domenica 19 febbraio 2017

Valerio Massimo: I rappresentanti di un popolo libero (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

L’autore già nel titolo di quest’opera (Factorum et dictorum memorabilium libri IX) rivela di considerare la storia come una miniera di exempla da proporre al lettore. Prova a desumere da questo passo il taglio ideologico.

Considerato che l’autore scrive in età tiberiana e che il fatto storico di cui parla risale al 341 a.C., quale visione del passato manifesta?

Quale giudizio morale puoi ricavare sui due popoli nemici e soprattutto sui loro capi? Quale virtù viene qui esaltata?

Perché l’autore inserisce il riferimento ad “ingenui et Italici sanguinis”? Rivela questa precisazione una chiara prospettiva ideologica sulla storia di Roma?


Priverno capto
(che modo riconosci? In quale struttura sintattica si presenta?)
interfectisque
qui id oppidum
(che pronome riconosci? A quale elemento sottinteso della reggente si riferisce?)
(qui è il sogg. di quale verbo?)
ad rebellandum
(che modo individui? Che funzione sintattica riveste?)
incitaverant,
(attenzione al tempo)
senatus
indignatione accensus
(che modo riconosci? Con chi concorda? Attenzione alla diatesi e al tempo)
consilium agitabat
quidnam sibi de reliquis quoque Privernatibus esset faciendum.
(che pronome riconosci? Tieni conto del significato del verbo reggente)
(quale tipo di perifrastica è presente? Quindi rifletti sulla funzione dei diversi casi che qui compaiono)

Ancipiti igitur casu salus eorum fluctuabatur eodem tempore
et victoribus et iratis subiecta.
(che modo compare? Con cosa concorda?)
(nella traduzione considera che victoribus ed iratis si riferiscono alle stesse persone; di chi si tratta?)

Ceterum
cum animadverterent
(rifletti con attenzione sul valore di questo cum)
auxilium unicum in precibus restare,
non potuerunt
ingenui et Italici sanguinis oblivisci;
(controlla la costruzione del verbo)

princeps enim eorum,
in curia interrogatus
(che modo è presente? Con chi concorda? Attenzione alla diatesi)
quam poenam mererentur,
(che valore ha questo aggettivo? Tieni conto del significato del verbo che regge questa proposizione)
respondit:

«Quam merentur
(quale sostantivo, concordato con quam, è qui sottinteso? Lo puoi ricavare tornando indietro di poco)
(la principale è sottintesa, ma la puoi dedurre facilmente dal contesto; del resto la puoi sottintendere anche nella traduzione, purché tu espliciti l’antecedente di quam)
qui se dignos libertate iudicant».
(che pronome riconosci? A quale elemento sottintesto della reggente si riferisce?)
(se e dignos, pur essendo riferiti alla stessa persona, hanno funzione sintattica diversa; rifletti sulla costruzione del verbo)
(controlla la costruzione di dignos)

Verbis arma sumpserat
exasperatosque patrum conscriptorum animos inflammaverat.
(attenzione ai tempi)
(quale modo indefinito riconosci? Con cosa concorda?)

Sed Plautius consul
favens Privernatium causae
(controlla la costruzione del verbo)
regressum animoso eius dicto obtulit
(anche se regressum può essere scambiato per un participio, qui ha un altro valore)
quaesivitque
qualem cum eis Romani pacem habituri essent
(che tipo di aggettivo è qualem? Con cosa concorda? Che proposizione introduce?)
(che forma perifrastica riconosci? Tienine conto nella traduzione)
inpunitate donata.
(che modo riconosci? In quale struttura sintattica compare?)

At is constantissimo vultu:
«Si bonam dederitis»,
(tutti gli accusativi di questa frase sottintendono un sostantivo che puoi facilmente desumere dal passo precedente)
(che modo e tempo riconosci?)
inquit
(qual è il sogg.?)
«perpetuam,
(quale verbo è sottinteso? Lo ricavi dalla frase precedente, che ti indica anche il tempo)
si malam,
non diuturnam».

Qua voce perfectum est
(qua è un aggettivo relativo, ma qui quale valore assume?)
(rifletti sulla persona e sulla diatesi del verbo; ne puoi individuare il sogg.?)
(che proposizione regge questo verbo?)
ut victis non solum venia, sed etiam ius et beneficium nostrae civitatis daretur.
(attenzione alla diatesi! Quali sono i sogg.?)
(che modo riconosci in victis? Quale funzione esso qui riveste?)



Nessun commento:

Posta un commento