lunedì 11 luglio 2016

Platone: Apologia [II parte] (struttura commentata)


Apologia di Socrate [18a-19a] (struttura commentata)


Πρῶτον μὲν οὖν δίκαιός εἰμι
(in greco trovi una costruzione personale che va resa in forma impersonale)
ἀπολογήσασθαι, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι,
(attenzione alla diatesi)
πρὸς τὰ πρῶτά μου ψευδῆ κατηγορημένα καὶ τοὺς πρώτους κατηγόρους,
ἔπειτα δὲ πρὸς τὰ ὕστερον καὶ τοὺς ὑστέρους.


Ἐμοῦ γὰρ πολλοὶ κατήγοροι γεγόνασι πρὸς ὑμᾶς
καὶ πάλαι πολλὰ ἤδη ἔτη
καὶ οὐδὲν ἀληθὲς λέγοντες,
(con chi concorda il participio?)
οὓς ἐγὼ μᾶλλον φοβοῦμαι τοὺς ἀμφὶ Ἄνυτον,
(a chi si riferisce il pronome?)
(osserva l’uso dell’articolo nel sintagma sottolineato)
καίπερ ὄντας καὶ τούτους δεινούς·
(con quale dei due accusativi concorda questo participio?)
(osserva il valore della particella con il participio)


ἀλλ’ἐκεῖνοι δεινότεροι, ὦ ἄνδρες,
οἱ ὑμῶν τοὺς πολλοὺς ἐκ παίδων παραλαμβάνοντες
(anche se ha l’articolo, non è un part. sostantivato; perché?)
(qui πολλοὺς ha l’articolo; quindi significa…)
ἔπειθόν τε
καὶ κατηγόρουν ἐμοῦ μᾶλλον οὐδὲν ἀληθές,
ὡς ἔστιν τις Σωκράτης σοφὸς ἀνήρ,
(attenzione all’accento del verbo; quindi significa…)
(qui τις deve essere tradotto)
τά τε μετέωρα φροντιστὴς
(che compl. riconosci nell’accusativo?)
καὶ τὰ ὑπὸ γῆς πάντα ἀνεζητηκὼς
καὶ τὸν ἥττω λόγον κρείττω ποιῶν.
(a chi si riferiscono i participi?)
(attenzione ai gradi degli aggettivi)


Οὗτοι, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι,
οἱ ταύτην τὴν φήμην κατασκεδάσαντες,
(anche se ha l’articolo, non è un part. sostantivato; perché?)
οἱ δεινοί εἰσίν μου κατήγοροι·


οἱ γὰρ ἀκούοντες
(come viene usato qui il participio?)
ἡγοῦνται
τοὺς ταῦτα ζητοῦντας οὐδὲ θεοὺς νομίζειν.
(come viene usato qui il participio?)
(attenzione: i due sintagmi in accusativo non hanno la stessa funzione)


Ἔπειτά εἰσιν οὗτοι οἱ κατήγοροι
πολλοὶ καὶ πολὺν χρόνον ἤδη κατηγορηκότες,
(a chi si riferisce questo participio e i seguenti?)
ἔτι δὲ καὶ ἐν ταύτῃ τῇ ἡλικίᾳ λέγοντες πρὸς ὑμᾶς
ἐν ᾗ ἂν μάλιστα ἐπιστεύσατε,
(a chi si riferisce il pronome?)
παῖδες ὄντες ἔνιοι ὑμῶν καὶ μειράκια,
ἀτεχνῶς ἐρήμην κατηγοροῦντες
(ἐρήμην ha qui un significato tecnico, proprio del lessico giuridico)
ἀπολογουμένου οὐδενός.
(come viene usato qui il participio?)


