giovedì 7 luglio 2016

Platone: L’indagine di Socrate (struttura commentata)


Σκέψασθε δὴ
(osserva il modo e la diatesi)
ὧν ἕνεκα ταῦτα λέγω·
(attenzione al sintagma; di che pronome si tratta?)


μέλλω γὰρ ὑμᾶς διδάξειν
ὅθεν μοι διαβολὴ γέγονεν.
(controlla il significato dell’avverbio relativo)


Ταῦτα γὰρ ἀκούσας
ἐγὼ ἐνεθυμούμην οὑτωσί·


«Τί ποτε λέγει θεός,
καὶ τί ποτε αἰνίττεται;
(qui il  τί ha valore di pronome)


γὼ γὰρ δὴ οὔτε μέγα οὔτε σμικρὸν σύνοιδα ἐμαυτῷ
σοφὸς ὤν·
(  οὔτε μέγα οὔτε σμικρὸν   sono avverbi)
(a chi è riferito il participio? che valore ha? tieni conto che è retto da un verbum sentiendi)


τί οὖν ποτε λέγει
φάσκων
ἐμὲ σοφώτατον εἶναι;


Οὐ γὰρ δήπου ψεύδεταί γε·
οὐ γὰρ θέμις αὐτῷ».
(che verbo è sottinteso?)


Καὶ πολὺν μὲν χρόνον ἠπόρουν
τί ποτε λέγει·
(di che proposizione si tratta? Il verbo è al presente, ma come va reso? E perché?)


ἔπειτα μόγις πάνυ ἐπὶ ζήτησιν αὐτοῦ τοιαύτην τινὰ ἐτραπόμην.




Ἦλθον ἐπί τινα
τῶν δοκούντων σοφῶν εἶναι,
(che participio è? Da cosa lo vedi? Attenzione che per il significato equivale a videor)
(l’aggettivo concorda per attrazione)
ὡς ἐνταῦθα εἴπερ που ἐλέγξων τὸ μαντεῖον
( εἴπερ που non introduce una prop. subordinata, ma ha valore rafforzativo)
καὶ ἀποφανῶν τῷ χρησμῷ
(che valore ha la particella ὡς con i participi? Osserva il tempo di entrambi i participi)
ὅτι
(qui ha valore di segno di interpunzione ed equivale a “ : ”)
«Οὑτοσὶ ἐμοῦ σοφώτερός ἐστι,
(che pronome è?)
σὺ δἐμὲ ἔφησθα».
(cerca di rendere anche la particella)


Διασκοπῶν οὖν τοῦτον
(il pronome qui è maschile)


-ὀνόματι γὰρ οὐδὲν δέομαι λέγειν,
(qui inizia un periodo incidentale)
(prova a rendere il verbo principale in forma impersonale)
(attenzione al genere e al valore di  οὐδὲν )
ἦν δέ τις τῶν πολιτικῶν
(cerca di rendere anche la particella)
πρὸς ὃν ἐγὼ σκοπῶν
καὶ διαλεγόμενος αὐτῷ
(i due participi sono retti da  ἔπαθον  che qui può essere considerato un verbum affectus)
(attenzione all’anacoluto: i due participi hanno costruzione diversa; perciò il pron. relativo dipende solo dal primo, mentre per il secondo viene sostituito da un anaforico)
τοιοῦτόν τι ἔπαθον, ἄνδρες Ἀθηναῖοι


ἔδοξέ μοι οὗτος ἀνὴρ
(ricorda il significato del verbo δοκέω  )
δοκεῖν μὲν
εἶναι σοφὸς ἄλλοις τε πολλοῖς ἀνθρώποις καὶ μάλιστα ἑαυτῷ,
εἶναι δ’οὔ·
(osserva il rapporto fra μὲν  e  δ ; come è meglio renderli?)


κἄπειτα ἐπειρώμην
αὐτῷ δεικνύναι
ὅτι οἴοιτο μὲν
(perché in questa e nella proposizione ad essa coordinata è presente questo modo? Osserva il tempo della reggente)
εἶναι σοφός,
εἴη δ’οὔ.
(osserva il rapporto fra μὲν  e  δ ; come è meglio renderli?)


Ἐντεῦθεν οὖν τούτῳ τε ἀπηχθόμην καὶ πολλοῖς
τῶν παρόντων.
(che valore ha questo participio? tieni conto da cosa è preceduto)




Nessun commento:

Posta un commento