lunedì 11 luglio 2016

Platone: Apologia [III parte] (struttura commentata)


Apologia di Socrate [19a-19d] (struttura commentata)


Ἀναλάβωμεν οὖν ἐξ ἀρχῆς
(attenzione al modo)
τίς ἡ κατηγορία ἐστὶν
(che proposizione riconosci?)
ἐξ ἧς ἡ ἐμὴ διαβολὴ γέγονεν,
(a cosa si riferisce il pronome?)
δὴ καὶ πιστεύων Μέλητός με ἐγράψατο τὴν γραφὴν ταύτην.
(a cosa si riferisce il pronome? E da che verbo è retto?)


Εἶεν·
(è un’espressione del registro parlato con valore di intercalare)


τί δὴ λέγοντες
(che pronome riconosci?)
(con chi concorda il participio?)
διέβαλλον οἱ διαβάλλοντες;
(che tipo di participio riconosci?)


δεῖ
τὴν ἀντωμοσίαν ἀναγνῶναι αὐτῶν·
ὥσπερ οὖν κατηγόρων
(la particella ha valore comparativo-ipotetico)
(con chi concorda il genitivo?)


(comincia il testo dell’accusa)
«Σωκράτης ἀδικεῖ
καὶ περιεργάζεται
ζητῶν τά τε ὑπὸ γῆς καὶ οὐράνια
(attenzione al sintagma sottolineato e all’uso delle congiunzioni)
καὶ τὸν ἥττω λόγον κρείττω ποιῶν
(attenzione al grado degli aggettivi e alla costruzione del verbo)
καὶ ἄλλους ταὐτὰ ταῦτα διδάσκων
(controlla la costruzione del verbo: gli accusativi non hanno lo stesso valore)


Τοιαύτη τίς ἐστιν·
(il pronome, pur essendo accentato, non ha valore interrogativo)


ταῦτα γὰρ ἑωρᾶτε καὶ αὐτοὶ ἐν τῇ Ἀριστοφάνους κωμῳδίᾳ,
(ricorda i valori di αὐτός)
Σωκράτη τινὰ ἐκεῖ περιφερόμενον,
(come puoi qui rendere τινὰ?)
(di che tipo di participio si tratta? osserva che nella reggente si trova un verbum sentiendi)
φάσκοντά τε
(questo participio e il prossimo potrebbero essere resi con lo stesso valore del precedente oppure meglio…)
ἀεροβατεῖν
καὶ ἄλλην πολλὴν φλυαρίαν φλυαροῦντα,
ὧν ἐγὼ οὐδὲν οὔτε μέγα οὔτε μικρὸν πέρι ἐπαΐω.
(nella reggente l’antecedente di questo pronome è esplicitato?)
(osserva il sintagma sottolineato che presenta un’anastrofe –ciò spiega anche la baritonesi nella preposizione-)


Καὶ
οὐχ ὡς ἀτιμάζων τὴν τοιαύτην ἐπιστήμην
(che sfumatura dà questa particella al participio?)
λέγω,
(il verbo è qui usato in senso assoluto)
εἴ τις περὶ τῶν τοιούτων σοφὸς ἐστιν


μή πως ἐγὼ ὑπὸ Μελήτου τοσαύτας δίκας φεύγοιμι
(questo modo qui è usato in forma indipendente: con quale valore?)
(il verbo è qui usato come termine tecnico del lessico giuridico; controllane il significato nel dizionario)


ἀλλὰ γὰρ ἐμοὶ τούτων, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, οὐδὲν μέτεστιν.
(controlla il significato del verbo quando regge il dativo e il genitivo)


Μάρτυρας δὲ αὖ ὑμῶν τοὺς πολλοὺς παρέχομαι,
καὶ ἀξιῶ
ὺμᾶς ἀλλήλους διδάσκειν τε καὶ φράζειν,
ὅσοι ἐμοῦ πώποτε ἀκηκόατε
(a chi si riferisce il pronome?)
διαλεγομένου
(di che tipo di participio si tratta e con chi concorda? osserva che nella reggente si trova un verbum sentiendi)
– πολλοὶ δὲ ὺμῶν οἱ τοιοῦτοί εἰσιν
φράζετε οὖν ἀλλήλοις
εἰ πώποτε ἢ μικρὸν ἢ μέγα ἤκουσέ τις ὑμῶν ἐμοῦ
περὶ τῶν τοιούτων διαλεγομένου,
(qui ricompare la medesima costruzione appena usata)
καὶ ἐκ τούτου γνώσεσθε
(attenzione al tempo)
ὅτι τοιαῦτ’ἐστὶ καὶ τἆλλα περὶ ἐμοῦ
οἱ πολλοὶ λέγουσιν.
(a chi si riferisce il pronome?)


Ἀλλὰ γὰρ οὔτε τούτων οὐδέν ἐστιν.




Nessun commento:

Posta un commento