mercoledì 14 dicembre 2016

Diogene Laerzio: Gli inizi della filosofia [M] (struttura commentata)

ἔνιοί φασιν
τὸ τῆς φιλοσοφίας ἔργον ἀπὸ βαρβάρων ἄρξαι.

Γεγενῆσθαι γὰρ παρὰ μὲν Πέρσαις Μάγους,
(questo infinito e molti dei seguenti si spiegano sottintendendo un verbo di “dire”)
παρὰ δὲ Βαβυλωνίοις ἢ Ἀσσυρίοις Χαλδαίους,
καὶ Γυμνοσοφιστὰς παρ᾽Ἰνδοῖς,
παρά τε Κελτοῖς καὶ Γαλάταις τοὺς καλουμένους Δρυΐδας καὶ Σεμνοθέους,
καθά φησιν Ἀριστοτέλης ἐν τῷ Μαγικῷ καὶ Σωτίων ἐν τῷ εἰκοστῷ τρίτῳ τῆς Διαδοχῆς.
(Aristotele aveva composto un libro dal titolo “La magia”, Sozione uno dal titolo “Le successioni dei filosofi”)

Φοίνικά τε γενέσθαι Μῶχον, καὶ Θρᾷκα Ζάμολξιν, καὶ Λίβυν Ἄτλαντα.

Αἰγύπτιοι μὲν γὰρ
γενέσθαι Νείλου παῖδα Ἥφαιστον,
(qual è il sogg.?)
ὃν
(che pronome è? A chi si riferisce?)
(continua a sottintendere un verbo di “dire”)
ἄρξαι φιλοσοφίας,
(che caso regge questo verbo?)
ἧς τοὺς προεστῶτας εἶναι ἱερέας καὶ προφήτας·
(qual è il sogg.?)
(che funzione ha qui il participio?)

ἀπὸ δὲ τούτου εἰς Ἀλέξανδρον τὸν Μακεδόνα εἶναι μυριάδας τέσσαρας καὶ ὀκτακισχίλια ὀκτακόσια ἑξήκοντα τρία ἐτῶν,
(attenzione a fare l’addizione corretta!)
(anche se ἐτῶν è un gen. partitivo, nella traduzione puoi concordarlo con il numerale)
ἐν οἷς ἡλίου μὲν ἐκλείψεις γενέσθαι τριακοσίας ἑβδομήκοντα τρεῖς, σελήνης δὲ ὀκτακοσίας τριάκοντα δύο.
(che pronome riconosci? a cosa si riferisce nella reggente?)




Nessun commento:

Posta un commento