venerdì 20 marzo 2020

Demostene: Ogni cosa è governata dalla sorte [M] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

In questo passo, in cui Demostene si difende dalle accuse di inerzia, come delinea l’oratore il rapporto fra la τύχη e la propria responsabilità? Osserva le parole chiave.

Individua nel testo la frase –breve!- con cui Demostene giustifica il proprio operato.

Osserva il paragone marinaro: perché Demostene lo sceglie? Ricorda che siamo ad Atene!.

Μὴ δὴ τοῦθ᾽ὡς ἀδίκημ᾽ἐμὸν θῇς,
(che modo riconosci? Nelle proposizioni indipendenti che valore assume? Osserva che qui è negato da μή)
(τοῦθ’ equivale a τοῦτο; per quale motivo la τ finale si è mutata in θ?)
(ἀδίκημ’ ovviamente equivale ad ἀδίκημα)
εἰ συνέβη Φιλίππῳ
(cosa significa questo verbo quando è usato in forma impersonale?)
κρατῆσαι τῇ μάχῃ·

ἐν γὰρ τῷ θεῷ τὸ τούτου τέλος ἦν, οὐκ ἐμοί.
(quale preposizione devi sottintendere con ἐμοί?)

Ἀλλ᾽ὡς οὐχ ἅπανθ’
(questa subordinata dichiarativa, con valore epesegetico, si trova in posizione prolettica: da quale principale dipende? Per rendere più facile la traduzione puoi invertire l’ordine del greco)
(ἅπανθ’ equivale ad ἅπαντα)
ὅσἐνῆν
(che pronome è ὅσ’ [=ὅσα]? A quale elemento della reggente si riferisce?)
κατ᾽ἀνθρώπινον λογισμὸν εἱλόμην,
καὶ δικαίως ταῦτα καὶ ἐπιμελῶς ἔπραξα καὶ φιλοπόνως ὑπὲρ δύναμιν,
ἢ ὡς οὐ καλὰ καὶ τῆς πόλεως ἄξια πράγματ᾽ἐνεστησάμην καὶ ἀναγκαῖα,
(la congiunzione ὡς riprende quella già espressa; quindi qui trovi lo stesso tipo di proposizione)
(il verbo è transitivo o intransitivo? Lo vedi dalla morfologia)
ταῦτά μοι δεῖξον,
(attenzione al modo verbale!!!)
(questa principale regge una subordinata; quale?)
καὶ τότ᾽ἤδη κατηγόρει μου.
(anche qui attenzione al modo; che costruzione presenta il verbo?)

Εἰ δ᾽συμβὰς σκηπτὸς χειμὼν γέγονε μείζων
μὴ μόνον ἡμῶν
ἀλλὰ καὶ πάντων τῶν ἄλλων Ἑλλήνων,
(questi genitivi sono retti da μείζων; in quale grado si trova questo aggettivo?)
τί χρὴ ποιεῖν;

Ὥσπερ ἂν εἴ τις ναύκληρον
(dov’è il predicato di questa proposizione?)
πάντ᾽ἐπὶ σωτηρίᾳ πράξαντα
(con chi concorda il participio? ciò vale anche per i successivi)
(πάντ’ equivale ovviamente a πάντα)
καὶ κατασκευάσαντα τὸ πλοῖον
ἀφ᾽ὧν ὑπελάμβανε
(a cosa si riferisce ἀφ’ὧν? Per facilitare la traduzione puoi sottintendere τούτοις -neutro- nella reggente)
σωθήσεσθαι,
(attenzione alla diatesi, che ti spiega la presenza di ἀφ’ὧν)
εἶτα χειμῶνι χρησάμενον
(controlla la costruzione del verbo)
καὶ πονησάντων αὐτῷ τῶν σκευῶν
(per variatio qui trovi un’altra funzione del participio rispetto ai participi precedenti)
καὶ συντριβέντων ὅλως,
(attenzione alla diatesi)
τῆς ναυαγίας αἰτιῷτο.
(dov’è il sogg.?)
(controlla la costruzione del verbo)

«Ἀλλ᾽οὔτ᾽ἐκυβέρνων τὴν ναῦν»,
φήσειεν ἄν
(che modo riconosci? Che valore assume con questa particella?)
 (ὥσπερ οὐδ᾽ἐστρατήγουν ἐγώ),
(ovviamente è un’incidentale in cui l’oratore parla di se stesso)
«οὔτε τῆς τύχης κύριος ἦν,
ἀλλ᾽ἐκείνη τῶν πάντων».
(a quale elemento femminile si riferisce il pronome ἐκείνη?)


Nessun commento:

Posta un commento