martedì 28 febbraio 2017

Seneca: Come onorare gli dèi (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Che idea della divinità emerge da questo passo?

Che giudizio viene dato delle religioni tradizionali? Perché Seneca non prende in esame solo la religione latina? Cosa vuol dimostrare?

Qual è la differenza sostanziale fra la concezione tradizionale della divinità e quella che il filosofo propone?

Quomodo sint di colendi,
(che proposizione riconosci?)
(che forma perifrastica assume qui il verbo?)
solet praecipi.
(attenzione alla diatesi; nella traduzione va resa in forma…)

Accendere aliquem lucernas sabbatis
(qui ovviamente si allude ai riti ebraici)
prohibeamus,
(che modo è e che valore ha in una prop. principale? Questa riforma ricorre più volte nel passo)
quoniam nec lumine di egent
et ne homines quidem delectantur fuligine,
(ricorda l’uso di ne…quidem)
vetemus
salutationibus matutinis fungi
(attenzione alla costruzione del verbo)
et foribus adsidere templorum;
(osserva il sintagma evidenziato)

humana ambitio istis officiis capitur,
deum colit
qui novit,
(che pronome riconosci? A quale elemento sottinteso nella reggente si riferisce?)
vetemus
lintea et strigiles Iovi ferre
et speculum tenere Iunoni;
(si tratta di riti romani)

non quaerit ministros deus.
(ministros: attenzione ai falsi amici!)

Quidni?
(è la consueta formula che consente a Seneca di procedere di un passo nel ragionamento)

Ipse humano generi ministrat,
(osserva il ricorso alla figura etymologica)
ubique et omnibus praesto est.

Audiat licet,
(anche se licet è un verbo, quando si accompagna al congiuntivo gli attribuisce un valore particolare; quale?)
quem modum servare in sacrificiis debeat,
quam procul resilire a molestis superstitionibus,
(di che proposizioni si tratta? nella seconda quale verbo è sottinteso?)
numquam satis profectum erit,
(attenzione: in Seneca il verbo ha un preciso significato nel percorso filosofico)
nisi deum mente conceperit
qualem debet,
(a chi si riferisce questo pronome?)
omnia habentem,
omnia tribuentem,
beneficum gratis.
(con chi concordano i due participi e l’aggettivo?)
(osserva che gratis è usato nello stesso senso dell’italiano; ovviamente è una forma latina!)

Quae causa
(che aggettivo riconosci?)
bene faciendi
(che modo è? Da cosa dipende?)
est dis?
(osserva la costruzione: che caso è dis? Quindi che struttura sintattica puoi riconoscere?)

Natura.

Errat,
si quis putat
illos nolle
nocere;

non possunt.

queunt
nec accipere iniuriam
nec facere;

laedere etenim laedique coniunctum est.
(che funzione hanno i due infiniti? Attenzione alla diatesi!)

Summa illa ac pulcherrima omnium natura
quos periculo exemit,
(che pronome riconosci? A quale elemento sottinteso della reggente si riferisce?)
ne periculosos quidem fecit.
(osserva che qui il verbo regge il doppio accusativo, anche se uno dei due è sottinteso)



Seneca: Come onorare gli dèi (struttura)

Quomodo sint di colendi,
solet praecipi.

Accendere aliquem lucernas sabbatis
prohibeamus,
quoniam nec lumine di egent
et ne homines quidem delectantur fuligine,
vetemus
salutationibus matutinis fungi
et foribus adsidere templorum;

humana ambitio istis officiis capitur,
deum colit
qui novit,
vetemus
lintea et strigiles Iovi ferre
et speculum tenere Iunoni;

non quaerit ministros deus.

Quidni?

Ipse humano generi ministrat,
ubique et omnibus praesto est.

Audiat licet,
quem modum servare in sacrificiis debeat,
quam procul resilire a molestis superstitionibus,
numquam satis profectum erit,
nisi deum mente conceperit
qualem debet,
omnia habentem,
omnia tribuentem,
beneficum gratis.

Quae causa
bene faciendi
est dis?

Natura.

Errat,
si quis putat
illos nolle
nocere;

non possunt.

queunt
nec accipere iniuriam
nec facere;

laedere etenim laedique coniunctum est.

