martedì 28 febbraio 2017

Livio: La nomina di Cincinnato a dittatore (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Livio propone questo episodio come exemplum. Attraverso di esso quale immagine della gens Latina vuol diffondere? Quali valori emergono?

Nel corso della narrazione compaiono alcuni interventi, più o meno ampi, dello storico; quale giudizio traspare da essi? Perché si può parlare per Livio di una storiografia moralista?

Itaque tantus pavor, tanta trepidatio fuit,
(osserva l’uso degli aggettivi correlativi)
quanta
(potresti sottintendere “esset”, ma nella traduzione puoi mantenerlo inespresso)
si urbem, non castra hostes obsiderent.
(qual è il sogg.?)

Nautium consulem arcessunt.

In quo cum parum praesidii videretur
(di che proposizione si tratta? Quindi con quale valore viene usato il pronome iniziale?)
(osserva il sintagma sottolineato)
placeretque
(che significato ha questo verbo nel lessico politico?)
dictatorem dici,
(attenzione alla diatesi)
qui rem perculsam restitueret,
(che pronome riconosci? A quale elemento sottinteso nella reggente si riferisce?)
(tenuto conto del modo verbale, quale sfumatura di senso acquista questa proposizione?)
L. Quinctius Cincinnatus consensu omnium dicitur.

Operae pretium est
audire,
qui omnia prae divitiis humana spernunt
(che pronome riconosci? A quale elemento sottinteso nella reggente si riferisce?)
neque putant
honori magno locum neque virtuti esse,
(osserva con attenzione i casi e la struttura della proposizione)
nisi ubi effuse affluant opes.

Spes unica imperii populi Romani, L. Quinctius trans Tiberim, contra eum ipsum locum,
(che rapporto sintattico ha “spes unica” con il sogg. L. Quinctius?)
ubi nunc navalia sunt,
quattuor iugerum colebat agrum,
quae prata Quinctia vocantur.

Ibi
ab legatis,
(da quale verbo dipende?)
seu fossam fodiens palae innixus
(qui trovi tre elementi posti sullo stesso piano sintattico; due sono implici ed uno esplicito)
seu cum araret,
operi certe,
id quod constat,
(si tratta di una incidentale)
agresti intentus,
(osserva il sintagma evidenziato in fucsia)
salute data in vicem
redditaque
(che modo compare e in quale tipo di struttura?)
rogatus,
ut,
quod bene verteret ipsi reique publicae,
(si tratta di un’espressione incidentale con una sfumatura di discorso indiretto)
togatus mandata senatus audiret,
(osserva i sintagmi)
admiratus
rogitansque
“Satin salve?”
togam propere e tugurio proferre uxorem Raciliam
iubet.

Qua simul absterso pulvere ac sudore
(di che proposizione implicita si tratta? Quindi con quale valore viene usato il pronome iniziale?)
velatus processit,
dictatorem eum legati
gratulantes
consalutant,
(qual è il sogg.?)
(attenzione! dictatorem ed eum, pur essendo legati, non esplicano la medesima funzione sintattica)
in urbem vocant,
qui terror sit in exercitu,
(che pronome riconosci? Tieni conto che è una proposizione prolettica; che senso ha il verbo che la regge?)
exponunt.



Nessun commento:

Posta un commento