lunedì 27 febbraio 2017

Iperide: Atene, sole della Grecia [M] (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

In tutta la prima parte l’oratore utilizza un topos retorico molto comune; prova ad individuarlo. Quali sono i due principali motivi (peraltro concorrenti) che ne giustificano l’uso?
Nella seconda parte viene proposto un paragone; che effetto produce?
Quali sono gli effetti positivi di Atene sulla Grecia? Per quali aspetti si caratterizzano?

Περὶ μὲν οὖν τῆς πόλεως διεξιέναι τὸ καθ᾽ἕκαστον
(da quale reggente dipende questa proposizione?)
(rifletti sulla formazione del verbo per riconoscerlo con esattezza)
(nel sintagma evidenziato in fucsia che funzione ha l’articolo?)
ὧν πρότερον πᾶσαν τὴν Ἑλλάδα εὐεργέτηκεν
(che pronome riconosci? A cosa si riferisce? Attenzione che l’accordo qui è a senso per quanto riguarda il numero)
(attenzione al tempo e osserva la costruzione del verbo)
οὔτε ὁ χρόνος ὁ παρὼν ἱκανός,
(quale verbo è sottinteso qui e nelle due coordinate successive?)
(che funzione ha qui il participio? osserva l’uso dell’articolo)
οὔτε ὁ καιρὸς ἁρμόττων
(come vedi qui il participio è in posizione diversa rispetto al precedente)
τῷ μακρολογεῖν,
(che modo riconosci e che funzione ha? da cosa lo riconosci? Nella costruzione fallo dipendere da ἁρμόττων)
οὔτε ῥᾴδιον
ἕνα ὄντα
(con quale elemento sottinteso dell’infinitiva concorda il participio?)
τοσαύτας καὶ τηλικαύτας πράξεις ἐπελθεῖν
καὶ μνημονεῦσαι·

ἐπὶ κεφαλαίου δὲ οὐκ ὀκνήσω
εἰπεῖν περὶ αὐτῆς.

Ὥσπερ γὰρ ὁ ἥλιος πᾶσαν τὴν οἰκουμένην ἐπέρχεται,
(attenzione alla correlazione fra le congiunzioni)
τὰς μὲν ὥρας διακρίνων εἰς τὸ πρέπον
(che modo riconosci? Con cosa concorda? la stessa struttura si ripete anche in seguito)
(cerca nel dizionario il significato del sintagma evidenziato in fucsia)
καὶ καλῶς πάντα καθιστάς,
τοῖς δὲ σώφροσι καὶ ἐπιεικέσι τῶν ἀνθρώπων ἐπιμελούμενος καὶ γενέσεως καὶ τροφῆς καὶ καρπῶν καὶ τῶν ἄλλων ἁπάντων τῶν εἰς τὸν βίον χρησίμων,
(controlla la costruzione del verbo; che valore hanno i dativi? e i genitivi? Osserva soprattutto la disposizione delle parole nell’ultimo sintagma)
οὕτως καὶ ἡ πόλις ἡμῶν διατελεῖ
τοὺς μὲν κακοὺς κολάζουσα,
(che funzione hanno questo participio e i seguenti? Osserva che tipo di verbo fraseologico li regge)
τοῖς δὲ δικαίοις βοηθοῦσα,
τὸ δὲ ἴσον ἀντί τῆς ἀδικίας ἅπασιν ἀπονέμουσα,
τοῖς δὲ ἰδίοις κινδύνοις καὶ δαπάναις κοινὴν ἄδειαν τοῖς Ἕλλησιν παρασκευάζουσα.
(attenzione! un dativo funge da compl. di termine, invece l’altro?)



Nessun commento:

Posta un commento