venerdì 8 luglio 2016

Platone: Apologia [I parte] (struttura commentata)


Ὅτι μὲν ὑμεῖς, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, πεπόνθατε ὑπὸ τῶν ἐμῶν κατηγόρων,
(che pronome riconosci? Osserva che questa proposizione si trova prima della sua reggente)
(attenzione al significato: il verbo è una vox media)
(in greco si può trovare ὑπό + gen. anche con verbi attivi)
οὐκ οἶδα·

ἐγὼ δ’οὖν καὶ αὐτὸς ὑπ’αὐτῶν ὀλίγου ἐμαυτοῦ ἐπελαθόμην,
(ricorda i valori di αὐτὸς)
(osserva che ὀλίγου ed ἐμαυτοῦ non sono legati)
οὕτω πιθανῶς ἔλεγον.
(attenzione al soggetto)

Καίτοι ἀληθές γε οὐδὲν εἰρήκασιν
ὡς ἔπος εἰπεῖν.
(si tratta di un’incidentale usata frequentemente)

Μάλιστα δὲ αὐτῶν ἓν ἐθαύμασα τῶν πολλῶν
(attenzione allo spirito di ἓν; quindi si tratta di?)
(di che genere è il sintagma sottolineato?)
ὧν ἐψεύσαντο,
(di che pronome si tratta? Ci aspetteremmo un altro caso; perché si trova invece in genitivo? Ripassa i casi di attrazione)
τοῦτο
(questo pronome riprende il precedente ἓν)
ἐν ᾧ ἔλεγον
ὡς χρῆν
ὑμᾶς εὐλαβεῖσθαι
μὴ ὑπ’ἐμοῦ ἐξαπατηθῆτε
(di che proposizione si tratta? osserva il modo)
ὡς δεινοῦ ὄντος
(con chi concorda il participio?)
(ripassa gli usi di ὡς con il participio; qui la particella presenta una sfumatura importante)
λέγειν.
(per comprendere la sintassi controlla la costruzione di δεινός)

Τὸ γὰρ μὴ αἰσχυνθῆναι
(com’è usato qui l’infinito?)
ὅτι αὐτίκα ὑπ’ἐμοῦ ἐξελεγχθήσονται ἔργῳ,
(attenzione alla diatesi)
ἐπειδὰν μηδ’ὁπωστιοῦν φαίνωμαι δεινὸς
λέγειν,
τοῦτό μοι ἔδοξεν
(questo pronome riprende epanaletticamente l’infinito all’inizio della frase)
αὐτῶν ἀναισχυντότατον εἶναι,
εἰ μὴ ἄρα δεινὸν καλοῦσιν οὗτοι λέγειν
(il sintagma sottolineato è già comparso qualche riga fa)
τὸν τἀληθῆ λέγοντα·
(che valore ha questo participio? che compl. riconosci?)

εἰ μὲν γὰρ τοῦτο λέγουσιν,
ὁμολογοίην ἂν ἔγωγε
(ripassa l’uso di questa particella)
εἶναι ῥήτωρ οὐ κατὰ τούτους.
(come mai qui trovi l’infinito con il nominativo?)

Οὗτοι μὲν οὖν,
ὥσπερ ἐγὼ λέγω,
(si tratta di un inciso)
ἤ τι ἤ οὐδὲν ἀληθὲς εἰρήκασιν,
(qual è il sogg.?)

ὑμεῖς δέ μου ἀκούσεσθε πᾶσαν τὴν ἀλήθειαν
(attenzione alla resa di μέν e δέ)

– οὐ μέντοι μὰ Δία, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, κεκαλλιεπημένους γε λόγους, ὥσπερ οἱ τούτων, ῥήμασί τε καὶ ὀνόμασιν
οὐδὲ κεκοσμημένους,
(questi accusativi dipendono dal verbo precedente)
(per comprendere la funzione dei dativi osserva il valore dei participi)
(sottintendi: ὥσπερ οἱ λόγοι τούτων)
ἀλλ’ἀκούσεσθε εἰκῇ λεγόμενα τοῖς ἐπιτυχοῦσιν ὀνόμασιν

πιστεύω γὰρ
δίκαια εἶναι
λέγω
(l’antecedente del pronome è sottinteso; perché?)

