mercoledì 14 dicembre 2016

Diogene Laerzio: Talete [M] (struttura commentata)

Ἔνιοι δὲ
(nella reggente è sottinteso un verbo di “dire”; ciò si ripete anche in seguito)
καὶ γῆμαι αὐτὸν
καὶ Κύβισθον υἱὸν σχεῖν,
οἱ δὲ
(con che valore è qui usato l’articolo?)
ἄγαμον μεῖναι,
τῆς δὲ ἀδελφῆς τὸν υἱὸν θέσθαι.
(qui il verbo, usato al medio, assume il significato di “prendersi cura, occuparsi”)

Καὶ ἐρωτηθέντα
(attenzione alla diatesi; nella resa italiana dovresti operare qualche cambiamento nella struttura sintattica)
διὰ τί οὐ τεκνοποιεῖ·
(di che pronome si tratta? quindi che proposizione riconosci?)
«Διὰ φιλοτεκνίαν»
εἰπεῖν.
(anche qui quale prop. principale è sottintesa?)

Καὶ λέγουσιν
ὅτι
τῆς μητρὸς ἀναγκαζούσης
(che funzione ha qui il participio?)
αὐτὸν γῆμαι·
ἔλεγεν
«Νὴ Δία, οὐδέπω καιρός.»

Εἶτα,
ἐπειδὴ παρήβησεν
ἐγκειμένης,
(quale sostantivo è sottinteso? Lo puoi ricavare da una struttura analoga che hai incontrato poco fa)
εἰπεῖν·
«Οὐκέτι καιρός.»

Φησὶ δὲ καὶ Ἱερώνυμος ὁ Ῥόδιος ἐν τῷ δευτέρῳ Τῶν σποράδην ὑπομνημάτων,
(Ieronimo di Rodi aveva scritto un’opera, ora perduta, dal titolo “Commenti sparsi”)
ὅτι
βουλόμενος
δεῖξαι
ῥᾴδιον εἶναι
πλουτεῖν,
φορᾶς ἐλαιῶν μελλούσης ἔσεσθαι,
(che funzione ha qui il participio?)
προνοήσας
(con chi concorda il participio?)
ἐμισθώσατο τὰ ἐλαιουργεῖα
καὶ πάμπλειστα συνεῖλε χρήματα.

Ἀρχὴν δὲ τῶν πάντων ὕδωρ ὑπεστήσατο,
(questo verbo regge il doppio accusativo)
καὶ τὸν κόσμον ἔμψυχον καὶ δαιμόνων πλήρη·
(quale verbo è qui sottinteso? Desumilo dal contesto del periodo)

φασιν
τάς τε ὥρας τοῦ ἐνιαυτοῦ αὐτὸν εὑρεῖν
(qual è il sogg.?)
καὶ εἰς τριακοσίας ἑξήκοντα πέντε ἡμέρας διελεῖν.

Οὐδεὶς δὲ αὐτοῦ καθηγήσατο,
(controlla la costruzione del verbo)
πλὴν ὅτι
εἰς Αἴγυπτον ἐλθὼν
(con chi concorda? Attenzione al tempo)
τοῖς ἱερεῦσι συνδιέτριψεν.

Ὁ δὲ Ἱερώνυμος καὶ φησιν
ἐκμετρῆσαί αὐτὸν τὰς πυραμίδας ἐκ τῆς σκιᾶς,
(qual è il sogg.?)
παρατηρήσαντα
(con chi concorda?)
ὅτε ἡμῖν ἰσομεγέθης ἐστίν.
(per meglio comprendere sottintendi ἡ σκιά)



Nessun commento:

Posta un commento