domenica 10 dicembre 2023

Lisia: Crimini sotto i Trenta Tiranni [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Ripassa gli eventi principali della storia di Atene tra la fine della guerra del Peloponneso e il ritorno della democrazia.

 

Analizza le strategie retoriche di questo passo. A quali strumenti ricorre l’oratore per persuadere i giudici?

 

Osserva le scelte lessicali: a quale scopo mirano?

 

Ἴστε μὲν γὰρ

(questa forma è di un verbo che conosci bene; essa corrisponde a due diversi modi verbali: quali sono? Solo uno dei due, però, è riesce a far credere agli ascoltatori di avere già da prima la stessa opinione dell’oratore)

τοὺς ἐκ Σαλαμῖνος τῶν πολιτῶν κομισθέντας,

(che uso del participio riconosci?)

οἷοι ἦσαν καὶ ὅσοι,

καὶ οἵῳ ὀλέθρῳ ὑπὸ τῶν τριάκοντα ἀπώλοντο·

(che tipo di subordinata riconosci? Il suo soggetto è stato anticipato nella reggente nella forma di c. ogg.; risutla più semplice tradurre se ristabilisci l’ordine sintattico italiano)

 

ἴστε δὲ

τοὺς ἐξ Ἐλευσῖνος,

ὡς πολλοὶ ταύτῃ τῇ συμφορᾷ ἐχρήσαντο·

(qui hai una struttura analoga a quella del periodo precedente con una variatio nel tipo di subordinata)

(controlla la costruzione del verbo)

 

μέμνησθε δὲ καὶ τοὺς ἐνθάδε διὰ τὰς ἰδίας ἔχθρας ἀπαγομένους εἰς τὸ δεσμωτήριον·

(anche questa forma corrisponde a due diversi modi verbali: quali sono? Anche in questo caso vale la stessa considerazione di prima)

(anche qui trovi un uso particolare del participio)

 

οἵ

(che pronome riconosci? Qui però non introduce una subordinata. Come viene chiamato questo uso?)

οὐδὲν κακὸν τὴν πόλιν ποιήσαντες

(che modo è? con chi concorda?)

ἠναγκάζοντο

(attenzione alla diatesi!)

αἰσχίστῳ καὶ ἀκλεεστάτῳ ὀλέθρῳ ἀπόλλυσθαι,

οἱ μὲν

(osserva l’uso di questi articoli e la relazione tra di essi)

γονέας σφετέρους αὐτῶν πρεσβύτας καταλιπόντες,

οἳ ἤλπιζον

(che pronome è? Viene usato con lo stesso valore del precedente?)

ὑπὸ τῶν σφετέρων αὐτῶν παίδων γηροτροφηθέντες,

(con chi concorda questo modo? Attenzione alla diatesi)

ἐπειδὴ τελευτήσειαν τὸν βίον,

(che proposizione è? Perché si usa questo modo?)

ταφήσεσθαι,

(attenzione al tempo e alla diatesi!!!)

οἱ δὲ

ἀδελφὰς ἀνεκδότους,

(questo accusativo è retto da un participio sottinteso; ricercalo nelle righe precedenti)

οἱ δὲ

παῖδας μικροὺς

(anche questo accusativo è retto da un participio sottinteso; ricercalo nelle righe precedenti)

πολλῆς ἔτι θεραπείας δεομένους·

(con chi concorda questo verbo? Controllane la costruzione)

 

οὕς, ὦ ἄνδρες δικασταί, ποίαν τινὰ οἴεσθε γνώμην περὶ τούτου ἔχειν,

(il primo pronome viene usato con la stessa funzione che ha οἵ all’inizio del periodo precedente; esso è poi il sogg. di quale verbo?)

(che tipo di proposizione principale osservi? La puoi riconoscere dall’aggettivo ποίαν e dal segno di interpunzione alla fine della frase)

ποίαν τινὰ ἂν ψῆφον θέσθαι,

(anche qui è sottinteso οἴεσθε; la costruzione ricalca quella di prima)

(che valore attribuisce la particella ἄν all’infinito?)

εἰ ἐπ᾽ἐκείνοις γένοιτο,

ἀποστερηθέντας διὰ τοῦτον τῶν ἡδίστων;

(con quale elemento sottinteso concorda questo verbo? Attenzione alla diatesi e alla costruzione: che caso regge?)

 

ἔτι δὲ

(per rendere meglio ripete il verbo μέμνησθε qui sottinteso)

τὰ τείχη ὡς κατεσκάφη

(τὰ τείχη è il sogg. di… ovviamente nella traduzione è meglio anticipare la congiunzione)

καὶ αἱ νῆες τοῖς πολεμίοις παρεδόθησαν

καὶ τὰ νεώρια καθῃρέθη,

καὶ Λακεδαιμόνιοι τὴν ἀκρόπολιν ἡμῶν εἶχον,

καὶ ἡ δύναμις ἅπασα τῆς πόλεως παρελύθη,

ὥστε μηδὲν διαφέρειν τῆς ἐλαχίστης πόλεως τὴν πόλιν.

(che subordinata riconosci? Qual è il sogg.?)

(che costruzione presenta questo verbo?)

 

Nessun commento:

Posta un commento