lunedì 13 luglio 2015

Come si comportava Cesare nella vendetta (Svetonio) - struttura commentata


Comprensione (dopo aver tradotto il passo)

Quali aspetti del carattere di Cesare vengono messi in evidenza? Si tratta di un ritratto con toni esclusivamente elogiativi?
 

Sed et (Caesar) natura lenissimus
(in che caso si trova natura?)
in ulciscendo,
(che modo è? Da quale parola dipende?)
piratas,
a quibus captus est,
(a chi si riferisce a quibus?)
(osserva la diatesi)
cum in dicionem redegisset,
(attenzione alla consecutio)
quoniam ante iuraverat
suffixurum se cruci,
(attenzione alla consecutio)
(che proposiz. è e quale ne è il sogg.?)
iussit
(qual è il sogg.?)
prius iugulari,
(qual è il sogg. di questo infinito e del successivo?)
(osserva la diatesi)
deinde suffigi;
 

Cornelio Phagitae,
cuius quondam nocturnas insidias aeger ac latens,
(a chi si riferisce cuius? Qual è il verbo di questa proposizione?)
praemio dato
(quale costruzione riconosci? Osserva la consecutio)
ne perduceretur ad Sullam,
(qui si fa riferimento al periodo delle proscrizioni sillane, quando anche Cesare fu inserito nelle liste dei proscritti e dovette nascondersi per sfuggire alla morte)
(che proposiz. riconosci?)
vix evaserat,
numquam nocere sustinuit;
(verifica la costruzione del verbo nocere; quale compl. è retto da questo verbo?)
 

Philemonem a manu servum,
(di cosa è compl. ogg.?)
(il servus a manu era il segretario di un ricco romano)
qui necem suam per venenum inimicis promiserat,
(a chi si riferisce qui?)
(che compl. è per venenum?)
(attenzione al tempo)
non gravius quam simplici morte puniit;
(cos’è gravius e in che grado si trova?)
 

in Publium Clodium, Pompeiae uxoris suae adulterum atque eadem de causa pollutarum caerimoniarum reum, testis citatus
(con chi concorda questo participio?)
(che compl. riconosci in testis? Questo sostantivo inoltre regge in+acc.)
(osserva le concordanze)
negavit
se quicquam comperisse,
(di che proposiz. si tratta? quale ne è il sogg.?)
(osserva la consecutio)
(quicquam: che pronome è? In che genere si trova? Perché si usa qui –osserva che nella reggente trovi un verbo di senso negativo-? Ripassa nella grammatica questo pronome)
quamvis et mater Aurelia et soror Iulia apud eosdem iudices omnia ex fide rettulissent;
(osserva la consecutio)
 

interrogatusque,
(con chi concorda questo participio?)
cur igitur repudiasset uxorem:
(di che proposiz. si tratta? osserva il significato del verbo che la regge)
 

«Quoniam
inquit,
«iudico
oportere
meos tam suspicione quam crimine carere
(qual è la costruzione del verbo?)
(meos qui non è usato come aggettivo, ma…)
 

Come si comportava Cesare nella vendetta (Svetonio) - struttura


Sed et (Caesar) natura lenissimus
in ulciscendo,
piratas,
a quibus captus est,
cum in dicionem redegisset,
quoniam ante iuraverat
suffixurum se cruci,
iussit
prius iugulari,
deinde suffigi;
 

Cornelio Phagitae,
cuius quondam nocturnas insidias aeger ac latens,
praemio dato
ne perduceretur ad Sullam,
vix evaserat,
numquam nocere sustinuit;
 

Philemonem a manu servum,
qui necem suam per venenum inimicis promiserat,
non gravius quam simplici morte puniit;
 

in Publium Clodium, Pompeiae uxoris suae adulterum atque eadem de causa pollutarum caerimoniarum reum, testis citatus
negavit
se quicquam comperisse,
quamvis et mater Aurelia et soror Iulia apud eosdem iudices omnia ex fide rettulissent;
 

interrogatusque,
cur igitur repudiasset uxorem:
 

«Quoniam,»
inquit,
«iudico
oportere
meos tam suspicione quam crimine carere.»
 

