giovedì 27 dicembre 2012

Cicerone: I Verrina – Esordio (struttura commentata)


Quod erat optandum maxime, iudices,
(questi pronomi relativi a quale termine si riferiscono? Perciò di che tipo di relative si tratta?)
(che tipo di perifrastica è erat optandum?)
et quod unum maxime pertinebat
(attenzione: qui unum deve essere reso con particolare evidenza)
ad invidiam vestri ordinis infamiamque iudiciorum sedandam,
(che valore ha qui il gerundivo? Da cosa dipende?)
id videtur
non humano consilio, sed prope divinitus datum atque oblatum vobis summo rei publicae tempore.
(datum atque oblatum: puoi sottintendere esse)
(osserva la posizione di non e di sed)
(summo rei publicae tempore: struttura inclusiva; cerca la resa migliore per tempore)
 

Inveteravit enim iam opinio perniciosa rei publicae, vobisque periculosa,
(osserva il chiasmo dei due attributi e dei due dativi da essi dipendenti)
quae non modo apud populum Romanum, sed etiam apud exteras nationes, omnium sermone percrebruit:
pecuniosum hominem neminem
(perché qui è presente un’infinitiva? da quali parole è essa composta?)
quamvis sit nocens
posse damnari his iudiciis
(attenzione: è scritto iudiciis, non iudicis!)
quae nunc sunt.
 

Nunc, in ipso discrimine ordinis iudiciorumque vestrorum,
cum sint parati
qui contionibus et legibus hanc invidiam senatus inflammare conentur,
(qui = ii qui)
reus in iudicium adductus est C. Verres,
(qual è il soggetto? pertanto reus è complemento…)
homo
vita atque factis omnium iam opinione damnatus,
pecuniae magnitudine sua spe et praedicatione absolutus.
(osserva la disposizione parallela: vita atque factis e magnitudine hanno la stessa funzione)
 

Huic ego causae, iudices, cum summa voluntate et expectatione populi Romani, actor accessi,
(se ego è il soggetto, actor come può essere reso?)
non ut augerem invidiam ordinis,
sed ut infamiae communi succurrerem.
 

Adduxi enim hominem
in quo possetis
(perché la relativa ha il congiuntivo?)
reconciliare existimationem iudiciorum amissam,
redire in gratiam cum populo Romano,
satis facere exteris nationibus;
depeculatorem aerari,
vexatorem Asiae atque Pamphyliae,
praedonem iuris urbani,
labem atque perniciem provinciae Siciliae.
(con chi concorda tutta questa serie di apposizioni?)
 

De quo si vos vere ac religiose iudicaveritis,
(questa proposizione è introdotta da si; perciò de quo non può essere un semplice relativo né introdurre una relativa)
auctoritas ea haerebit
quae in vobis remanere debet;
 

sin istius ingentes divitiae iudiciorum religionem veritatemque perfregerint,
(sin = si autem)
ego hoc tam adsequar,
ut iudicium potius rei publicae defuisse videatur
(tam … ut: si tratta di una proposizione…)
quam aut reus iudicibus, aut accusator reo.
(potius … quam: sono in relazione)
(attenzione: iudicibus è diverso da iudiciis)

Nessun commento:

Posta un commento