὸ τῶν κτεινόντων

ἀπωσθεὶς πρὸς τὴν βάσιν

ἐφ᾽ἧς ὁ Πομπηΐου βέβηκεν ἀνδριάς.

 

Plutarco: Morte di Cesare [D]

 

Τοιαύτης δὲ τῆς ἀρχῆς γενομένης, τοὺς μὲν οὐδὲν συνειδότας ἔκπληξις εἶχε καὶ φρίκη πρὸς τὰ δρώμενα, μήτε φεύγειν μήτε ἀμύνειν, ἀλλὰ μηδὲ φωνὴν ἐκβάλλειν τολμῶντας. Τῶν δὲ παρεσκευασμένων ἐπὶ τὸν φόνον ἑκάστου γυμνὸν ἀποδείξαντος τὸ ξίφος, ἐν κύκλῳ περιεχόμενος, καὶ πρὸς ὅ τι τρέψειε τὴν ὄψιν, πληγαῖς ἀπαντῶν καὶ σιδήρῳ φερομένῳ καὶ κατὰ προσώπου καὶ κατ᾽ὀφθαλμῶν, διελαυνόμενος ὥσπερ θηρίον ἐνειλεῖτο ταῖς πάντων χερσίν· ἅπαντας γὰρ ἔδει κατάρξασθαι καὶ γεύσασθαι τοῦ φόνου. Διὸ καὶ Βροῦτος αὐτῷ πληγὴν ἐνέβαλε μίαν εἰς τὸν βουβῶνα. Λέγεται δὲ ὑπό τινων, ὡς ἄρα πρὸς τοὺς ἄλλους ἀπομαχόμενος καὶ διαφέρων δεῦρο κἀκεῖ τὸ σῶμα καὶ κεκραγώς, ὅτε Βροῦτον εἶδεν ἐσπασμένον τὸ ξίφος, ἐφειλκύσατο κατὰ τῆς κεφαλῆς τὸ ἱμάτιον καὶ παρῆκεν ἑαυτόν, εἴτε ἀπὸ τύχης εἴθ᾽ὑπὸ τῶν κτεινόντων ἀπωσθεὶς πρὸς τὴν βάσιν ἐφ᾽ἧς ὁ Πομπηΐου βέβηκεν ἀνδριάς.

 

Senofonte: L’arte di governare [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Perché l’A. cambia idea?

 

Quale forma di governo qui viene presentata? Si tratta di un’analisi realistica? Quali sono gli elementi che te lo fanno credere o meno?

 

Quale elemento è ritenuto fondamentale per praticare questo tipo di regime politico? Come si collega tale elemento alla mentalità greca?

 

Pre-testo: Nel corso di queste meditazioni ci rendevamo conto che per natura all’uomo riesce più facile comandare su tutti gli altri esseri viventi che sui propri simili.

Ἐπειδὴ δὲ ἐνενοήσαμεν

(in questo brano l’autore cambia idea e corregge l’opinione espressa nel pre-testo; quindi devi rendere anche δέ)

(individua attentamente il verbo)

ὅτι Κῦρος ἐγένετο Πέρσης,

(questo verbo potrebbe essere usato come copula oppure…)

ὃς παμπόλλους μὲν ἀνθρώπους ἐκτήσατο

(che pron. è? A chi si riferisce?)

(le particelle evidenziano un elenco di complementi…)

πειθομένους ἑαυτῷ,

(che modo è? Con chi concorda? Che costruzione presenta?)

παμπόλλας δὲ πόλεις, πάμπολλα δὲ ἔθνη,

ἐκ τούτου δὴ ἠναγκαζόμεθα

μετανοεῖν

μὴ οὔτε τῶν ἀδυνάτων οὔτε τῶν χαλεπῶν ἔργων

(che tipo di subordinata riconosci?)

(quale sintagma funge da sogg.?)

τὸ ἀνθρώπων ἄρχειν,

(che modo è? Qui quale funzione riveste nella subordinata a cui appartiene?)

ἤν τις ἐπισταμένως τοῦτο πράττῃ.

(in quale altro modo è normalmente scritta questa congiunzione? Si tratta quindi… osserva il modo del verbo)

 

Κύρῳ γοῦν

(da quale verbo dipende?)

