giovedì 27 dicembre 2012

Cicerone: Ad Atticum I, 18 (struttura commentata)


M. Tullius Cicero - Epistulae ad Atticum – I, 18

 


Scito
(si tratta di un imperativo futuro, ma il verbo scio…)
nihil mihi nunc tam deesse quam hominem eum
(deesse è un composto di quale verbo? quindi quale caso regge?)
quocum omnia uno communicem,
(l’ “attrazione modale” quale sfumatura di significato qui sottolinea?)
quae me cura aliqua adficiunt
qui me amet,
qui sapiat,
quicum ego nihil fingam,
(quicum = quocum ; questo pronome regge anche i verbi seguenti)
cum loquar
nihil dissimulem,
nihil obtegam.
(osserva l’anafora di nihil)
 

Abest enim frater Žfel¡statow et amantissimus.
(l’amico fraterno assente è ovviamente Attico)
 

Metellus non homo sed
litus atque aer et solitudo mera.
(Q. Cecilio Metello Celere, marito di Clodia, l’amante di Catullo e console nel 60 a.C. –anno di questa lettera-; morì l’anno successivo)
(le parole in corsivo sono probabilmente la citazione di un verso di una tragedia di autore ignoto e suggeriscono l’indifferenza di Metello nei confronti di Cicerone)
(quale verbo è sottinteso?)
 

Tu autem
qui saepissime curam et angorem animi mei sermone et consilio levasti tuo,
(attenzione ai casi e alle concordanze!)
qui mihi et in publica re socius et in privatis omnibus conscius et omnium meorum sermonum et consiliorum particeps esse soles,
(tieni conto del polisindeto di et che segna la struttura della frase; non tutti gli et sono però legati tra di loro!)
ubinam es?
 

Ita sum ab omnibus destitutus
ut tantum requietis habeam
(di che proposizione si tratta?)
(tantum requietis: forma un sintagma)
quantum cum uxore et filiola et mellito Cicerone consumitur.
(Cicerone: qui viene ricordato, oltre alla moglie e alla figlia dell’oratore, il solo figlio maschio di Cicerone, che allora non aveva ancora quattro anni; l’età spiega anche l’affettuoso aggettivo attribuito al bambino)
 

Nam illae ambitiosae nostrae fucosaeque amicitiae sunt in quodam splendore forensi,
fructum domesticum non habent.
(anche se per asindeto, le due proposizioni sono in rapporto avversativo fra di loro)
 

Itaque cum bene completa domus est tempore matutino,
cum ad forum descendimus
stipati gregibus amicorum,
reperire ex magna turba neminem possumus
quocum possimus
aut iocari libere aut suspirare familiariter.
 

Qua re te exspectamus,
(il pronome qui non è usato come un vero relativo; perciò ha valore…)
te desideramus,
te iam etiam arcessimus.
(osserva l’anafora)
 

Multa sunt enim
quae me sollicitant
anguntque;
quae mihi videor unius ambulationis sermone exhaurire posse
(attenzione alla costruzione di videor; perciò chi è il soggetto di exhaurire posse?)
auris nactus tuas.
(auris = aures)
 

Ac domesticarum quidem sollicitudinum aculeos omnis et scrupulos occultabo
(omnis = omnes)
neque ego huic epistulae atque ignoto tabellario committam.
(qual è il compl. oggetto sottinteso?)
 

Atque hi non sunt permolesti,
(nolo enim te permoveri)
sed tamen insident
et urgent
et nullius amantis consilio aut sermone requiescunt;
 

in re publica vero,
quamquam animus est praesens,
tamen voluntas etiam atque etiam ipsa medicina efficit.
 

Nam ut ea breviter conligam,
quae post tuum discessum acta sunt
necesse est
(controlla la costruzione di necesse est)
iam exclames
res Romanas diutius stare non posse.
 