Summa illa ac pulcherrima omnium natura
quos periculo exemit,
ne periculosos quidem fecit.


Seneca: Come onorare gli dèi

Quomodo sint di colendi, solet praecipi. Accendere aliquem lucernas sabbatis prohibeamus, quoniam nec lumine di egent et ne homines quidem delectantur fuligine, vetemus salutationibus matutinis fungi et foribus adsidere templorum; humana ambitio istis officiis capitur, deum colit qui novit, vetemus lintea et strigiles Iovi ferre et speculum tenere Iunoni; non quaerit ministros deus. Quidni? Ipse humano generi ministrat, ubique et omnibus praesto est. Audiat licet, quem modum servare in sacrificiis debeat, quam procul resilire a molestis superstitionibus, numquam satis profectum erit, nisi qualem debet deum mente conceperit, omnia habentem, omnia tribuentem, beneficum gratis. Quae causa est dis bene faciendi? Natura. Errat, si quis illos putat nocere nolle; non possunt. Nec accipere iniuriam queunt nec facere; laedere etenim laedique coniunctum est. Summa illa ac pulcherrima omnium natura quos periculo exemit, ne periculosos quidem fecit.



Seneca: Breve ed effimera la vita umana (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Rifletti su come viene presentato il rapporto tra temporalità ed eternità.

Cosa l’impianto argomentativo senecano tende a dimostrare?

Computa urbium saecula;
(attenzione al modo)

videbis
quam non diu steterint
(che proposizione riconosci? Quam non è pronome, ma… Attenzione alla consecutio)
etiam quae vetustate gloriantur.
(che pronome compare? A quale elemento sottinteso si riferisce?)

Omnia humana brevia et caduca sunt
et infiniti temporis nullam partem occupantia.
(che modo riconosci? Con cosa concorda? Quale compl. regge? A sua volta quest’ultimo quale altro compl. regge?)

Terram hanc cum urbibus populisque et fluminibus et ambitu maris puncti loco ponimus
ad universa referentes;
(con chi concorda?)

minorem portionem aetas nostra quam puncti habet,
(che funzione ha quam? Osserva la presenza di minorem; trovi la stessa costruzione poco dopo)
(qual è il sogg.?)
si omni tempori comparetur,
(attenzione al caso)
cuius maior est mensura quam mundi,
(che pronome compare? A cosa si riferisce?)
utpote cum ille se intra huius spatium totiens remetiatur.
(ricorda che secondo la fisica stoica il cosmo non è eterno, perché è destinato, nella conflagratio universale, a perire e a rinascere innumerevoli volte)

Quid ergo interest
id extendere,
cuius incrementum
(che pronome compare? A cosa si riferisce?)
quantumcumque fuerit
non multum aberit a nihilo?

Uno modo multum est
quod vivimus,
(che pronome compare? A cosa si riferisce?)
si satis est.

Licet mihi vivaces et in memoriam traditae senectutis viros nomines,
(anche se licet è un verbo, quando è unito ad un congiuntivo indipendente ne sottolinea un particolare valore; quale?)
(osserva il sintagma sottolineato che dipende da viros; al suo interno da cosa dipende in memoriam?)
centenos denosque percenseas annos:
(qui che modo riconosci? Che valore ha?)
(perché qui è usato il numerale distributivo?)

cum ad omne tempus dimiseris animum,
nulla erit illa brevissimi longissimique aevi differentia,
si
inspecto
quanto quis vixerit
(che pronome è quis? Osserva che la frase ha un senso implicitamente ipotetico)
spatio
(che struttura sintattica riconosci? Osserva da quali elementi è formata)
comparaveris
quanto non vixerit.
(che caso è quanto? Desumilo dal senso del verbo della reggente)


Seneca: Breve ed effimera la vita umana (struttura)

Computa urbium saecula;

videbis
quam non diu steterint
etiam quae vetustate gloriantur.

Omnia humana brevia et caduca sunt
et infiniti temporis nullam partem occupantia.

Terram hanc cum urbibus populisque et fluminibus et ambitu maris puncti loco ponimus
ad universa referentes;

minorem portionem aetas nostra quam puncti habet,
si omni tempori comparetur,
cuius maior est mensura quam mundi,
utpote cum ille se intra huius spatium totiens remetiatur.