Ὃ δὲ πάντων ἀλογώτατον,
(che valore ha questo pronome neutro?)
ὅτι οὐδὲ οἷόν τε
(che verbo è sottinteso?)
τὰ ὀνόματα αὐτῶν εἰδέναι καὶ εἰπεῖν,
πλὴν εἴ τις κωμῳδοποιὸς τυγχάνει ὤν.
(tutte queste espressioni generiche hanno una sfumatura ironica)


Ὅσοι δὲ
(a chi si riferisce questo pronome?)
φθόνῳ καὶ διαβολῇ χρώμενοι
ὑμᾶς ἀνέπειθον
– οἱ δὲ
καὶ αὐτοὶ πεπεισμένοι
ἄλλους πείθοντες
(osserva l’uso dello stesso verbo al participio, ma con tempi e diatesi diverse!)
οὗτοι πάντες ἀπορώτατοί εἰσιν·


οὐδὲ γὰρ οἷόν τ’ἐστὶν
ἀναβιβάσασθαι αὐτῶν ἐνταυθοῖ
οὐδ’ἐλέγξαι οὐδένα,
ἀλλ’ἀνάγκη
ἀτεχνῶς ὥσπερ σκιαμαχεῖν ἀπολογούμενόν τε
(per comprendere la struttura devi sottintendere με)
καὶ ἐλέγχειν
μηδενὸς ἀποκρινομένου.
(come viene usato qui il participio?)


Ἀξιώσατε οὖν καὶ ὑμεῖς,
(attenzione al modo del verbo!)
ὥσπερ ἐγὼ λέγω,
(si tratta di un inciso)
διττούς μου τοὺς κατηγόρους γεγονέναι,
ἑτέρους μὲν τοὺς ἄρτι κατηγορήσαντας,
ἑτέρους δὲ τοὺς πάλαι
(attenzione alla resa di μέν e δέ)
οὓς ἐγὼ λέγω,
(a chi si riferisce il pronome?
καὶ οἰήθητε
(attenzione al modo del verbo!)
δεῖν
πρὸς ἐκείνους πρῶτόν με ἀπολογήσασθαι·


καὶ γὰρ ὑμεῖς ἐκείνων πρότερον ἠκούσατε
κατηγορούντων καὶ πολὺ μᾶλλον
(con chi concorda il participio?)
τῶνδε τῶν ὕστερον.
(attenzione al sintagma)


Εἶεν·
(è un’espressione del registro parlato con valore di intercalare)


ἀπολογητέον δή, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, καὶ ἐπιχειρητέον
(che valore hanno gli aggettivi verbali in –τεος? Quale verbo è sottinteso? A quale costruzione latina corrispondono?)
(per una resa migliore dovresti sottintendere μοι)
ὑμῶν ἐξελέσθαι τὴν διαβολὴν
(che costruzione presenta questo verbo composto?)
ἣν ὑμεῖς ἐν πολλῷ χρόνῳ ἔσχετε ταύτην
(a cosa si riferisce il pronome?)
ἐν οὕτως ὀλίγῳ χρόνῳ.
(a quale proposizione va legato questo compl. per una resa migliore?)


Βουλοίμην μὲν οὖν ἂν
(che valore ha questa particella con questo modo?)
τοῦτο οὕτως γενέσθαι,
εἴ τι ἄμεινον καὶ ὑμῖν καὶ ἐμοί,
καὶ πλέον τί με ποιῆσαι
(qual è il sogg.? nella resa sarebbe meglio aggiungere un verbo fraseologico)
ἀπολογούμενον·
(con chi concorda il participio?)


οἶμαι δὲ
(attento all’uso di μέν e δέ)
αὐτὸ χαλεπὸν εἶναι,
καὶ οὐ πάνυ με λανθάνει
οἷόν ἐστιν.
(che proposizione riconosci? Quindi che significato assume il verbo reggente?)


Ὅμως τοῦτο μὲν ἴτω
(da che verbo deriva? attenzione al modo)
ὅπῃ τῷ θεῷ φίλον,
(che tipo di avverbio è?)


τῷ δὲ νόμῳ πειστέον καὶ ἀπολογητέον.
(che valore hanno gli aggettivi verbali in –τεος? Quale verbo è sottinteso? A quale costruzione latina corrispondono?)
(attento all’uso di μέν e δέ)




Nessun commento:

Posta un commento