venerdì 28 giugno 2024

Senofonte: L’arte di governare [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Perché l’A. cambia idea?

 

Quale forma di governo qui viene presentata? Si tratta di un’analisi realistica? Quali sono gli elementi che te lo fanno credere o meno?

 

Quale elemento è ritenuto fondamentale per praticare questo tipo di regime politico? Come si collega tale elemento alla mentalità greca?

 

Pre-testo: Nel corso di queste meditazioni ci rendevamo conto che per natura all’uomo riesce più facile comandare su tutti gli altri esseri viventi che sui propri simili.

Ἐπειδὴ δὲ ἐνενοήσαμεν

(in questo brano l’autore cambia idea e corregge l’opinione espressa nel pre-testo; quindi devi rendere anche δέ)

(individua attentamente il verbo)

ὅτι Κῦρος ἐγένετο Πέρσης,

(questo verbo potrebbe essere usato come copula oppure…)

ὃς παμπόλλους μὲν ἀνθρώπους ἐκτήσατο

(che pron. è? A chi si riferisce?)

(le particelle evidenziano un elenco di complementi…)

πειθομένους ἑαυτῷ,

(che modo è? Con chi concorda? Che costruzione presenta?)

παμπόλλας δὲ πόλεις, πάμπολλα δὲ ἔθνη,

ἐκ τούτου δὴ ἠναγκαζόμεθα

μετανοεῖν

μὴ οὔτε τῶν ἀδυνάτων οὔτε τῶν χαλεπῶν ἔργων

(che tipo di subordinata riconosci?)

(quale sintagma funge da sogg.?)

τὸ ἀνθρώπων ἄρχειν,

(che modo è? Qui quale funzione riveste nella subordinata a cui appartiene?)

ἤν τις ἐπισταμένως τοῦτο πράττῃ.

(in quale altro modo è normalmente scritta questa congiunzione? Si tratta quindi… osserva il modo del verbo)

 

Κύρῳ γοῦν

(da quale verbo dipende?)

ἴσμεν

ἐθελήσαντας

(che modo è? Con chi concorda?)

πείθεσθαι

(quali sono i sogg. di questo verbo?)

τοὺς μὲν ἀπέχοντας παμπόλλων ἡμερῶν ὁδόν,

(che compl. è evidenziato in fucsia?)

τοὺς δὲ καὶ μηνῶν,

(qui è sottinteso un verbo e un sostantivo: da dove li puoi ricavare?)

τοὺς δὲ οὐδʼἑωρακότας πώποτʼαὐτόν,

(attenzione alla resa di οὐδ’)

τοὺς δὲ καὶ εὖ εἰδότας

(qui hai una serie di verbi nello stesso modo e con la stessa funzione. Attenzione ai tempi)

ὅτι οὐδʼἂν ἴδοιεν,

(che valore ha questo modo con la particella?)

καὶ ὅμως ἤθελον

(qual è il sogg. sottinteso?)

αὐτῷ ὑπακούειν.

 

Καὶ γάρ τοι τοσοῦτον διήνεγκε τῶν ἄλλων βασιλέων,

(controlla la costruzione del verbo)

καὶ τῶν πατρίους ἀρχὰς παρειληφότων

καὶ τῶν διʼἑαυτῶν κτησαμένων,

(di che modo si tratta? Che funzione ha? Cosa te lo indica? Con chi concordano?)

(che tipo di pronome è presente?)

ὥσθʼὁ μὲν Σκύθης

(che prop. riconosci? Quale elemento nella reggente anticipa questa congiunzione?)

(qui puoi sottintendere: ὁ μὲν Σκύθης βασιλεύς)

καίπερ παμπόλλων ὄντων Σκυθῶν

(che subordinata nominale riconosci? Quale valore -esplicitato da καίπερ- ha qui?)

ἄλλου μὲν οὐδενὸς δύναιτʼἂν ἔθνους ἐπάρξαι,

(la particella che accompagna il primo verbo ne esplicita il valore…)

(il secondo verbo regge il caso…)

(osserva la distribuzione delle parole evidenziate in fucsia: si tratta di un unico sintagma)

ἀγαπῴη δʼἂν

εἰ

τοῦ ἑαυτοῦ ἔθνους ἄρχων

(che modo è? Che funzione ha qui? Controlla nel dizionario la costruzione del verbo che lo regge)

διαγένοιτο.

(osserva i modi e le particelle: qui hai un periodo…)

 

Post-testo: Governò dunque queste genti che per lingua erano diverse sia da lui che fra loro, e tuttavia seppe spargere per sì gran tratto il terrore che ispirava da rendere stupefatto il mondo intero, tanto che nessuno osava attaccarlo, e seppe instillare in tutti un tale desiderio di guadagnarsi il suo favore che essi non chiedevano di meglio che essere pilotati dalla sua volontà.

 

Nessun commento:

Posta un commento