venerdì 20 marzo 2020

Demostene: Fierezza di Atene [M] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

In questo passo Demostene cerca di costruire, a beneficio degli stessi Ateniesi, l’immagine di un’Atene fondata su alcuni valori. Quali sono? Quali caratteristiche presentano?

Quale modello l’oratore propone ai suoi contemporanei? Per quale motivo lo addita alla loro ammirazione?

Ἀλλ᾽οὐκ ἦν ταῦτα,
(dove continua questa proposizione?)
ὡς ἔοικε,
(hai un’espressione incidentale)
τοῖς Ἀθηναίοις πάτρια οὐδ᾽ἀνεκτὰ οὐδ᾽ἔμφυτα,
(questi aggettivi costituiscono il nome del predicato di…)
οὐδ᾽ἐδυνήθη πώποτε οὐδεὶς ἐκ παντὸς τοῦ χρόνου
(attenzione alla diatesi: nonostante il suffisso, che valore ha questo verbo?)
τὴν πόλιν πεῖσαι
τοῖς ἰσχύουσι μέν,
μὴ δίκαια δὲ πράττουσι
(qual è la funzione di questi participi?)
(il fatto che l’articolo non sia ripetuto ti indica che i due participi si riferiscono alla stessa categoria di persone; osserva la presenza delle particelle)
προσθεμένην
(con cosa concorda questo participio? Attenzione alla diatesi)
ἀσφαλῶς δουλεύειν·
(da quale verbo dipende?)

ἀλλ᾽ἡ πόλις
ἀγωνιζομένη περὶ πρωτείων καὶ τιμῆς καὶ δόξης
κινδυνεύουσα
(puoi comprendere la funzione di questo participio se tieni conto del significato del verbo da cui è retto)
πάντα τὸν αἰῶνα διατετέλεκε.
(cosa regge questo verbo fraseologico?)

Καὶ
ταῦθ᾽οὕτω σεμνὰ καὶ προσήκοντα τοῖς ὑμετέροις ἤθεσιν
(dove riconosci il verbo di questa proposizione?)
ὑμεῖς ὑπολαμβάνετ’
εἶναι,
ὥστε
(che tipo di subordinata individui? A quale avverbio della reggente si ricollega la congiunzione subordinante?)
καὶ τῶν προγόνων τοὺς ταῦτα πράξαντας
(qual è la funzione di questo participio? Di quale verbo esso è il c. ogg.?)
μάλιστ᾽ἐπαινεῖτε.

Εἰκότως·

τίς γὰρ οὐκ ἂν ἀγάσαιτο τῶν ἀνδρῶν ἐκείνων τῆς ἀρετῆς,
(che tipo di pronome introduce la proposizione? Osserva la punteggiatura al termine dell’intero periodo)
(che valore assume questo modo accompagnato da questa particella?)
(controlla la costruzione del verbo, che qui regge τῆς ἀρετῆς)
οἳ
(che pron. è? A chi si riferisce?)
καὶ τὴν χώραν καὶ τὴν πόλιν ἐκλιπεῖν
ὑπέμειναν
εἰς τὰς τριήρεις ἐμβάντες
(con chi concorda questo e i seguenti participi a questo coordinati?)
ὑπὲρ τοῦ μὴ ποιῆσαι
(che modo è? In quale funzione sintattica si trova?)
τὸ κελευόμενον,
(qual è la funzione di questo participio?)
τὸν μὲν ταῦτα συμβουλεύσαντα
(anche se è presente l’articolo, questo participio concorda con un nome; quindi che funzione riveste?)
Θεμιστοκλέα στρατηγὸν ἑλόμενοι,
τὸν δ᾽ἀποφηνάμενον
(anche per questo participio, preceduto da un articolo, vale l’osservazione appena fatta; ma con chi concorda questa volta?)
(osserva l’uso delle particelle)
ὑπακούειν
(da cosa dipende questo infinito?)
τοῖς ἐπιταττομένοις
Κυρσίλον καταλιθώσαντες,
οὐ μόνον αὐτόν,
ἀλλὰ καὶ αἱ γυναῖκες αἱ ὑμέτεραι τὴν γυναῖκ᾽αὐτοῦ;
(qui trovi un anacoluto sintattico, perché questa proposizione dovrebbe essere coordinata con la relativa precedente, mentre in realtà va considerata come una principale. Devi sottintendere il verbo κατελίθωσαν)


Nessun commento:

Posta un commento