mercoledì 28 dicembre 2016

Quintiliano: Ritratto di Seneca (struttura commentata)

Cuius et multae alioqui et magnae virtutes fuerunt,
(anche se cuius è un pron. relativo, qui si trova in una prop. principale. Quindi che valore ha? Per la resa tieni conto che già nel passo precedente a questo si parlava di Seneca)
ingenium facile et copiosum,
(questo elenco di tre sostantivi serve a specificare quale elemento precedente?)
plurimum studii,
(questo aggettivo sostantivato -osservano il grado- regge un genitivo partitivo)
multa rerum cognitio,
in qua tamen aliquando ab iis
(che pronome riconosci? A cosa si riferisce?)
(qual è il verbo di questa proposizione?)
quibus inquirenda quaedam mandabat
(che pronome riconosci? A chi si riferisce?)
(osserva il sintagma sottolineato; quale modo riconosci? Che valore ha qui?)
deceptus est.
(attenzione alla diatesi; per questo motivo in questa proposizione trovi anche uno specifico complemento)

Tractavit etiam omnem fere studiorum materiam:
nam et orationes eius et poemata et epistulae et dialogi feruntur.
(osserva l’uso delle congiunzioni)

In philosophia parum diligens,
egregius tamen vitiorum insectator fuit.
(osserva i sintagmi evidenziati)

Multae in eo claraeque sententiae,
(attenzione all’uso di -que)
multa etiam morum gratia legenda,
(che ausiliare devi sottintendere con legenda? Quindi che forma verbale qui compare?)
(osserva il sintagma evidenziato e ricorda che compl. è espresso con gratia)
sed in eloquendo corrupta pleraque,
atque eo perniciosissima
quod abundant dulcibus vitiis.
(osserva la correlazione delle particelle eo … quo)

Velles
(che modo e tempo riconosci? Quindi che valore assume?)
eum suo ingenio dixisse, alieno iudicio:
(qual è il sogg.? attenzione al tempo)
(rifletti sulla differenza di significato tra ingenium e iudicium)

nam
si aliqua contempsisset,
si parum recta non concupisset,
si non omnia sua amasset,
si rerum pondera minutissimis sententiis non fregisset,
potius consensu eruditorum quam puerorum amore comprobaretur.
(che tipo di periodo riconosci? Tieni conto del modo e dei tempi: non sono tutti uguali!)
(la diatesi del verbo ti spiega la funzione di consensu e amore)
(quale figura retorica di posizione viene qui utilizzata?)

Verum sic quoque iam robustis et severiore genere satis firmatis legendus,
(che ausiliare devi sottintendere con legendus? Quindi che forma verbale qui compare?)
(tenendo conto della forma verbale qui presente, che caso riconosci in robustis e firmatis?)
(quale compl. è retto da firmatis?)
vel ideo quod exercere potest utrimque iudicium.
(cos’è utrimque? Controlla nel dizionario)

Multa enim,
ut dixi,
(si tratta di un’incidentale)
probanda in eo,
multa etiam admiranda sunt,
modo curae sit
(che tipo di proposizione riconosci? Qui modo riveste la funzione di congiunzione)
(osserva il sintagma sottolineato; qui il verbo sum compare con il dativo ed acquista un valore particolare)
eligere;

quod utinam ipse fecisset:
(ricorda il valore di utinam con questo modo e tempo)
(quod è qui usato con valore pienamente relativo?)

digna enim fuit illa natura
quae meliora vellet;
(che pron. riconosci? A cosa si riferisce?)

quod voluit
(che pron. riconosci? A quale elemento sottinteso della reggente si riferisce? Come viene chiamata questa proposizione quando precede la sua reggente?)
effecit.



Quintiliano: Ritratto di Seneca (struttura)

Cuius et multae alioqui et magnae virtutes fuerunt,
ingenium facile et copiosum,
plurimum studii,
multa rerum cognitio,
in qua tamen aliquando ab iis
quibus inquirenda quaedam mandabat
deceptus est.

