domenica 19 febbraio 2017

Livio: Spiegazione di un prodigio (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Per un lettore latino quale significato assume questo passo? Che valore è spinto a dare ai prodigia? Quindi che rapporto puoi riconoscere tra religio e politica?

Quale opinione hanno i Romani degli Etruschi?

Che nome ha l’arte divinatoria praticata da Tanaquilla?


Sublatis itaque rebus
(quale struttura sintattica riconosci?)
amigrant Romam.
(per comprendere meglio il brano, ricorda che qui si sta parlando di Lucumone che, abbandonata Tarquinia per dissapori con i suoi abitanti, si trasferisce a Roma assumendo un nuovo nome; egli darà in seguito inizio alla dinastia dei re Tarquini)
(che comp. è Romam?)

Ad Ianiculum forte ventum erat.
(nonostante il verbo sia intransitivo, qui compare in forma passiva; perché? Che valore assume?)

Ibi ei
(da quale verbo è retto questo pronome?)
carpento sedenti cum uxore
(che modo riconosci? Con chi concorda?)
aquila
demissa leniter
(che modo riconosci? Con chi concorda? Osserva che altri termini con funzione analoga compaiono poco sotto)
suspensis alis
(quale struttura sintattica riconosci?)
pilleum aufert
(qual è il sogg.?)
superque carpentum cum magno clangore volitans
rursus
velut ministerio divinitus missa
capiti apte reponit;

inde sublimis abit.
(che funzione sintattica ha sublimis? Tieni conto del sogg. sottinteso del verbo)

Dicitur
(qual è il sogg.? quindi che tipo di costruzione viene qui usata? Come però sarebbe preferibile renderla in italiano?)
accepisse id augurium
(attenzione al tempo)
laeta Tanaquil,
perita, ut vulgo Etrusci, caelestium prodigiorum mulier.

Excelsa et alta sperare
(da quale verbo dipende questo infinito?)
(attenzione al genere di excelsa et alta)
complexa virum
(con chi concorda? Non farti ingannare dalla desinenza che sembra simile a quella di alcune parole precedenti!)
(di che verbo si tratta? Quindi quale diatesi presenta? Attenzione al tempo)
iubet:

eam alitem, ea regione caeli et eius dei nuntiam venisse,
(questi infiniti -attenzione al tempo!- rimandano all’uso del discorso indiretto, ma puoi benissimo renderli anche sottintendendo un verbo reggente che puoi facilmente dedurre)
circa summum culmen hominis auspicium fecisse,
(attenzione al sintagma evidenziato)
levasse humano superpositum capiti decus,
(rifletti con attenzione sulle concordanze)
ut divinitus eidem redderet.
(che proposizione riconosci?)

Has spes cogitationesque secum portantes
urbem ingressi sunt
(di che verbo si tratta? Attenzione alla diatesi!)
domicilioque ibi conparato
(che struttura sintattica riconosci?)
L. Tarquinium Priscum edidere nomen.
(attenzione al verbo! Si tratta di una forma sincopata)



Nessun commento:

Posta un commento