Come si comportava Cesare nella vendetta (Svetonio)


Sed et in ulciscendo (Caesar) natura lenissimus, piratas, a quibus captus est, cum in dicionem redegisset, quoniam suffixurum se cruci ante iuraverat, iugulari prius iussit, deinde suffigi; Cornelio Phagitae, cuius quondam nocturnas insidias aeger ac latens, ne perduceretur ad Sullam, vix praemio dato evaserat, numquam nocere sustinuit; Philemonem a manu servum, qui necem suam per venenum inimicis promiserat, non gravius quam simplici morte puniit; in Publium Clodium, Pompeiae uxoris suae adulterum atque eadem de causa pollutarum caerimoniarum reum, testis citatus negavit se quicquam comperisse, quamvis et mater Aurelia et soror Iulia apud eosdem iudices omnia ex fide rettulissent; interrogatusque, cur igitur repudiasset uxorem: «Quoniam,» inquit, «meos tam suspicione quam crimine iudico carere oportere.»

Generosità di Agesilao (Cornelio Nepote) - struttura commentata


Comprensione (dopo aver tradotto il passo)

Quali sono i valori che questo personaggio incarna? 

Sine dubio post Leuctricam pugnam Lacedaemonii se numquam refecerunt
(controlla il significato del verbo quando è accompagnato dal riflessivo)
neque pristinum imperium recuperarunt,
cum interim numquam Agesilaus destitit,
(verifica il significato di cum interim)
quibuscumque rebus posset,
(da dove deriva e che significato ha quibuscumque?)
(perché il verbo è al congiunt.? Osserva il modo della sua reggente –attenzione che questa proposiz. è in posizione prolettica!-)
patriam iuvare.
(qual è la reggente di questa proposiz.?)
 

Nam
cum praecipue Lacedaemonii indigerent pecunia,
(controlla la costruzione del verbo; quale valore può essere dato qui al cum?)
ille omnibus,
(di quale verbo ille è sogg.?)
qui a rege defecerant,
(a chi si riferisce qui?)
praesidio fuit;
(qui il verbo sum regge il doppio dativo)
 

a quibus magna donatus pecunia
(che valore ha qui questo pronome? Osserva che non introduce una subordinata con verbo di modo finito)
(con chi concorda il participio? Quali sono la diatesi e il tempo? Controlla la costruzione di questo verbo al passivo)
patriam sublevavit.
 

Atque in hoc illud in primis fuit admirabile,
(qual è il sogg.? per comprenderlo osserva il genere del nome del predicato)
cum maxima munera ei ab regibus ac dynastis civitatibusque conferrentur,
(osserva la diatesi del verbo; quale valore può essere dato qui al cum?)
quod nihil umquam domum suam contulit,
(quod ha valore epesegetico rispetto a illud; quindi come va tradotto?)
(che compl. è domum suam?)
nihil de victu, nihil de vestitu Laconum mutavit.
(a quale proposiz. è coordinata?)
 

Domo eadem fuit contentus,
(controlla la costruzione dell’aggettivo)
qua Eurysthenes, progenitor maiorum suorum, fuerat usus;
(a chi si riferisce qua? Perché si trova in questo caso?)
 

quam qui intrarat,
(i due pronomi hanno un valore diverso; qual è il vero relativo e a quale elemento sottinteso della reggente si riferisce?)
nullum signum libidinis, nullum luxuriae videre poterat,
contra ea plurima patientiae atque abstinentiae.
(quale parola è sottintesa con plurima? La puoi ricavare dalla parte precedente)
 

Sic enim erat instructa,
(qual è il sogg. sottinteso?)
ut in nulla re differret cuiusvis inopis atque privati.
(di che proposiz. si tratta? Osserva che ut nella reggente è anticipato da un avverbio)
(da quale pronome deriva cuiusvis?) 

 

Generosità di Agesilao (Cornelio Nepote) - struttura


Sine dubio post Leuctricam pugnam Lacedaemonii se numquam refecerunt
neque pristinum imperium recuperarunt,
cum interim numquam Agesilaus destitit,
quibuscumque rebus posset,
patriam iuvare.
 