Tractavit etiam omnem fere studiorum materiam:
nam et orationes eius et poemata et epistulae et dialogi feruntur.

In philosophia parum diligens,
egregius tamen vitiorum insectator fuit.

Multae in eo claraeque sententiae,
multa etiam morum gratia legenda,
sed in eloquendo corrupta pleraque,
atque eo perniciosissima
quod abundant dulcibus vitiis.

Velles
eum suo ingenio dixisse, alieno iudicio:

nam
si aliqua contempsisset,
si parum recta non concupisset,
si non omnia sua amasset,
si rerum pondera minutissimis sententiis non fregisset,
consensu potius eruditorum quam puerorum amore comprobaretur.

Verum sic quoque iam robustis et severiore genere satis firmatis legendus,
vel ideo quod exercere potest utrimque iudicium.

Multa enim,
ut dixi,
probanda in eo,
multa etiam admiranda sunt,
modo curae sit
eligere;

quod utinam ipse fecisset:

digna enim fuit illa natura
quae meliora vellet;

quod voluit
effecit.



Quintiliano: Ritratto di Seneca

Cuius et multae alioqui et magnae virtutes fuerunt, ingenium facile et copiosum, plurimum studii, multa rerum cognitio, in qua tamen aliquando ab iis quibus inquirenda quaedam mandabat deceptus est. Tractavit etiam omnem fere studiorum materiam: nam et orationes eius et poemata et epistulae et dialogi feruntur. In philosophia parum diligens, egregius tamen vitiorum insectator fuit. Multae in eo claraeque sententiae, multa etiam morum gratia legenda, sed in eloquendo corrupta pleraque, atque eo perniciosissima quod abundant dulcibus vitiis. Velles eum suo ingenio dixisse, alieno iudicio: nam si aliqua contempsisset, si parum recta non concupisset, si non omnia sua amasset, si rerum pondera minutissimis sententiis non fregisset, consensu potius eruditorum quam puerorum amore comprobaretur. Verum sic quoque iam robustis et severiore genere satis firmatis legendus, vel ideo quod exercere potest utrimque iudicium. Multa enim, ut dixi, probanda in eo, multa etiam admiranda sunt, eligere modo curae sit; quod utinam ipse fecisset: digna enim fuit illa natura quae meliora vellet; quod voluit effecit.

Quintiliano: Lo studio non è precluso a nessuno (struttura commentata)

Igitur
nato filio
(che struttura participiale riconosci? Attenzione al tempo)
pater spem de illo primum quam optimam capiat:
(osserva il modo; che valore ha?)
(osserva il sintagma e ricorda il valore di quam quando precede un superlativo)

ita diligentior a principiis fiet.
(attenzione al grado dell’aggettivo)
(osserva il tempo)

Falsa enim est querela,
(che subordinate regge questa proposizione?)
paucissimis hominibus vim percipiendi
(osserva il sintagma sottolineato; qui vim che modo regge?)
quae tradantur
(che pronome riconosci? A quale elemento sottinteso nella reggente si riferisce?)
(attenzione alla diatesi; per il significato ricorda che questo passo parla di un argomento pedagogico)
esse concessam,
(attenzione alla diatesi; qual è il sogg.?)
plerosque vero laborem ac tempora tarditate ingenii perdere.
(qual è il sogg.? quali sono i complementi oggetto?)

Nam contra plures reperias
(che modo è? Che valore ha qui?)
(attenzione! contra qui non è una preposizione!)
et faciles
in excogitando
et promptos
ad discendum.
(osserva la simmetria; con quale parola concordano gli aggettivi? Che modo è retto da ciascuno dei due?)

