giovedì 2 febbraio 2017

Apollodoro: Odisseo ed Eolo, re dei venti [M] (struttura commentata)

Comprensione (dopo aver tradotto il passo)

Prova a ricavare dal passo il motivo per cui Eolo assume nella seconda parte un atteggiamento opposto a quello tenuto all’inizio.
Quali conseguenze e quale significato riveste qui il sonno di Odisseo? In quali altri passi del poema si ripete? Con quale funzione narrativa?

Ὀδυσσεὺς δὲ
ἀναχθεὶς δὲ συμπάσαις ναυσὶ
(con chi concorda? Attenzione alla diatesi. Per il significato ricorda che nella prima parte dell’Odissea il mare riveste grande importanza)
παραγίνεται εἰς Αἰολίαν νῆσον,
ἧς ὁ βασιλεὺς ἦν Αἴολος.
(che pronome riconosci? a cosa si riferisce? osserva il caso)

Οὗτος ἐπιμελητὴς τῶν ἀνέμων καθεστήκει
(anche se il verbo ha forma attiva –ne hai riconosciuto il tempo?- la presenza di ὑπὸ Διὸς ci induce a renderlo con quale altra diatesi?)
καὶ παύειν καὶ προΐεσθαι.
(questi infiniti hanno valore finale)

Ὃς
(in questo caso non si tratta di un pronome relativo; cerca nel dizionario quale altro pronome può esprimere)
ξενίσας Ὀδυσσέα
δίδωσιν αὐτῷ ἀσκὸν βόειον,
ἐν ᾧ κατέδησε τοὺς ἀνέμους,
(che pronome riconosci? a cosa si riferisce?)
ὑποδείξας
οἷς δεῖ χρῆσθαι
(che pronome riconosci? a quale elemento sottinteso nella reggente esso si riferisce? Lo puoi ricavare tornando indietro di qualche parola)
(perché il pronome si trova in questo caso? Osserva il verbo che lo regge)
πλέοντα,
(con quale elemento sottinteso in questa proposizione concorda?)
τοῦτον ἐν τῷ σκάφει καταδήσας.

Ὁ δὲ Ὀδυσσεὺς
ἐπιτηδείοις ἀνέμοις χρώμενος
εὐπλοεῖ,
καὶ
πλησίον Ἰθάκης ὑπάρχων
ἤδη τὸν ἀναφερόμενον ἐκ τῆς πόλεως καπνὸν ἰδὼν
(due di questi participi sono coordinati fra di loro; quali sono?)
(che funzione riconosci nel participio sottolineato? A cosa è collegato?)
ἐκοιμήθη.
(controlla il significato del verbo in questa diatesi)

Οἱ δὲ ἑταῖροι
νομίζοντες
χρυσὸν ἐν τῷ ἀσκῷ κομίζειν αὐτόν,
(qual è il sogg.?)
λύσαντες
τοὺς ἀνέμους ἐξαφῆκαν,
(ragiona sulla struttura di questo verbo; quali elementi lo compongono?)
καὶ πάλιν εἰς τοὐπίσω παρεγένοντο
ὑπὸ τῶν πνευμάτων ἁρπασθέντες.
(attenzione alla diatesi)

Ὀδυσσεὺς δὲ
ἀφικόμενος πρὸς Αἴολον
ἠξίου
πομπῆς τυχεῖν,
(controlla la costruzione di questo verbo)

ὁ δὲ αὐτὸν ἐκβάλλει τῆς νήσου
(con che valore è qui usato l’articolo?)
(che costruzione presenta questo verbo? tieni conto del fatto che è un verbo composto)
λέγων
ἀντιπρασσόντων τῶν θεῶν
(che funzione ha qui il participio?)
μὴ δύνασθαι σώζειν.
(quale dei due infiniti regge l’altro?)



Nessun commento:

Posta un commento