giovedì 8 dicembre 2016

Seneca: La provvidenza divina (struttura commentata)

Quaesisti a me, Lucili,
quid ita,
(che tipo di avverbio riconosci? Che prop. quindi introduce?)
si providentia mundus regeretur,
(attenzione alla diatesi; qual è il sogg.?)
multa bonis viris mala acciderent.

Hoc commodius in contextu operis redderetur,
(attenzione al modo, che qui compare in una prop. principale)
(commodius non concorda con hoc; cos’altro potrebbe essere?)
cum probaremus
praeesse universis providentiam
(qual è il sogg.? e nella prop. successiva?)
et interesse nobis deum;

sed
quoniam placet
a toto particulam revelli
(attenzione alla diatesi)
et unam contradictionem
manente lite integra
(che struttura participiale riconosci?)
solvere,
faciam rem non difficilem,
causam deorum agam.
(attenzione ai tempi!)
(in quest’ultima proposizione l’A. usa il lessico giuridico)


[2]
(qui l’A. comincia a confutare le dottrine epicuree sul caso, portando argomenti tratti dalle concezioni scientifiche del suo tempo)
Supervacuum est
in praesentia ostendere
non sine aliquo custode tantum opus stare
nec hunc siderum coetum discursumque fortuiti impetus esse,
(osserva il sintagma sottolineato; in che caso si trova? esso è retto da esse; quindi che compl. esprime?)
et
quae casus incitat
(qual è il sogg.? osserva il numero del verbo)
saepe turbari et cito arietare,
(qual è il sogg.? lo puoi ricavare osservando l’uso del relativo)
hanc inoffensam velocitatem procedere aeternae legis imperio
(osserva il sintagma evidenziato)
tantum rerum terra marique gestantem,
(con cosa concorda il participio?)
(osserva il sintagma sottolineato)
tantum clarissimorum luminum et ex disposito relucentium;
(quale parola è sottintesa? La ricavi dal passo precedente)

non esse materiae errantis hunc ordinem
(da quale prop. reggente dipende? Devi tornare indietro di qualche riga)
(anche qui il sintagma evidenziato dipende da esse ed ha la stessa funzione sintattica del precedente fortuiti impetus)
nec
quae temere coierunt
(a quale pronome sottinteso si riferisce quae?)
tanta arte pendere,
ut terrarum gravissimum pondus sedeat immotum
(che prop. riconosci? Osserva che nella reggente trovi tanta arte)
et circa se properantis caeli fugam spectet,
ut infusa vallibus maria molliant terras
nec ullum incrementum fluminum sentiant,
ut ex minimis seminibus nascantur ingentia.


[3]
Ne illa quidem
(osserva l’uso di ne … quidem)
quae videntur confusa et incerta,
(a cosa si collega questo pronome?)
pluvias dico nubesque
(qui l’A. introduce un inciso per spiegare meglio)
et elisorum fulminum iactus
et incendia effusa
ruptis montium verticibus,
(questo sintagma potrebbe essere considerato come dipendente da effusa oppure come un sintagma participiale assoluto; in entrambi i casi il senso non cambia)
tremores labantis soli
(attenzione a soli! Che caso è? Quindi da quale parola deriva?)
aliaque
quae tumultuosa pars rerum circa terras movet,
(a cosa si riferisce quae?)
(qual è il sogg.?)
sine ratione,
quamvis subita sint,
accidunt,
(qual è il sogg.? osserva con attenzione la struttura sintattica)

sed suas et illa causas habent
(attenzione al sintagma evidenziato)
(che valore ha qui et?)
non minus quam quae
alienis locis conspecta
(con cosa concorda il participio? attenzione alla diatesi)
miraculo sunt,
ut in mediis fluctibus calentes aquae
(qui ut non introduce una prop. subordinata, ma si tratta di esempi che confermano le idee precedentemente esposte)
et nova insularum in vasto exsilientium mari spatia.
(attenzione alle concordanze che sono segnalate in modi diversi; se osservi la dispositio verborum, che tipo di ordine riconosci?)


[4]
Iam vero
si quis observaverit
(ricorda il valore di quis dopo congiunzioni come si, nisi, ne, num, …)
nudari litora
(attenzione alla diatesi)
pelago in se recedente
(che struttura participiale riconosci?)
eademque intra exiguum tempus operiri,
credet
(attenzione al tempo)
caeca quadam volutatione modo contrahi undas
(in questo passo modo è usato con valore di avverbio)
et introrsum agi,
modo erumpere
et magno cursu repetere sedem suam,
cum interim illae portionibus crescunt
et ad horam ac diem subeunt ampliores minoresque,
prout illas lunare sidus elicuit,
ad cuius arbitrium oceanus exundat.

Suo ista tempori reserventur,
(attenzione al modo!)
eo quidem magis
quod tu non dubitas de providentia
sed quereris.
(non confonderlo con quaereris)


[5]
In gratiam te reducam cum diis adversus optimos optimis.
(osserva il sintagma evidenziato che regge le parole all’interno)

Neque enim rerum natura patitur
ut umquam bona bonis noceant;
(attenzione ai casi; che figura retorica riconosci in bona bonis?)

inter bonos viros ac deos amicitia est
conciliante virtute.
(che struttura participiale riconosci?)

Amicitiam dico?

Immo etiam necessitudo et similitudo,
quoniam quidem bonus tempore tantum a deo differt,
(qui tantum ha valore di avverbio)
discipulus eius aemulatorque et vera progenies,
(questi sostantivi sono apposizioni di quale termine?)
quam parens ille magnificus, virtutum non lenis exactor, sicut severi patres, durius educat.
(che valore ha durius? Osserva che non concorda con altre parole e che si presenta in un grado particolare)


[6]
Itaque
cum videris
bonos viros acceptosque diis laborare, sudare, per arduum escendere,
malos autem lascivire et voluptatibus fluere,
cogita
(attenzione al modo)
filiorum nos modestia delectari, vernularum licentia,
(qual è il sogg.? osserva la diatesi del verbo)
illos disciplina tristiori contineri,
horum ali audaciam.
(illos si riferisce al termine più lontano, horum a quello più vicino. Per comprendere la frase tieni conto che spesso i padroni erano più indulgenti con i piccoli schiavi nati in casa, almeno finché erano bambini, che con i figli)

Idem tibi de deo liqueat.

Bonum virum in deliciis non habet,
(qual è il sogg. sottinteso? Lo ricavi dalla frase precedente)
experitur,
indurat,
sibi illum parat.



Nessun commento:

Posta un commento