venerdì 29 dicembre 2023

Epicuro: Lettera a Meneceo sulla felicità [124-125] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Riassumi la concezione epicurea della morte. Questa spiegazione presenta, secondo te, qualche lato debole? Quali analogie o quali differenze trovi con altre visioni della morte in altre culture o religioni? Concordi con essa?

 

Οὐ γὰρ προλήψεις εἰσίν, ἀλλ᾽ὑπολήψεις ψευδεῖς αἱ τῶν πολλῶν ὑπὲρ θεῶν ἀποφάσεις·

(qual è il sogg.?)

(osserva la complessa struttura inclusiva evidenziata in fucsia)

 

ἔνθεν αἱ μέγισται βλάβαι τε τοῖς κακοῖς ἐκ θεῶν ἐπάγονται

καὶ ὠφέλειαι τοῖς ἀγαθοῖς.

(ἐκ θεῶν è un compl. di…)

 

Ταῖς γὰρ ἰδίαις οἰκειούμενοι διὰ παντὸς ἀρεταῖς

(per scegliere il significato del verbo più adatto tieni conto della diatesi e della costruzione)

τοὺς ὁμοίους ἀποδέχονται,

πᾶν τὸ μὴ τοιοῦτον ὡς ἀλλότριον νομίζοντες.

 

Συνέθιζε δὲ

ἐν τῷ νομίζειν

μηδὲν πρὸς ἡμᾶς εἶναι τὸν θάνατον·

ἐπεὶ πᾶν ἀγαθὸν καὶ κακὸν ἐν αἰσθήσει·

(quale verbo è sottinteso?)

 

στέρησις δέ ἐστιν αἰσθήσεως ὁ θάνατος.

(osserva la suddivisione in sintagmi)

 

Ὅθεν γνῶσις ὀρθὴ

τοῦ μηθὲν εἶναι πρὸς ἡμᾶς τὸν θάνατον

ἀπολαυστὸν ποιεῖ τὸ τῆς ζωῆς θνητόν,

(qui il verbo regge il doppio accusativo: il compl. ogg. e il complemento…)

οὐκ ἄπειρον προστιθεῖσα χρόνον

ἀλλὰ τὸν τῆς ἀθανασίας ἀφελομένη πόθον.

(osserva la struttura inclusiva)

 

Οὐθὲν γάρ ἐστιν

(la grafia più consueta di οὐθέν è…)

ἐν τῷ ζῆν

δεινὸν

τῷ κατειληφότι γνησίως

(che modo è? Che funzione ha qui?)

τὸ μηθὲν ὑπάρχειν

ἐν τῷ μὴ ζῆν

δεινόν.

(a quale subordinata appartiene?)

 

Ὥστε μάταιος

(anche se questo connettivo di solito introduce una consecutiva, qui apre una principale: come puoi renderlo?)

(quale verbo è sottinteso? Dove si trova il sogg.?)

ὁ λέγων

δεδιέναι τὸν θάνατον

οὐχ ὅτι λυπήσει

(che tipo di subordinata riconosci?)

παρών,

ἀλλ᾽ὅτι λυπεῖ

μέλλων.

 

γὰρ

(che pronome è? Qui però non è usato nel suo valore consueto perché non si trova in una prop. principale; attenzione al genere!)

παρὸν

(che modo è? Con cosa concorda?)

οὐκ ἐνοχλεῖ,

προσδοκώμενον

κενῶς λυπεῖ.

 

Τὸ φρικωδέστατον οὖν τῶν κακῶν ὁ θάνατος οὐθὲν πρὸς ἡμᾶς,

(osserva il sintagma sottolineato)

ἐπειδή περ

ὅταν μὲν ἡμεῖς ὦμεν,

(che subordinata è? Quali elementi ti segnalano che ha una sfumatura particolare?)

ὁ θάνατος οὐ πάρεστιν·

 

ὅταν δ᾽ὁ θάνατος παρῇ,

τόθ᾽ἡμεῖς οὐκ ἐσμέν.

(se togli l’elisione, quale avverbio resta?)

 

Οὔτε οὖν

πρὸς τοὺς ζῶντάς

ἐστιν

οὔτε

πρὸς τοὺς τετελευτηκότας,

ἐπειδήπερ περὶ οὓς μὲν οὐκ ἔστιν,

οἱ δ᾽οὐκέτι εἰσίν.

(qui περὶ οὓς μὲν e οἱ δ᾽ sono usati come due pronomi correlativi che si riferiscono rispettivamente ad uno dei due participi sostantivati precedenti)

 

Nessun commento:

Posta un commento