ἴσμεν

ἐθελήσαντας

(che modo è? Con chi concorda?)

πείθεσθαι

(quali sono i sogg. di questo verbo?)

τοὺς μὲν ἀπέχοντας παμπόλλων ἡμερῶν ὁδόν,

(che compl. è evidenziato in fucsia?)

τοὺς δὲ καὶ μηνῶν,

(qui è sottinteso un verbo e un sostantivo: da dove li puoi ricavare?)

τοὺς δὲ οὐδʼἑωρακότας πώποτʼαὐτόν,

(attenzione alla resa di οὐδ’)

τοὺς δὲ καὶ εὖ εἰδότας

(qui hai una serie di verbi nello stesso modo e con la stessa funzione. Attenzione ai tempi)

ὅτι οὐδʼἂν ἴδοιεν,

(che valore ha questo modo con la particella?)

καὶ ὅμως ἤθελον

(qual è il sogg. sottinteso?)

αὐτῷ ὑπακούειν.

 

Καὶ γάρ τοι τοσοῦτον διήνεγκε τῶν ἄλλων βασιλέων,

(controlla la costruzione del verbo)

καὶ τῶν πατρίους ἀρχὰς παρειληφότων

καὶ τῶν διʼἑαυτῶν κτησαμένων,

(di che modo si tratta? Che funzione ha? Cosa te lo indica? Con chi concordano?)

(che tipo di pronome è presente?)

ὥσθʼὁ μὲν Σκύθης

(che prop. riconosci? Quale elemento nella reggente anticipa questa congiunzione?)

(qui puoi sottintendere: ὁ μὲν Σκύθης βασιλεύς)

καίπερ παμπόλλων ὄντων Σκυθῶν

(che subordinata nominale riconosci? Quale valore -esplicitato da καίπερ- ha qui?)

ἄλλου μὲν οὐδενὸς δύναιτʼἂν ἔθνους ἐπάρξαι,

(la particella che accompagna il primo verbo ne esplicita il valore…)

(il secondo verbo regge il caso…)

(osserva la distribuzione delle parole evidenziate in fucsia: si tratta di un unico sintagma)

ἀγαπῴη δʼἂν

εἰ

τοῦ ἑαυτοῦ ἔθνους ἄρχων

(che modo è? Che funzione ha qui? Controlla nel dizionario la costruzione del verbo che lo regge)

διαγένοιτο.

(osserva i modi e le particelle: qui hai un periodo…)

 

Post-testo: Governò dunque queste genti che per lingua erano diverse sia da lui che fra loro, e tuttavia seppe spargere per sì gran tratto il terrore che ispirava da rendere stupefatto il mondo intero, tanto che nessuno osava attaccarlo, e seppe instillare in tutti un tale desiderio di guadagnarsi il suo favore che essi non chiedevano di meglio che essere pilotati dalla sua volontà.

 

Senofonte: L’arte di governare [D] (struttura)

 

Pre-testo: Nel corso di queste meditazioni ci rendevamo conto che per natura all’uomo riesce più facile comandare su tutti gli altri esseri viventi che sui propri simili.

 

Ἐπειδὴ δὲ ἐνενοήσαμεν

ὅτι Κῦρος ἐγένετο Πέρσης,

ὃς παμπόλλους μὲν ἀνθρώπους ἐκτήσατο

πειθομένους ἑαυτῷ,

παμπόλλας δὲ πόλεις, πάμπολλα δὲ ἔθνη,

ἐκ τούτου δὴ ἠναγκαζόμεθα

μετανοεῖν

μὴ οὔτε τῶν ἀδυνάτων οὔτε τῶν χαλεπῶν ἔργων ᾖ

τὸ ἀνθρώπων ἄρχειν,

ἤν τις ἐπισταμένως τοῦτο πράττῃ.