Quippe id est homini naturale,
ac
sicut aves ad volatum,
equi ad cursum,
ad saevitiam ferae gignuntur,
(osserva la ripetizione della struttura con variatio)
ita nobis propria est mentis agitatio atque sollertia:
(osserva la correlazione fra le particelle)
(quali sono i sogg.?)

unde origo animi caelestis creditur.
(con quale valore è usato questo avverbio, anche se è relativo?)
(attenzione al sintagma evidenziato)
(tieni conto della diatesi)

Hebetes vero et indociles non magis secundum naturam hominis eduntur
(esistono due verbi simili; dal contesto riconosci qual è quello corretto)
quam prodigiosa corpora et monstris insignia,
(osserva la correlazione non magis … quam)
sed hi pauci admodum fuerunt.
(che valore dà admodum all’aggettivo?)

Argumentum,
(che verbo è sottinteso?)
quod in pueris elucet spes plurimorum:
(che proposizione riconosci?)
(osserva il sintagma evidenziato; qui plurimorum è di genere neutro)

quae cum emoritur aetate,
(anche se quae è un pronome relativo, qui si trova in un altro tipo di proposizione; quindi che valore assume?)
(che tipo di proposiz. riconosci? Osserva il modo)
manifestum est
non naturam defecisse sed curam.
(attenzione al tempo)

«Praestat tamen ingenio alius alium.»
(ricorda il significato di alius quando è ripetuto in caso diverso)

Concedo;
sed plus efficiet aut minus:
(attenzione al tempo)
nemo reperitur
qui sit studio nihil consecutus.
(che prop. riconosci? Tenendo conto del modo, che valore acquista in questo caso?)




Quintiliano: Lo studio non è precluso a nessuno (struttura)

Igitur
nato filio
pater spem de illo primum quam optimam capiat:

ita diligentior a principiis fiet.

Falsa enim est querela,
paucissimis hominibus vim percipiendi
quae tradantur
esse concessam,
plerosque vero laborem ac tempora tarditate ingenii perdere.

Nam contra plures reperias
et faciles
in excogitando
et promptos
ad discendum.

Quippe id est homini naturale,
ac
sicut aves ad volatum,
equi ad cursum,
ad saevitiam ferae gignuntur,
ita nobis propria est mentis agitatio atque sollertia:

unde origo animi caelestis creditur.

Hebetes vero et indociles non magis secundum naturam hominis eduntur
quam prodigiosa corpora et monstris insignia,
sed hi pauci admodum fuerunt.

Argumentum,
quod in pueris elucet spes plurimorum:

quae cum emoritur aetate,
manifestum est
non naturam defecisse sed curam.

«Praestat tamen ingenio alius alium.»

Concedo;
sed plus efficiet aut minus:
nemo reperitur
qui sit studio nihil consecutus.


Quintiliano: Lo studio non è precluso a nessuno

Igitur nato filio pater spem de illo primum quam optimam capiat: ita diligentior a principiis fiet. Falsa enim est querela, paucissimis hominibus vim percipiendi quae tradantur esse concessam, plerosque vero laborem ac tempora tarditate ingenii perdere. Nam contra plures reperias et faciles in excogitando et ad discendum promptos. Quippe id est homini naturale, ac sicut aves ad volatum, equi ad cursum, ad saevitiam ferae gignuntur, ita nobis propria est mentis agitatio atque sollertia: unde origo animi caelestis creditur. Hebetes vero et indociles non magis secundum naturam hominis eduntur quam prodigiosa corpora et monstris insignia, sed hi pauci admodum fuerunt. Argumentum, quod in pueris elucet spes plurimorum: quae cum emoritur aetate, manifestum est non naturam defecisse sed curam. «Praestat tamen ingenio alius alium.» Concedo; sed plus efficiet aut minus: nemo reperitur qui sit studio nihil consecutus. 

Quintiliano: La scuola pubblica è da preferire (struttura commentata)

Ante omnia futurus orator,
cui in maxima celebritate et in media rei publicae luce vivendum est,
(che pronome riconosci? A chi si riferisce?)
(quale forma verbale riconosci? Pertanto che funzione riveste il caso di cui? Osserva che essa compare anche altre volte in questo passo)
adsuescat iam a tenero
(attenzione al modo)
(qual è il sogg.?)
non reformidare homines
neque illa solitaria et velut umbratica vita pallescere.
(che caso è vita? Quali sono i suoi attributi?)