Nam
cum praecipue Lacedaemonii indigerent pecunia,
ille omnibus,
qui a rege defecerant,
praesidio fuit;
 

a quibus magna donatus pecunia
patriam sublevavit.
 

Atque in hoc illud in primis fuit admirabile,
cum maxima munera ei ab regibus ac dynastis civitatibusque conferrentur,
quod nihil umquam domum suam contulit,
nihil de victu, nihil de vestitu Laconum mutavit.
 

Domo eadem fuit contentus,
qua Eurysthenes, progenitor maiorum suorum, fuerat usus;
 

quam qui intrarat,
nullum signum libidinis, nullum luxuriae videre poterat,
contra ea plurima patientiae atque abstinentiae.
 

Sic enim erat instructa,
ut in nulla re differret cuiusvis inopis atque privati.
 

Generosità di Agesilao (Cornelio Nepote)


Sine dubio post Leuctricam pugnam Lacedaemonii se numquam refecerunt neque pristinum imperium recuperarunt, cum interim numquam Agesilaus destitit, quibuscumque rebus posset, patriam iuvare. Nam cum praecipue Lacedaemonii indigerent pecunia, ille omnibus, qui a rege defecerant, praesidio fuit; a quibus magna donatus pecunia patriam sublevavit. Atque in hoc illud in primis fuit admirabile, cum maxima munera ei ab regibus ac dynastis civitatibusque conferrentur, quod nihil umquam domum suam contulit, nihil de victu, nihil de vestitu Laconum mutavit. Domo eadem fuit contentus, qua Eurysthenes, progenitor maiorum suorum, fuerat usus; quam qui intrarat, nullum signum libidinis, nullum luxuriae videre poterat, contra ea plurima patientiae atque abstinentiae. Sic enim erat instructa, ut in nulla re differret cuiusvis inopis atque privati.

Orgetorige esorta gli Elvezi (Cesare) - struttura commentata


Apud Helvetios longe nobilissimus fuit et ditissimus Orgetorix.
 

Is
M. Messala M. Pisone consulibus
(che valore assume questa espressione nei testi di argomento storico?)
regni cupiditate inductus,
(con chi concorda questo participio?)
(osserva la diatesi e la consecutio; quindi cupiditate è compl. …)
coniurationem nobilitatis fecit
et civitati persuasit
(verifica la costruzione del verbo e quale tipo di subordinata regge)
ut de finibus suis cum omnibus copiis exirent:
 

perfacile esse,
(di che proposizione si tratta? Quale sarà la principale sottintesa?)
cum virtute omnibus praestarent,
(verifica la costruzione del verbo: virtute e omnibus sono in caso diverso ed esprimono compl. differenti)
totius Galliae imperio potiri.
(verifica la costruzione del verbo)
 

Id hoc facilius eis persuasit,
quod undique loci natura Helvetii continentur:
(quod ha valore epesegetico rispetto ad hoc)
(in che caso si trova natura? Osserva la diatesi del verbo)
 

una ex parte flumine Rheno latissimo atque altissimo,
(quale sogg. e quale verbo sono sottintesi?)
(per altissimo –osserva la paronomasia- cerca il significato migliore riferito ad un fiume)
qui agrum Helvetium a Germanis dividit;
(a cosa si riferisce il pronome? Osserva che la stessa struttura si ripete nelle righe successive)
 

altera ex parte monte Iura altissimo,
qui est inter Sequanos et Helvetios;
 

tertia lacu Lemanno et flumine Rhodano,
(cosa devi sottintendere dopo tertia? Osserva la struttura ripetuta)
qui provinciam nostram ab Helvetiis dividit.
 

His rebus fiebat
(verifica la costruzione del verbo quando regge una prop. con ut)
ut et minus late vagarentur
et minus facile possent
finitimis bellum inferre;
 

qua ex parte homines cupidi
(che valore ha qui l’agg. relativo qua?)
bellandi
(che modo è? Da quale parola è retto?)
magno dolore adficiebantur.
 

Orgetorige esorta gli Elvezi (Cesare) - struttura


Apud Helvetios longe nobilissimus fuit et ditissimus Orgetorix.
 