 

Κύρῳ γοῦν

ἴσμεν

ἐθελήσαντας

πείθεσθαι

τοὺς μὲν ἀπέχοντας παμπόλλων ἡμερῶν ὁδόν,

τοὺς δὲ καὶ μηνῶν,

τοὺς δὲ οὐδʼἑωρακότας πώποτʼαὐτόν,

τοὺς δὲ καὶ εὖ εἰδότας

ὅτι οὐδʼἂν ἴδοιεν,

καὶ ὅμως ἤθελον

αὐτῷ ὑπακούειν.

 

Καὶ γάρ τοι τοσοῦτον διήνεγκε τῶν ἄλλων βασιλέων,

καὶ τῶν πατρίους ἀρχὰς παρειληφότων

καὶ τῶν διʼἑαυτῶν κτησαμένων,

ὥσθʼὁ μὲν Σκύθης

καίπερ παμπόλλων ὄντων Σκυθῶν

ἄλλου μὲν οὐδενὸς δύναιτʼἂν ἔθνους ἐπάρξαι,

ἀγαπῴη δʼἂν

εἰ

τοῦ ἑαυτοῦ ἔθνους ἄρχων

διαγένοιτο.

 

Post-testo: Governò dunque queste genti che per lingua erano diverse sia da lui che fra loro, e tuttavia seppe spargere per sì gran tratto il terrore che ispirava da rendere stupefatto il mondo intero, tanto che nessuno osava attaccarlo, e seppe instillare in tutti un tale desiderio di guadagnarsi il suo favore che essi non chiedevano di meglio che essere pilotati dalla sua volontà.

 

Senofonte: L’arte di governare [D]

 

Pre-testo: Nel corso di queste meditazioni ci rendevamo conto che per natura all’uomo riesce più facile comandare su tutti gli altri esseri viventi che sui propri simili.

 

Ἐπειδὴ δὲ ἐνενοήσαμεν ὅτι Κῦρος ἐγένετο Πέρσης, ὃς παμπόλλους μὲν ἀνθρώπους ἐκτήσατο πειθομένους ἑαυτῷ, παμπόλλας δὲ πόλεις, πάμπολλα δὲ ἔθνη, ἐκ τούτου δὴ ἠναγκαζόμεθα μετανοεῖν μὴ οὔτε τῶν ἀδυνάτων οὔτε τῶν χαλεπῶν ἔργων ᾖ τὸ ἀνθρώπων ἄρχειν, ἤν τις ἐπισταμένως τοῦτο πράττῃ. Κύρῳ γοῦν ἴσμεν ἐθελήσαντας πείθεσθαι τοὺς μὲν ἀπέχοντας παμπόλλων ἡμερῶν ὁδόν, τοὺς δὲ καὶ μηνῶν, τοὺς δὲ οὐδʼἑωρακότας πώποτʼαὐτόν, τοὺς δὲ καὶ εὖ εἰδότας ὅτι οὐδʼἂν ἴδοιεν, καὶ ὅμως ἤθελον αὐτῷ ὑπακούειν. Καὶ γάρ τοι τοσοῦτον διήνεγκε τῶν ἄλλων βασιλέων, καὶ τῶν πατρίους ἀρχὰς παρειληφότων καὶ τῶν διʼἑαυτῶν κτησαμένων, ὥσθʼὁ μὲν Σκύθης καίπερ παμπόλλων ὄντων Σκυθῶν ἄλλου μὲν οὐδενὸς δύναιτʼἂν ἔθνους ἐπάρξαι, ἀγαπῴη δʼἂν εἰ τοῦ ἑαυτοῦ ἔθνους ἄρχων διαγένοιτο.

 

Post-testo: Governò dunque queste genti che per lingua erano diverse sia da lui che fra loro, e tuttavia seppe spargere per sì gran tratto il terrore che ispirava da rendere stupefatto il mondo intero, tanto che nessuno osava attaccarlo, e seppe instillare in tutti un tale desiderio di guadagnarsi il suo favore che essi non chiedevano di meglio che essere pilotati dalla sua volontà.

 

giovedì 27 giugno 2024

Senofonte: Discorso di Trasibulo [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Riassumi le argomentazioni usate da Trasibulo. Come smonta le pretese degli aristocratici?

 

Prova a ricavare da questo testo la

 

Spiega il sarcasmo sferzante che compare alla fine del brano.

