mercoledì 10 luglio 2013

Platone: L’indagine di Socrate (struttura commentata)

Sk¡casye
(osserva il modo e la diatesi)
Ïn §neka taèta l¡gv:
(attenzione al sintagma; di che pronome si tratta?)


m¡llv gŒr êmw did‹jein
÷yen moi ² diabol¯ g¡gonen.
(controlla il significato dell’avverbio relativo)


Taèta gŒr  Žkoæsaw
¤gÆ ¤neyumoæmhn oêtvsÛ:


« pote l¡gei õ yeñw,
kaÜ pote aÞnÛttetai;
(qui il  ha valore di pronome)


 ƒEgÆ gŒr d¯ oëte m¡ga oëte smikròn sænoida ¤mautÒ
sofòw Ên:
oëte m¡ga oëte smikròn   sono avverbi)
(a chi è riferito il participio? che valore ha? tieni conto che è retto da un verbum sentiendi)


oïn pote l¡gei
f‹skvn
¤m¢ sofÅtaton eänai;


Oé gŒr d®pou ceædetaÛ ge:


oé gŒr y¡miw aétÒ.»
(che verbo è sottinteso?)


KaÜ polçn m¢n xrñnon ±pñroun
pote l¡gei:
(di che proposizione si tratta? Il verbo è al presente, ma come va reso? E perché?)


¦peita mñgiw p‹nu ¤pÜ z®thsin aétoè toiaæthn tinŒ ¤trapñmhn.


‰Hlyon ¤pÛ tina
tÇn dokoæntvn sofÇn eänai,
(che participio è? Da cosa lo vedi? Attenzione che per il significato equivale a videor)
Éw ¤ntaèya eàper pou ¤l¡gjvn tò manteÝon
eàper pou non introduce una porp. subordinata, ma ha valore rafforzativo)
kaÜ ŽpofanÇn tÒ xrhsmÒ
(che valore ha la particella  Éw   con i participi? Osserva il tempo di entrambi i participi)
÷ti
(qui ha valore di segno di interpunzione ed equivale a “ : ”)
«OêtosÜ ¤moè sofÅterñw ¤sti,
(che pronome è?)
sç d' ¤m¢ ¦fhsya.»
(cerca di rendere anche la particella)


DiaskopÇn oïn toèton
(il pronome qui è maschile)

- ônñmati gŒr oéd¢n d¡omai l¡gein,
(qui inizia un periodo incidentale)
(prova a rendere il verbo principale in forma impersonale)
(attenzione al genere e al valore di  oéd¢n )
·n d¡ tiw tÇn politikÇn
(cerca di rendere anche la particella)
pròw ùn ¤gÆ  toioètñn ti ¦payon, Î ndrew ƒAyhnaÝoi,
skopÇn
kaÜ dialegñmenow aétÒ -
(i due participi sono retti da  ¦payon  che qui può essere considerato un verbum affectus)


¦doj¡ moi oðtow õ Žn¯r
(ricorda il significato del verbo dok¡v   )
dokeÝn m¢n
eänai sofòw lloiw te polloÝw ŽnyrÅpoiw kaÜ m‹lista ¥autÒ,
eänai d' oë:
(osserva il rapporto fra m¡n  e   ; come è meglio renderli?)


kpeita ¤peirÅmhn
aétÒ deiknænai
÷ti oàoito m¢n
(perché in questa e nella proposizione ad essa coordinata è presente questo modo? Osserva il tempo della reggente)
eänai sofñw,
eàh d' oë.
(osserva il rapporto fra m¡n e   ; come è meglio renderli?)


ƒEnteèyen oïn toætÄ te Žphxyñmhn kaÜ polloÝw
tÇn parñntvn.

(che valore ha questo participio? tieni conto da cosa è preceduto)

Nessun commento:

Posta un commento