Is
M. Messala M. Pisone consulibus
regni cupiditate inductus,
coniurationem nobilitatis fecit
et civitati persuasit
ut de finibus suis cum omnibus copiis exirent:
 

perfacile esse,
cum virtute omnibus praestarent,
totius Galliae imperio potiri.
 

Id hoc facilius eis persuasit,
quod undique loci natura Helvetii continentur:
 

una ex parte flumine Rheno latissimo atque altissimo,
qui agrum Helvetium a Germanis dividit;
 

altera ex parte monte Iura altissimo,
qui est inter Sequanos et Helvetios;
 

tertia lacu Lemanno et flumine Rhodano,
qui provinciam nostram ab Helvetiis dividit.
 

His rebus fiebat
ut et minus late vagarentur
et minus facile possent
finitimis bellum inferre;
 

qua ex parte homines cupidi
bellandi
magno dolore adficiebantur.
 

Orgetorige esorta gli Elvezi (Cesare)


Apud Helvetios longe nobilissimus fuit et ditissimus Orgetorix. Is M. Messala M. Pisone consulibus regni cupiditate inductus, coniurationem nobilitatis fecit et civitati persuasit ut de finibus suis cum omnibus copiis exirent: perfacile esse, cum virtute omnibus praestarent, totius Galliae imperio potiri. Id hoc facilius eis persuasit, quod undique loci natura Helvetii continentur: una ex parte flumine Rheno latissimo atque altissimo, qui agrum Helvetium a Germanis dividit; altera ex parte monte Iura altissimo, qui est inter Sequanos et Helvetios; tertia lacu Lemanno et flumine Rhodano, qui provinciam nostram ab Helvetiis dividit. His rebus fiebat ut et minus late vagarentur et minus facile finitimis bellum inferre possent; qua ex parte homines bellandi cupidi magno dolore adficiebantur.

Ritratto di Appio Claudio (Cicerone) - struttura commentata


Comprensione (dopo aver tradotto il passo)

Appio Claudio Cieco, come si capisce dal passo, viene presentato come modello della senectus; ricava quali sono, secondo la mentalità romana di cui qui Cicerone si fa interprete, le caratteristiche salienti del senex.
 

Ut petulantia, ut libido magis est adulescentium quam senum, nec tamen omnium adulescentium, sed non proborum,
(osserva la correlazione delle particelle ut … sic)
(osserva la correlazione delle particelle magis … quam)
(nec tamen introduce qui una correzione nel giudizio che viene precisata poi da sed)
sic ista senilis stultitia,
(qual è il verbo di cui stultitia è sogg.?)
quae deliratio appellari solet,
(a cosa si riferisce il pron. quae?)
senum levium est, non omnium.
 

Quattuor robustos filios, quinque filias, tantam domum, tantas clientelas Appius regebat et caecus et senex,
(osserva i casi e riconosci la struttura sintattica)
(con chi concordano et caecus et senex? Perché viene ripetuta la congiunz. et?)
intentum enim animum tamquam arcum habebat
nec languescens succumbebat senectuti.
 

Tenebat non modo auctoritatem, sed etiam imperium in suos:
 

metuebant servi,
verebantur liberi,
carum omnes habebant;
(qual è il compl. ogg. sottinteso di tutti questi verbi?)
(che compl. è carum?)
 

vigebat in illa domo mos patrius et disciplina.
 

Ita enim senectus honesta est,
si se ipsa defendit,
si ius suum retinet,
si nemini emancipata est,
(osserva la diatesi)
si usque ad ultimum spiritum dominatur in suos.
(osserva la diatesi tenendo conto che il verbo è…)
 

Ut enim adulescentem
(osserva la correlazione delle particelle ut … sic)
(adulescentem, e poi senem, sono i compl. ogg. del verbo?)
in quo est senile aliquid,
sic senem
in quo est aliquid adulescentis
probo;
 

quod qui sequitur,
(quod viene usato in questo punto con che tipo di valore? Rispetto a sequitur che compl. esprime?)
(qui si riferisce ad un is sottinteso nella reggente)
corpore senex esse poterit,
animo numquam erit.
(che compl. sono corpore e animo? Essi presentano un legame logico con senex. Osserva la struttura retorica della frase)