mercoledì 26 dicembre 2012

Plutarco: Elogio di Pericle rimpianto, dopo la sua morte, anche dagli oppositori (struttura commentata)

Θαυμαστὸς οὖν ὁ ἀνὴρ οὐ μόνον τῆς ἐπιεικείας καὶ πρᾳότητος,
(quale verbo è sottinteso?)
(controlla la costruzione dell’aggettivo  Θαυμαστὸς)
ἣν ἐν πράγμασι πολλοῖς καὶ μεγάλαις ἀπεχθείαις διετήρησεν,
ἀλλὰ καὶ τοῦ φρονήματος,
(la relazione tra οὐ μόνονἀλλὰ καί ti indica la struttura della frase)
εἰ ἡγεῖτο
(attenzione ai significati del verbo elencati nel vocabolario: qual è quello più frequente in attico? può questa forma essere considerata passiva?)
τῶν αὑτοῦ καλῶν βέλτιστον εἶναι
(qual è il soggetto di questo infinito? Osserva anche la parte seguente)
(τῶν αὑτοῦ καλῶν: l’aggettivo è di genere neutro ed è accompagnato dall’articolo. Osserva lo spirito del pronome!)
τὸ μήτε φθόνῳ μήτε θυμῷ χαρίσασθαι μηδὲν ἀπὸ τηλικαύτης δυνάμεως,
(che tipo di infinito riconosci? Attenzione alla diatesi)
μηδὲ χρήσασθαί τινι τῶν ἐχθρῶν ὡς ἀνηκέστῳ.
(per la funzione di questo infinito osserva il sintagma precedente)
(controlla la costruzione del verbo con il dativo)

Τοῦ δὲ Περικλέους ταχεῖαν αἴσθησιν καὶ σαφῆ πόθον Ἀθηναίοις ἐνειργάζετο τὰ πράγματα.
(ricorda lo schema Atticum)
(il verbo è composto; quindi che casi reggerà?)

Καὶ γὰρ
οἱ βαρυνόμενοι τὴν δύναμιν
(di quale verbo è soggetto questo participio sostantivato?)
ὡς ἀμαυροῦσαν αὐτούς
(ricorda i valori di ὡς con il participio)
(con cosa concorda il participio?)
ζῶντος,
(potrebbe essere considerato un genitivo assoluto in cui è sottinteso il pronome αὐτοῦ)
εὐθὺς ἐκποδὼν γενομένου
(questo sintagma presenta la stessa struttura del precedente, ma è riferito ad un’altra parte della frase ed ha un significato diametralmente opposto)
πειρώμενοι ῥητόρων καὶ δημαγωγῶν ἑτέρων,
(con chi concorda il participio? controlla la costruzione del verbo in questa diatesi)
ἀνωμολογοῦντο
μετριώτερον ἐν ὄγκῳ καὶ σεμνότερον ἐν πρᾳότητι μὴ φῦναι τρόπον.
(qual è il soggetto?)
(osserva il parallelo nella struttura di questo punto)

Ἡ δ’ἐπίφθονος ἰσχὺς ἐκείνη,
μοναρχία λεγομένη καὶ τυραννὶς πρότερον,
(con cosa è concordato questo participio?)
(costruisci: λεγομένη πρότερον μοναρχία καὶ τυραννὶς)
ἐφάνη τότε
σωτήριον ἔρυμα τῆς πολιτείας γενομένη·
(qual è il valore del participio? osserva che dipende dal verbo ἐφάνη)
τοσαύτη φορὰ καὶ πλῆθος ἐπέκειτο κακίας τοῖς πράγμασιν,
(costruisci: τοσαύτη φορὰ καὶ πλῆθος κακίας ἐπέκειτο τοῖς πράγμασιν)
(controlla la costruzione di questo verbo composto)
ἣν ἐκεῖνος ἀπέκρυπτε
(cos’è  ἥν? osserva lo spirito e l’accento)
ἀσθενῆ καὶ ταπεινὴν ποιῶν
(attenzione che  ἀσθενῆ καὶ ταπεινὴν  non sono compl. oggetti, ma…)
καὶ κατεκώλυεν
(anche questo verbo fa parte della proposizione …)
ἀνήκεστον ἐν ἐξουσίᾳ γενέσθαι.
(qual è il soggetto sottinteso di questo infinito? osserva il contesto)
(ἀνήκεστον è un aggettivo a quante uscite?)
(ἐξουσίᾳ: qui il termine ha un significato negativo)



Nessun commento:

Posta un commento