venerdì 8 dicembre 2017

Sallustio: Catilina corrompe i giovani (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Qui Catilina viene presentato come un genio del male; sottolinea tutti gli aspetti che lo caratterizzano in tal modo.

Oltre all’inclinazione malvagia di Catilina, tuttavia nella società romana sono presenti anche altri gravi fattori economici e politici di disgregazione; prova ad individuarli.

Sed iuventutem,
(da quale verbo dipende?)
quam,
(che pronome è? A chi si riferisce?)
ut supra diximus,
(questa proposizione ha valore incidentale)
illexerat,
multis modis mala facinora edocebat.
(controlla la costruzione di questo verbo con il doppio accusativo)

Ex illis testis signatoresque falsos commodare;
(attenzione al caso di testis)
(che modo riconosci? Che valore assume se si trova in una prop. principale?)
fidem fortunas pericula vilia habere;
(attenzione ai complementi: fidem fortunas pericula hanno un valore, vilia, pur legato ai tre sostantivi precedenti, esprime un altro compl.)
(quale aspetto stilistico riconosci in fidem fortunas pericula?)
post
ubi eorum famam atque pudorem adtriverat,
maiora alia imperabat.

Si causa peccandi in praesens minus suppetebat,
(che modo è peccandi? Da quale sostantivo dipende?)
nihilo minus insontis sicuti sontis circumvenire, iugulare:
(attenzione al caso di insontis e di sontis)
(dal contesto puoi dedurre che iugulare è qui usato in senso metaforico)

scilicet
ne per otium torpescerent manus aut animus,
(che propos. riconosci? Quali sono i suoi soggetti ?)
gratuito potius malus atque crudelis erat.

His amicis sociisque confisus
(che modo è? Con chi concorda?)
(controlla la costruzione del verbo –e anche il suo paradigma-)
Catilina,
simul quod aes alienum per omnis terras ingens erat
(che tipo di proposizione riconosci in queste due coordinate?)
et quod plerique Sullani milites,
largius suo usi,
(attenzione al modo e alla costruzione del verbo)
(cosa potrebbe essere largius? E’ un aggettivo o si tratta di qualcos’altro? Dal momento che non è presente il II termine di paragone, come viene qui usata questa forma?)
rapinarum et victoriae veteris memores
civile bellum exoptabant,
(qual è il sogg.?)
opprimundae rei publicae
(che modo riconosci? Da quale sostantivo dipende questa espressione?)
consilium cepit.
(qual è il sogg.?)



Nessun commento:

Posta un commento