Quid ergo interest
id extendere,
cuius incrementum
quantumcumque fuerit
non multum aberit a nihilo?

Uno modo multum est
quod vivimus,
si satis est.

Licet mihi vivaces et in memoriam traditae senectutis viros nomines,
centenos denosque percenseas annos:

cum ad omne tempus dimiseris animum,
nulla erit illa brevissimi longissimique aevi differentia,
si
inspecto
quanto quis vixerit
spatio
comparaveris
quanto non vixerit.


Seneca: Breve ed effimera la vita umana

Computa urbium saecula; videbis quam non diu steterint etiam quae vetustate gloriantur. Omnia humana brevia et caduca sunt et infiniti temporis nullam partem occupantia. Terram hanc cum urbibus populisque et fluminibus et ambitu maris puncti loco ponimus ad universa referentes; minorem portionem aetas nostra quam puncti habet, si omni tempori comparetur, cuius maior est mensura quam mundi, utpote cum ille se intra huius spatium totiens remetiatur. Quid ergo interest id extendere, cuius quantumcumque fuerit incrementum non multum aberit a nihilo? Uno modo multum est quod vivimus, si satis est. Licet mihi vivaces et in memoriam traditae senectutis viros nomines, centenos denosque percenseas annos: cum ad omne tempus dimiseris animum, nulla erit illa brevissimi longissimique aevi differentia, si inspecto quanto quis vixerit spatio comparaveris quanto non vixerit.


Quintiliano: Utilità dell’eloquenza (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Rifletti sul ruolo dell’oratoria nella vita pubblica e privata.

Quali esempi vengono forniti dall’autore?

Viene accennato un confronto fra i Greci e i Latini a proposito dell’eloquenza?

Num igitur negabitur caecus ille Appius
(considerata la diatesi del verbo, che costruzione riconosci? Come è preferibile renderla in italiano?)
deformem Pyrrhi pacem dicendi viribus diremisse?
(attenzione alla relazione temporale)
(che modo è dicendi? Da cosa dipende?)
(attenzione a viribus!!!)

Aut non divina M. Tulli eloquentia et contra leges agrarias popularis fuit
et Catilinae fregit audaciam
et supplicationes,
qui maximus honor victoribus bello ducibus datur,
(che proposizione riconosci? Per tradurla devi spostare nella reggente l’antecedente, che è stato assorbito in questa proposizione)
in toga meruit?
(qual è il suo compl. ogg.?)

Nonne perterritos militum animos frequenter a metu revocat oratio
(qual è il sogg.?)
et
tot pugnandi pericula ineuntibus
(quale elemento dipende da persuadet?)
(osserva il sintagma sottolineato; da quale verbo dipende?)
laudem vita potiorem esse
(attenzione! che caso è vita? Tieni conto del tipo di proposizione in cui si trova)
persuadet?

Neque vero me Lacedaemonii atque Athenienses magis moverint quam populus Romanus,
(che modo è? Che valore assume in una principale?)
apud quem summa semper oratoribus dignitas fuit.
(che pronome è presente? A chi si riferisce?)

Equidem reor
nec urbium conditores aliter effecturos fuisse
(per comprendere la presenza di questa forma perifrastica, devi osservare che ti trovi in un periodo ipotetico dipendente e che “nisi docta voce commota”, pur essendo una forma implicita, riveste la funzione di protasi)
ut vaga illa multitudo coiret in populos,
nisi docta voce commota;
(che struttura sintattica riconosci? Essa però ha qui una funzione diversa, come precisato poco fa)

nec legum repertores sine summa vi orandi consecutos,
(quale elemento del predicato è sottinteso? Lo puoi ricavare dal contesto)
(osserva il sintagma sottolineato)
ut se ipsi homines ad servitutem iuris astringerent.
(qual è il sogg.?)
(come è meglio rendere il nesso se ipsi –anche se sono in caso diverso!-)

Quin ipsa vitae praecepta,
etiamsi natura sunt honesta,
(attenzione! natura ed honesta non concordano!!!)
plus tamen
ad formandas mentes
valent,
quotiens pulchritudinem rerum claritas orationis illuminat.
(osserva i sintagmi; qual è il sogg.?)