Etenim post profectionem tuam primus, ut opinor, introitus fuit in causam fabulae Clodianae,
(con l’espressione fabula Clodiana Cicerone fa riferimento al processo contro Clodio per lo scandalo della Bona Dea celebrato nel corso del 61 a.C.;  in questo processo Cicerone testimoniò contro Clodio, che però ottenne l’assoluzione corrompendo i giudici)
in qua ego
(a cosa si collega il pronome relativo?)
nactus locum
ut mihi videbar
(si tratta di espressione incidentale)
resecandae libidinis
et coercendae iuventutis
(da quale sostantivo dipendono questi due gerundivi?)
vehemens fui
et omnis profudi viris animi atque ingeni mei
(omnes = omnes; viris = vires –attenzione a non confondere vires con viros!-)
non odio adductus alicuius
(da cosa dipende alicuius?)
sed spe
corrigendae et sanandae civitatis.
(da quale sostantivo dipendono questi due gerundivi?)
 

Adflicta res publica est empto constupratoque iudicio.
(empto constupratoque iudicio: non si tratta di un ablativo assoluto, ma di un complemento)
 

Vide
quae sint postea consecuta.
(che pronome è quae? di quale proposizione si tratta? tieni conto del modo del verbo)
 

Consul est impositus is nobis
(si tratta, come si è detto sopra, di Q. Cecilio Metello Celere, eletto nei comizi dell’estate del 61 a.C. ed entrato in carica il primo giorno del 60 a.C.)
quem nemo praeter nos philosophos aspicere sine suspiritu posset.
(a cosa si riferisce quem? perché c’è il congiuntivo anziché l’indicativo?)
 

Quantum hoc vulnus!
(come si può rendere questo accusativo esclamativo?)
 

Facto senatus consulto de ambitu,
(che caso è senatus?)
de iudiciis nulla lex perlata,
exagitatus senatus,
alienati equites Romani.
(quale verbo è sottinteso nelle tre proposizioni precedenti?)
 

Sic ille annus duo firmamenta rei publicae evertit
(ille annus: ci si riferisce all’anno precedente, il 61 a.C.)
per me unum constituta;
(con cosa concorda constituta?)
(con chi concorda unum? che complemento esprime per + accusativo?)
nam et senatus auctoritatem abiecit
et ordinum concordiam diiunxit.
(che caso è senatus?)
(qual è il soggetto? osserva il parallelo nella struttura delle due proposizioni)
 

Instat hic nunc annus egregius.
 

Eius initium eius modi fuit
ut anniversaria sacra Iuventatis non committerentur;
(Iuventas era una dea romana)
(che proposizione è eius modi … ut? tieni conto che la negazione è separata dalla congiunzione)
nam M. Luculli uxorem Memmius suis sacris initiavit;
(G. Memmio, mentre celebrava in qualità di edile curule i sacra Cerealia, violentò la moglie di M. Lucullo e poi anche la moglie del fratello di questi, L. Lucullo. Perciò ironicamente Cicerone chiama Memmio con il nome di Paride, M. Lucullo con quello di Menelao e L. Lucullo con quello di Agamennone)
Menelaus divortium fecit
aegre id passus.
(attenzione alla diatesi del verbo: da dove deriva?)
 

Quamquam ille pastor Idaeus Menelaum solum contempserat,
hic noster Paris tam Menelaum quam Agamemnonem liberum non putavit.
(prosegue l’ironica allegoria mitologica)
 

Est autem C. Herennius quidam tribunus plebis,
quem tu fortasse ne nosti quidem;
(come si usa nequidem?)
(nosti è forma sincopata da…)
tametsi potes nosse,
tribulis enim tuus est
et Sextus pater eius nummos vobis dividere solebat.
(C. Erennio era figlio di S. Erennio, che aveva avuto il compito di distribuire ai candidati della tribù, cui apparteneva anche Attico, i fondi elettorali prima delle elezioni.)
 

Is ad plebem P. Clodium traducit
(Clodio, di famiglia patrizia, nel 60 a.C. ottenne di diventare plebeo per essere eletto tribuno della plebe)
idemque fert
(a chi si riferiscono i pronomi is e idem?)
(controlla il significato del verbo in ambito politico)
ut universus populus in campo Martio suffragium de re Clodi ferat.
 

