mercoledì 18 luglio 2018

Livio: Il vecchio Orazio difende suo figlio (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Questo discorso illustra chiaramente lo stile di Livio e la sua ricerca del pathos. Prova a mettere in evidenza con quali strumenti retorici l’autore ricerca questo effetto.

Quali valori vengono proiettati nel momento fondativo di Roma?

In che senso, all’inizio del I d.C., questo testo può rivestire la funzione di exemplum?

Inter haec senex
(di che verbo senex è sogg.?)
iuvenem amplexus,
spolia Curiatiorum
fixa eo loco,
qui nunc pila Horatia appellatur,
(che pronome riconosci? A cosa si riferisce?)
(che compl. è pila Horatia?)
ostentans:
(osserva i tre participi: concordano con lo stesso elemento? Attenzione alla diatesi)

«Huncine»
(che funzione ha la particella -ne enclitica?)
(a quale proposizione appartiene?)
aiebat,
(ovviamente si trova in posizione parentetica all’interno del discorso diretto)
«quem modo
(che pronome riconosci? A chi si riferisce?)
(controlla i significati di modo quando è avverbio)
decoratum
ovantemque victoria
incedentem
(anche se sono tre participi, non hanno la stessa funzione sintattica nella proposizione. Quale dei tre ha un rapporto più diretto con il predicato vidistis?)
vidistis,
Quirites,
eum
(questo eum riprende un pronome deittico che hai appena incontrato)
sub furca vinctum
(con chi concorda? Attenzione alla diatesi e a riconoscere correttamente il verbo)
inter verbera et cruciatus videre
potestis?

Quod vix Albanorum oculi
(con quale funzione è qui usato questo aggettivo? Con quale sostantivo concorda?)
tam deforme spectaculum ferre
possent.
(che modo riconosci? Che valore assume in una principale? Ricorda che gli Albani erano in questo momento nemici di Roma)

I, lictor,
(da dove deriva questo verbo? che modo è? Incontrerai lo stesso modo anche in seguito)
conliga manus,
quae paulo ante
(dov’è il predicato?)
armatae
imperium populo Romano pepererunt.

I,
caput obnube liberatoris urbis huius;

arbore infelici suspende;

verbera
vel intra pomerium,
modo inter illa pila et spolia hostium,
vel extra pomerium,
modo inter sepulcra Curiatorum.
(osserva le simmetrie di questa frase)

Quo enim ducere hunc iuvenem
(che avverbio riconosci? Esso spiega la forma di tutta la frase)
potestis,
ubi non sua decora eum a tanta foeditate supplicii vindicent
(che tipo di avverbio individui?)
(qual è il sogg.?)

Non tulit populus nec patris lacrimas nec ipsius parem in omni periculo animum,
(osserva la posizione delle negazioni correlative)

absolveruntque admiratione magis virtutis quam iure causae.
(che valore assume quam, qui in relazione con magis?)


Nessun commento:

Posta un commento