mercoledì 4 marzo 2020

Euripide: Troiane [vv. 32-47] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Individua in questo passo il lessico della violenza e il lessico del dolore: queste parole formano due isotopie collegate e dense di valori emotivi.

In questo passo si allude continuamente ad un confronto fra il presente e il passato: esplicita questa contrapposizione fondamentale per comprendere la tonalità emotiva di tutta la tragedia.

Ὅσαι δ᾽ἄκληροι Τρῳάδων,
(che tipo di pronome riconosci? A quale elemento sottinteso della reggente si riferisce? Considerata la posizioine, come puoi definire questa proposizione?)
(quale predicato è sottinteso?)
ὑπὸ στέγαις ταῖσδεἰσί,
τοῖς πρώτοισιν ἐξῃρημέναι στρατοῦ,
(con chi concorda il participio? Attenzione alla diatesi)
σὺν αὐταῖς δ᾽ἡ Λάκαινα Τυνδαρὶς Ἑλένη,
νομισθεῖσ᾽αἰχμάλωτος ἐνδίκως.
(con chi concorda il participio? Attenzione alla diatesi)


εἴ τις θέλει
(che tipo di periodo riconosci? Osserva la presenza di εἰ)
εἰσορᾶν τὴν δ᾽ἀθλίαν τήνδε,
πάρεστιν,
Ἑκάβην
(sintatticamente concorda con τήνδε presente nella protasi)
κειμένην πυλῶν πάρος,
δάκρυα χέουσαν πολλὰ καὶ πολλῶν ὕπερ·

παῖς μὲν ἀμφὶ μνῆμ᾽Ἀχιλλείου τάφου λάθρα τέθνηκε τλημόνως Πολυξένη·
(che tipo di pronome è ? Qui però con quale funzione è usato, visto che si trova in una principale?)

φροῦδος δὲ Πρίαμος καὶ τέκν᾽·

ἣν δὲ παρθένον μεθῆκἈπόλλων δρομάδα Κασάνδραν ἄναξ,
(che pronome riconosci all’inizio? Si riferisce ad un ταύτην sottinteso nella principale)
τὸ τοῦ θεοῦ τε παραλιπὼν τό τ᾽εὐσεβὲς
(che modo riconosci? Con chi concorda?)
(osserva l’uso dell’articolo neutro nei due sintagmi sottolineati)
γαμεῖ βιαίως σκότιον Ἀγαμέμνων λέχος.
(σκότιον λέχος: consideralo un acc. di relazione)

Ἀλλ᾽,
ὦ ποτ᾽εὐτυχοῦσα,
(che caso è? Con quali altre parole queste vanno collegate? –si tratta di una concordanza per attrazione-)
χαῖρέ μοι,
πόλις ξεστόν τε πύργωμ᾽·

εἴ σε μὴ διώλεσεν Παλλὰς Διὸς παῖς,
(che tipo di periodo riconosci? Osserva le particelle e la presenza dei tempi storici dell’indicativo)
(a chi si rifersice σε?)
ἦσθἂν ἐν βάθροις ἔτι.


Nessun commento:

Posta un commento