Excitanda mens et attollenda semper est,
quae in eius modi secretis aut languescit
et quendam velut in opaco situm ducit,
(qui l’A. continua ad usare l’immagine della vita trascorsa nell’ombra con tutti gli effetti che ad essa tengono dietro)
aut contra tumescit inani persuasione:

necesse est enim
(che tipo di proposizione regge questa espressione?)
nimium tribuat sibi
qui se nemini comparat.
(attenzione ai casi e al valore dei pronomi)

Deinde
cum proferenda sunt studia,
(attenzione al modo! Quindi che proposizione è introdotta da cum?)
caligat in sole
et omnia nova offendit,
(qual è il sogg.?)
ut qui solus didicerit
(anche se qui è un pron. relativo, quando è preceduto da ut acquista un valore diverso; controlla nel dizionario)
quod inter multos faciendum est.
(che pron. riconosci? A quale elemento sottinteso nella reggente è riferito?)

Mitto amicitias,
quae ad senectutem usque firmissime durant
(che pron. riconosci? A cosa si riferisce?)
religiosa quadam necessitudine imbutae:
(con cosa concorda questo participio? attenzione alla diatesi, che ti spiega il caso di necessitudine)
(in questa frase e nella successiva puoi cogliere l’influsso della concezione dell’amicizia teorizzata da Cicerone)

neque enim est sanctius
(attenzione al genere e al grado dell’aggettivo sanctius)
quam sacris isdem studiis initiari.
(che congiunzione è quam? Osserva che nella reggente trovi sanctius)
(che caso è studiis? Tieni conto della costruzione del verbo)

Sensum ipsum,
(di quale verbo è compl. ogg.?)
qui communis dicitur,
ubi discet
(che tipo di avverbio riconosci? Quindi che valore ha questa prop. principale?)
(chi è il sogg.?)
(attenzione al tempo!)
cum se a congressu,
(qual è il verbo introdotto da questa congiunzione?)
qui non hominibus solum sed mutis quoque animalibus naturalis est,
(che pron. riconosci? A cosa si riferisce?)
(osserva il gioco delle congiunzioni; come vanno associate?)
segregarit?
(attenzione alla consecutio)

Adde
(attenzione al modo)
(questo verbo che tipo di proposizione regge?)
quod domi ea sola discere potest
(che caso è domi?)
quae ipsi praecipientur,
(che pron. riconosci? A cosa si riferisce?)
(attenzione alla diatesi! Perché trovi questo modo in questa proposizione?)
(qual è il sogg.? quindi ipsi che caso è?)
in schola etiam
quae aliis.
(osserva la simmetria rispetto al blocco precedente; da lì puoi ricavare i verbi che qui sono sottintesi)

Audiet
(attenzione al tempo di questo e dei verbi successivi)
multa cotidie probari,
multa corrigi,
(attenzione alla diatesi; quindi qual è il sogg.?)
proderit alicuius obiurgata desidia,
proderit laudata industria,
excitabitur laude aemulatio,
(attenzione ai casi)
turpe ducet
cedere pari,
(qui e nel passo simmetrico si fa riferimento all’età degli studenti)
pulchrum
(osserva la simmetria; quale verbo è sottinteso?)
superasse maiores.
(attenzione al tempo)
(osserva gli aspetti stilistici di questo passo; nonostante le riserve dell’A. nei confronti di Seneca, quali affinità puoi osservare?)

Accendunt omnia haec animos,
(qual è il sogg.?)
et
licet ipsa vitium sit ambitio,
(quando licet accompagna un congiuntivo, che valore assume tale congiuntivo? Riguarda i congiuntivi indipendenti. In questo caso però forse risulta più semplice trasformare nella traduzione questa proposizione in una subordinata)
(osserva il sintagma evidenziato)
frequenter tamen causa virtutum est.