 

Ὑμῖν,

(da quale verbo dipende? Osserva in che modo il verbo è composto)

ἔφη,

(è in posizione incidentale)

(Qui parla Trasibulo, capo del partito democratico che ha appena occupato il porto di Atene. Egli, mettendo in dubbio la legittimità del loro potere, si rivolge ad un gruppo di aristocratici che ancora risiedono in città e che, sostenuti dagli Spartani, hanno governato Atene al tempo dei Trenta tiranni)

ἐκ τοῦ ἄστεως ἄνδρες, συμβουλεύω ἐγὼ

(osserva la struttura ad inclusione e trova il modo migliore di renderla in italiano)

γνῶναι ὑμᾶς αὐτούς.

 

Μάλιστα δʼἂν γνοίητε,

εἰ ἀναλογίσαισθε

(che tipo di periodo riconosci? Osserva i modi e le particelle)

ἐπὶ τίνι ὑμῖν μέγα φρονητέον ἐστίν,

(che tipo di subordinata rilevi? Tieni conto del significato del verbo che la regge)

(controlla nel dizionario il significato dell’espressione μέγα φρονεῖν; in questo testo compare ripetutamente)

(in che forma compare il predicato? A quale forma latina corrisponde?)

ὥστε

(che tipo di subordinata è introdotta da questa particella? Qual è il predicato?)

ἡμῶν ἄρχειν

(qual è la costruzione di questo verbo?)

ἐπιχειρεῖν.

 

Πότερον δικαιότεροί ἐστε;

(l’avverbio iniziale -a cosa corrisponde in latino?- introduce una proposizione…)

(attenzione al grado dell’aggettivo)

 

Ἀλλʼὁ μὲν δῆμος

πενέστερος ὑμῶν ὢν

οὐδὲν πώποτε ἕνεκα χρημάτων ὑμᾶς ἠδίκηκεν·

(controlla la costruzione del verbo)

 

ὑμεῖς δὲ

(non scordare di rendere le particelle)

πλουσιώτεροι πάντων ὄντες

(quale elemento ti spiega la presenza del genitivo?)

πολλὰ καὶ αἰσχρὰ ἕνεκα κερδέων πεποιήκατε.

 

Ἐπεὶ δὲ δικαιοσύνης οὐδὲν ὑμῖν προσήκει,

σκέψασθε

εἰ ἄρα ἐπʼἀνδρείᾳ ὑμῖν μέγα φρονητέον.

(questa particella introduce una proposizione…)

 

Καὶ τίς ἂν καλλίων κρίσις τούτου γένοιτο

(qui hai un aggettivo di tipo…; esso concorda con…)

ἢ ὡς ἐπολεμήσαμεν πρὸς ἀλλήλους;

(= latino quam; quale elemento della reggente ti spiega la presenza di questa particella comparativa?)

(attenzione alla resa del pronome)

 

Ἀλλὰ

γνώμῃ

(a quale verbo va collegato?)

φαίητʼἂν

(che valore ha questo modo con la particella?)

προέχειν,

οἳ

(a quale elemento sottinteso nella reggente si riferisce?)

ἔχοντες καὶ τεῖχος καὶ ὅπλα καὶ χρήματα καὶ συμμάχους Πελοποννησίους

(che modo è? Con chi concorda? Che valore ha qui?)

ὑπὸ τῶν οὐδὲν τούτων ἐχόντων περιείληφθε;

(attenzione alla diatesi)

(osserva la disposizione delle parole e il loro rapporto)

 

Ἀλλʼ

ἐπὶ Λακεδαιμονίοις

(da quale predicato dipende?)

δὴ οἴεσθε

μέγα φρονητέον εἶναι;

 

Πῶς,

(che tipo di avverbio riconosci?)

οἵγε

(potrebbe essere scritto anche staccato οἵ γε; quindi è un pronome…)

ὥσπερ τοὺς δάκνοντας κύνας κλοιῷ δήσαντες

παραδιδόασιν,

οὕτω κἀκεῖνοι

ὑμᾶς παραδόντες τῷ ἠδικημένῳ τούτῳ δήμῳ

(attenzione alla concordanza dei participi)

οἴχονται

ἀπιόντες;