Hunc ego accepi in senatu, ut soleo,
sed nihil est illo homine lentius.
(che complemento è illo homine? osserva da cosa dipende)
 

Metellus est consul egregius
et nos amat,
sed imminuit auctoritatem suam
quod habet dicis causa promulgatum illud idem de Clodio.
 

Auli autem filius, o di immortales! quam ignavus ac sine animo miles!
(Auli filius: L. Afranio, collega di Metello Celere nel consolato del 60 a.C.)
quam dignus
qui Palicano, sicut facit, os cotidie praebeat!
(M. Lollio Palicano era risentito con Afranio perché l’aveva sconfitto alle elezioni)
(ricorda la costruzione di dignus e indignus: quali tipi di proposizione reggono?)
ad male audiendum
 

Agraria autem promulgata est a Flavio sane levis eadem fere
(agraria: sottinteso lex)
quae fuit Plotia.
(ricorda come si rende il nesso idem qui)
 

Sed interea politikòw Žn¯r oéd' önar quisquam inveniri potest;
qui poterat,
(ricorda la resa del «falso condizionale»)
familiaris noster (sic est enim; volo te hoc scire) Pompeius togulam illam pictam silentio tuetur suam.
(la toga picta era la veste indossata dai trionfatori; qui viene usato il diminutivo con tono sarcastico nei confronti di Pompeo che il 29 settembre del 61 a.C. aveva ottenuto il suo terzo trionfo)
(attenzione alla diatesi del verbo!)
 

Crassus verbum nullum contra gratiam.
(quale verbo è sottinteso?)
 

Ceteros iam nosti;
qui ita sunt stulti
ut sperare videantur
piscinas suas fore salvas
(nelle piscinae i ricchi romani allevavano pregiati pesci esotici destinati ai loro sfarzosi pranzi)
amissa re publica.
 

Unus est
qui curet constantia magis et integritate
(perché questa relativa ha il congiuntivo? ricorda il valore che può avere il cong. presente, ad esempio, nel periodo ipotetico)
quam, ut mihi videtur, consilio aut ingenio, Cato;
qui miseros publicanos tertium iam mensem vexat
(qui il pronome relativo è usato in senso proprio?)
quos habuit amantissimos sui
neque patitur
iis a senatu responsum dari. 

Ita nos cogimur
reliquis de rebus nihil decernere
ante quam publicanis responsum sit.
 

Qua re puto
(qui il pronome relativo è usato in senso proprio?)
etiam legationes reiectum iri.
(che modo, tempo e diatesi è reiectum iri?)
 

Nunc vides
quibus fluctibus iactemur,
(che proposizione è? osserva il tipo di verbo che la regge)
et
si tanta etiam a me non scripta perspicis ex iis,
quae scripsimus
(a cosa è collegato questo pronome?)
revise nos aliquando
et,
quamquam sunt haec fugienda
(come si chiama questa forma perifrastica?)
quo te voco,
(attenzione: quo è un avverbio; di che tipo?)
tamen fac
ut amorem nostrum tanti aestimes
(i due ut hanno valore diverso: tieni conto dei verbi che li reggono)
(tanti: che complemento è? tieni conto che dipende dal verbo aestimo)
ut eo vel cum his molestiis pervenire velis.
(attenzione: eo è un avverbio; di che tipo?)
(vel non è qui una congiunzione disgiuntiva)
 

Nam
ne absens censeare
(censeare: è forma sincopata per …)
(censeare: qui usato nel significato tecnico di «fare il censimento»)
curabo edicendum et proponendum locis omnibus;
(ricorda il significato di curo con il gerundivo)
sub lustrum autem censeri
germani negotiatoris est.
(germani negotiatioris: è un genitivo di che tipo?)
 

Qua re cura
(qui il pronome relativo è usato in senso proprio?)
ut te quam primum videamus.
(che proposizione è? tieni conto del verbo che la regge)
 

Vale. XI Kal. Febr.
(die undecimo ante Kalendas Februarias = 20 gennaio 60 a.C.)
 

Q. Metello L. Afranio coss.   
(Q. Metello et L. Afranio consulibus)