giovedì 7 luglio 2016

Plutarco: «Veni, vidi, vici» (struttura commentata)


Κἀκεῖθεν ἐπιὼν τὴν Ἀσίαν,
(  Κἀκεῖθεν attenzione al segno sopra l’alfa; che cos’è?)
( da che verbo deriva  ἐπιὼν ?  perché regge l’accusativo? Tieni conto che si tratta di un verbo composto)
ἐπυνθάνετο
(Cesare è qui il soggetto sottinteso)
(per il significato del verbo tieni conto che non regge una prop. interrogativa)


Δομίτιον μὲν ἐκ Πόντου πεφευγέναι σὺν ὀλίγοις
ὑπὸ Φαρνάκου τοῦ Μιθριδάτου παιδὸς ἡττημένον,
(con chi concorda il participio? Attenzione alla diatesi)
Φαρνάκην δὲ Ἀρμενίας ἐφίεσθαι
(attenzione al caso retto dal verbo)
τῆς μικρᾶς καλουμένης
(che valore ha questo participio? Anche se è accompagnato dall’articolo, esso concorda con ...)
τῇ νίκῃ χρώμενον ἀπλήστως,
(attenzione al significato di questo verbo quando è accompagnato da un avverbio; con chi concordano questo participio e il seguente?)
καὶ Βιθυνίαν ἔχοντα καὶ Καππαδοκίαν,
καὶ πάντας ἀνίσταναι τοὺς ταύτῃ βασιλεῖς καὶ τετράρχας.
(attenzione al sintagma sottolineato; qui  ταύτῃ  ha valore di avverbio)


Εὐθὺς οὖν ἐπὶ τὸν ἄνδρα τρισὶν ἤλαυνε τάγμασι,
(attenzione alle concordanze tra le parole)
(qui  τάγμασι  appartiene al lessico militare )


καὶ περὶ πόλιν Ζῆλαν μάχην μεγάλην συνάψας
(con chi concorda il participio?)
αὐτὸν μὲν ἐξέβαλε τοῦ Πόντου
(osserva il verbo composto: come si costruisce?)
φεύγοντα,
(con chi concorda il participio?)
τὴν δὲ στρατιὰν ἄρδην ἀνεῖλε·


καὶ τῆς μάχης ταύτης τὴν ὀξύτητα καὶ τὸ τάχος ἀναγγέλλων εἰς Ῥώμην πρὸς τινα τῶν φίλων Μάτιον
(con chi concorda il participio?)
ἔγραψε τρεῖς λέξεις·


«ἦλθον, εἶδον, ἐνίκησα».
(se ricordi a quale corrente retorica apparteneva Cesare, ti spieghi la sinteticità dell’espressione)


Nessun commento:

Posta un commento