καὶ μηδεὶς ὑμῶν προσδοκησάτω ἄλλως·
(attenzione al modo!)

οὐδὲ γὰρ ἂν δήπου πρέποι, ὦ ἄνδρες, τῇδε τῇ ἡλικίᾳ
(ripassa l’uso della particella con questo modo)
ὥσπερ μειρακίῳ πλάττοντι λόγους
(per comprendere la sintassi, sottintendi μοι nella reggente)
εἰς ὑμᾶς εἰσιέναι.

Καὶ μέντοι καὶ πάνυ, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, τοῦτο ὑμῶν δέομαι
καὶ παρίεμαι·
(per scegliere il significato osserva la diatesi)

ἐὰν ἀκούητέ
διὰ τῶν αὐτῶν λόγων μου ἀπολογουμένου
(nonostante il caso, non si tratta di un genitivo assoluto; per il valore del participio e per la costruzione ricorda che nella reggente c’è un verbum sentiendi)
(attenzione agli usi di αὐτὸς)
δι’ὧνπερ εἴωθα λέγειν καὶ ἐν ἀγορᾷ ἐπὶ τῶν τραπεζῶν,
(a cosa si riferisce il pronome?)
ἵνα ὑμῶν πολλοὶ ἀκηκόασι,
(attenzione al modo! Quindi qual è il valore di questa congiunzione?)
καὶ ἄλλοθι,
μήτε θαυμάζειν μήτε θορυβεῖν τούτου ἕνεκα.
(per comprendere la struttura osserva quali verbi, presenti poco sopra, possono reggere questi infiniti)

Ἔχει γὰρ οὑτωσί.
(ricorda il significato di questo verbo con un avverbio)

Νῦν ἐγὼ πρῶτον ἐπὶ δικαστήριον ἀναβέβηκα,
ἔτη γεγονὼς ἑβδομήκοντα·
(con chi concorda il participio?)

ἀτεχνῶς οὖν ξένως ἔχω τῆς ἐνθάδε λέξεως.
(ricorda il significato di questo verbo con un avverbio)

Ὥσπερ οὖν ἄν,
(questa particella viene ripetuta poco sotto)
εἰ τῷ ὄντι ξένος ἐτύγχανον ὤν,
(che valore ha il secondo participio? osserva quale verbo lo regge)
συνεγιγνώσκετε δήπου ἄν μοι
(che tipo di periodo ipotetico riconosci? Osserva le particelle e il modo usato)
εἰ ἐν ἐκείνῃ τῇ φωνῇ τε καὶ τῷ τρόπῳ ἔλεγον
ἐν οἷσπερ ἐτεθράμμην,
(a cosa si riferisce il pronome?)
(attenzione al tempo del verbo!)
καὶ δὴ καὶ νῦν τοῦτο ὑμῶν δέομαι δίκαιον,
ὥς γέ μοι δοκῶ,
(si tratta di un inciso)
τὸν μὲν τρόπον τῆς λέξεως ἐᾶν
- ἴσως μὲν γὰρ χείρων, ἴσως δὲ βελτίων ἂν εἴη
(attenzione al grado degli aggettivi)
αὐτὸ δὲ τοῦτο σκοπεῖν
(attenzione alla resa di μέν e δέ)
καὶ τούτῳ τὸν νοῦν προσέχειν,
(i pronomi neutri evidenziati sono prolettici)
εἰ δίκαια λέγω ἢ μή·

δικαστοῦ μὲν γὰρ αὕτη ἀρετή,
ῥήτορος δὲ
τἀληθῆ λέγειν.


Nessun commento:

Posta un commento