domenica 9 dicembre 2012

Plutarco: Un comportamento di Temistocle (struttura commentata)

Il brano seguente è ambientato nel periodo della seconda Guerra Persiana, quando Serse, superate le Termopili, stava per attaccare la stessa Atene.

Ἔνθα δὴ Θεμιστοκλῆς,
ἀπορῶν
(con cosa concorda questo participio e il successivo?)
τοῖς ἀνθρωπίνοις λογισμοῖς προσάγεσθαι τὸ πλῆθος,
ὥσπερ ἐν τραγῳδίᾳ μηχανὴν ἄρας,
(qui l’autore propone un paragone teatrale)
σημεῖα δαιμόνια καὶ χρησμοὺς ἐπῆγεν αὐτοῖς,
σημεῖον μὲν λαμβάνων τὸ τοῦ δράκοντος,
(che funzione ha l’articolo nel sintagma sottolineato? A quale parola va collegato?)
ὃς δοκεῖ
ἀφανὴς ταῖς ἡμέραις ἐκείναις ἐκ τοῦ σηκοῦ γενέσθαι,
καὶ
εὑρίσκοντες ἀψαύστους
(con chi concorda il participio?)
τὰς καθ’ἡμέραν αὐτῷ προτιθεμένας ἀπαρχὰς,
(osserva la disposizione delle parole nel sintagma)
οἱ ἱερεῖς ἐξῆγγελλον εἰς τοὺς πολλούς,
τοῦ Θεμιστοκλέους λόγον διαδιδόντος
(che participio riconosci?)
ὡς ἀπολέλοιπε τὴν πόλιν ἡ θεὸς
(l’articolo ti segnala il genere del sostantivo; tieni conto che ci troviamo ad Atene la cui divinità principale era …)
ὑφηγουμένη πρὸς τὴν θάλασσαν αὐτοῖς·
(con cosa va concordato questo participio?)

τῷ δὲ χρησμῷ πάλιν ἐδημαγώγει,
λέγων
μηδὲν ἄλλο δηλοῦσθαι ξύλινον τεῖχος τὰς ναῦς·
(un antico oracolo diceva che Atene sarebbe stata salvata da un muro di legno)
(= quam in latino; quale complemento introduce?)
διὸ καὶ τὴν Σαλαμῖνα θείαν, οὐχὶ δεινὴν οὐδὲ σχετλίαν καλεῖν τὸν θεόν,
(questa proposizione è analoga alla precedente: entrambe sono retta da …)
(gli aggettivi sono retti dal verbo καλεῖν; quindi che complemento sono?)
ὡς εὐτυχήματος μεγάλου τοῖς Ἕλλησι ἐπώνυμον ἐσομένην.
(ricorda i valori di ὡς con il participio)


Nessun commento:

Posta un commento