martedì 28 febbraio 2017

Quintiliano: Utilità dell’eloquenza (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Rifletti sul ruolo dell’oratoria nella vita pubblica e privata.

Quali esempi vengono forniti dall’autore?

Viene accennato un confronto fra i Greci e i Latini a proposito dell’eloquenza?

Num igitur negabitur caecus ille Appius
(considerata la diatesi del verbo, che costruzione riconosci? Come è preferibile renderla in italiano?)
deformem Pyrrhi pacem dicendi viribus diremisse?
(attenzione alla relazione temporale)
(che modo è dicendi? Da cosa dipende?)
(attenzione a viribus!!!)

Aut non divina M. Tulli eloquentia et contra leges agrarias popularis fuit
et Catilinae fregit audaciam
et supplicationes,
qui maximus honor victoribus bello ducibus datur,
(che proposizione riconosci? Per tradurla devi spostare nella reggente l’antecedente, che è stato assorbito in questa proposizione)
in toga meruit?
(qual è il suo compl. ogg.?)

Nonne perterritos militum animos frequenter a metu revocat oratio
(qual è il sogg.?)
et
tot pugnandi pericula ineuntibus
(quale elemento dipende da persuadet?)
(osserva il sintagma sottolineato; da quale verbo dipende?)
laudem vita potiorem esse
(attenzione! che caso è vita? Tieni conto del tipo di proposizione in cui si trova)
persuadet?

Neque vero me Lacedaemonii atque Athenienses magis moverint quam populus Romanus,
(che modo è? Che valore assume in una principale?)
apud quem summa semper oratoribus dignitas fuit.
(che pronome è presente? A chi si riferisce?)

Equidem reor
nec urbium conditores aliter effecturos fuisse
(per comprendere la presenza di questa forma perifrastica, devi osservare che ti trovi in un periodo ipotetico dipendente e che “nisi docta voce commota”, pur essendo una forma implicita, riveste la funzione di protasi)
ut vaga illa multitudo coiret in populos,
nisi docta voce commota;
(che struttura sintattica riconosci? Essa però ha qui una funzione diversa, come precisato poco fa)

nec legum repertores sine summa vi orandi consecutos,
(quale elemento del predicato è sottinteso? Lo puoi ricavare dal contesto)
(osserva il sintagma sottolineato)
ut se ipsi homines ad servitutem iuris astringerent.
(qual è il sogg.?)
(come è meglio rendere il nesso se ipsi –anche se sono in caso diverso!-)

Quin ipsa vitae praecepta,
etiamsi natura sunt honesta,
(attenzione! natura ed honesta non concordano!!!)
plus tamen
ad formandas mentes
valent,
quotiens pulchritudinem rerum claritas orationis illuminat.
(osserva i sintagmi; qual è il sogg.?)


Nessun commento:

Posta un commento