lunedì 26 dicembre 2016

Plutarco: Carthago delenda est (II) [M] (struttura commentata)

ὁρῶν γὰρ,
(con chi concorda il participio?)
ὡς ἔοικεν,
(ha valore incidentale)
πολλὰ ὕβρει τὸν δῆμον ἤδη πλημμελοῦντα
(questo participio e i seguenti concordano con τὸν δῆμον)
(che funzione hanno questi participi? Tieni conto che sono retti da un verbum sentiendi)
καὶ δι᾽εὐτυχίαν καὶ φρόνημα τῇ βουλῇ δυσκάθεκτον ὄντα
καὶ τὴν πόλιν ὅλην ὑπὸ δυνάμεως
ὅπῃ ῥέψειε ταῖς ὁρμαῖς βίᾳ
(che tipo di avverbio riconosci? Quindi che proposizione è?)
συνεφελκόμενον,
(qual è il c. ogg. di questo participio? Quindi qual è la sua diatesi?)
ἐβούλετο
(a differenza di quanto è scritto nella nota del volume di versioni, qui il soggetto continua ad essere Scipione Nasica, come al termine del brano precedente)
τοῦτον γοῦν τὸν φόβον ὥσπερ χαλινὸν ἐπικεῖσθαι σωφρονιστῆρα τῇ θρασύτητι τῶν πολλῶν,
(che prop. riconosci? Qual è il suo sogg.?)
ἡγούμενος μὲν
(con chi concorda il participio?)
(per il significato del verbo tieni conto di che tipo di proposizione esso regge)
ἰσχύειν Καρχηδονίους ἔλαττον
(qual è il sogg.?)
τοῦ περιγενέσθαι Ῥωμαίων,
(che funzione ha questo infinito? Tieni conto che nella reggente è retto da ἔλαττον)
(controlla la costruzione del verbo)
δὲ
(per comprendere la struttura dovresti sottintendere ἡγούμενος; come vedi questa seconda parte presenta una struttura simmetrica rispetto alla precedente)
μεῖζον
(anche qui dovresti sottintendere ἰσχύειν Καρχηδονίους)
τοῦ καταφρονεῖσθαι.
(questo infinito ha la stessa funzione del precedente, solo che qui è retto da μεῖζον; consideralo di diatesi passiva)

Τῷ δὲ Κάτωνι τοῦτ᾽αὐτὸ δεινὸν ἐφαίνετο,
πόλιν ἀεὶ μεγάλην,
(qui l’A. sta parlando di Cartagine)
νῦν δὲ καὶ νήφουσαν ὑπὸ συμφορῶν
καὶ κεκολασμένην,
(con cosa concordano i participi? Attenzione alle diatesi)
ἐπικρέμασθαι τῷ δήμῳ
(che prop. riconosci? Qual è il suo sogg.? Rendila con valore epesegetico rispetto a τοῦτ᾽αὐτὸ)
(controlla la costruzione del verbo)
βακχεύοντι
καὶ σφαλλομένῳ τὰ πολλὰ δι᾽ἐξουσίαν·
(con chi concordano i participi?)

ἐδόκει δὲ αὐτῷ
παντάπασι ἀνελεῖν τοὺς ἔξωθεν τῆς ἡγεμονίας φόβους.
(osserva il sintagma evidenziato; che struttura riconosci?)

Οὕτω μὲν λέγεται ὁ Κάτων
(considerato il caso di ὁ Κάτων che costruzione riconosci?)
ἐξεργάσασθαι τὸν τρίτον καὶ τελευταῖον ἐπὶ Καρχηδονίους πόλεμον.
(chi è il sogg.? attenzione alla diatesi!)



Nessun commento:

Posta un commento