lunedì 10 dicembre 2012

Plutarco: Perché i Galli invasero l’Italia (struttura commentata)

Οἱ δὲ Γάλαται
τοῦ Κελτικοῦ γένους ὄντες
λέγονται
(questo verbo al passivo può avere la costruzione personale; quale infinito regge?)
ὑπὸ πλήθους τὴν αὑτῶν ἀπολιπόντες,
(τὴν αὑτῶν: quale termine devi sottintendere? Attenzione allo spirito del pronome)
οὐκ οὖσαν αὐτάρκη
(con cosa concorda il participio?)
τρέφειν πάντας,
(da cosa dipende l’infinito?)
ἐπὶ γῆς ζήτησιν ἑτέρας ὁρμῆσαι·
(attenzione ai casi e alle concordanze)

μυριάδες δὲ πολλαὶ γενόμενοι νέων ἀνδρῶν καὶ μαχίμων,
ἔτι δὲ πλείους παίδων καὶ γυναικῶν ἄγοντες,
οἱ μὲν
(qual è il verbo della proposizione principale? Tieni conto che regge gli infiniti seguenti)
ἐπὶ τὸν βόρειον Ὠκεανὸν ῥυῆναι
ὑπερβαλόντες τὰ Ῥιπαῖα ὄρη
καὶ τὰ ἔσχατα τῆς Εὐρώπης κατασχεῖν,
οἱ δὲ
(osserva l’uso delle particelle con gli articoli)
μεταξὺ Πυρήνης ὄρους καὶ τῶν Ἄλπεων ἱδρυθέντες
ἐγγὺς Σενώνων καὶ Βιτουρίγων κατοικεῖν χρόνον πολύν·

ὀψὲ δ’οἴνου γευσάμενοι
τότε πρῶτον ἐξ Ἰταλίας κομισθέντος,
(a chi si riferisce il participio?)
οὕτως ἄρα θαυμάσαι τὸ πόμα
(perché troviamo di nuovo un infinito? Qual è il verbo sottinteso della reggente?)
καὶ πρὸς τὴν καινότητα τῆς ἡδονῆς ἔκφρονες γενέσθαι πάντες,
ὥστ’
(di che proposizione si tratta? che cosa la anticipa nella reggente?)
ἀράμενοι τὰ ὅπλα
καὶ γενεὰς ἀναλαβόντες
(perché questi participi sono al nominativo?)
ἐπὶ τὰς Ἄλπεις φέρεσθαι
καὶ ζητεῖν ἐκείνην τὴν γῆν
τοιοῦτον καρπὸν ἀναδίδωσι,
(a cosa si riferisce questo pronome?)
τὴν δ’ἄλλην ἄκαρπον ἡγεῖσθαι καὶ ἀνήμερον.
(attenzione alla costruzione di questo verbo con due accusativi)



Nessun commento:

Posta un commento